La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Costruite in occasione del 50esimo anniversario dell’Unità d’Italia, le fontane gemelle della galleria d’arte moderna di Roma completarono l’abbellimento dell’area del palazzo
Di fronte alla Galleria D’Arte Moderna si trovano due fontane gemelle, costruite da Cesare Bazzani nel 1911 per commemorare i 50 anni dell’Unità D’Italia. Per quell’anniversario nella Capitale era stata organizzata un’esposizione e fu previsto un ampliamento edilizio di alcune aree della città tra cui l’edificazione di alcune fontane. Entrambe hanno delle vasche di forma circolare, con al centro e su una base cubiforme uno stelo decorato che sorregge un piccolo catino da cui fuoriesce uno zampillo d’acqua.
La facciata della Galleria conclude la salita di Via Capo Le Case e offre dalle sue finestre una vista inedita sulla grande cupola di San Pietro e sul campanile della Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte ad opera dell’artista Francesco Borromini, tra i maestri del Barocco. Il plesso ha la sua odierna struttura che è stata completata nel XVIII secolo. Oggi è sede museale che ha conservato nella ristrutturazione alcune caratteristiche della precedente funzione monastica, dal chiostro alle antiche coperture. Nel 1949, grazie a Carlo Pietrangeli e con la restituzione parziale del patrimonio in deposito, la Galleria fu inaugurata di nuovo dopo la soppressione poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
La sede fu stabilita in Palazzo Braschi per essere, nel 1963 trasferita a Palazzo delle Esposizioni con una selezione permanente di opere curata dallo stesso Pietrangeli. Le opere furono ancora trasferite a Palazzo Braschi, questa volta chiuse nei depositi e in altri immobili comunali. Nel 1989 la collezione fu oggetto di nuovo interesse con l’assegnazione di una sede presso l’ex Birreria Peroni che era stato protagonista di un complesso piano di recupero.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]