Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Il Vittoriano è il monumento romano divenuto simbolo dell’Unità d’Italia e luogo adibito a molte celebrazioni di Stato nel corso dell’anno: la storia, le caratteristiche architettoniche e i motivi che l’hanno reso così importante a livello nazionale
Il Vittoriano è uno dei monumenti più visitati di Roma. Situato alle spalle del Campidoglio e al centro di Roma antica, si affaccia su Piazza Venezia.
I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1885 e si prolungarono per ben 50 anni dato che il cantiere fu chiuso nel 1935, nel pieno del ventennio fascista, ma nel 1911, in occasione del 50º anniversario dell’Unità d’Italia, il monumento fu inaugurato e aperto al pubblico.
Da un punto di vista architettonico il complesso è stato ideato come una sorta di foro della modernità, con scalinate a unire una piazza centrale costruita su tre livelli che sono a loro volta sovrastati da un colonnato porticato.
Progettato dall’architetto Giuseppe Sacconi, è divenuto un tempio laico che simboleggia l’Unità d’Italia al punto da essere denominato anche Altare della Patria. I motivi per cui è il monumento che meglio celebra la libertà e gli ideali patriottici sono molteplici. Innanzitutto è dedicato a Vittorio Emanuele II, ultimo Re d’Italia. Dal 1921 custodisce le spoglie del Milite Ignoto, a testimoniare i sacrifici in termini di vite umane del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale.
Ma dietro questi due temi storici si nasconde anche lo scopo originario del progetto, ciò quello di raccogliere in un unico complesso scultoreo immagini che rimandano al nostro Paese. Troviamo, infatti, i bassorilievi del Lavoro e dell’Amore per la Patria, le fontane che simboleggiano il Mar Adriatico e il Tirreno, le statue delle Regioni.
Imponenti anche i simboli vegetali tra cui la palma per la vittoria, la quercia per la forza, l’alloro per la pace, il mirto per il sacrificio e l’ulivo per la concordia.
Nel giugno 2007 è stata allestita, nella parte retrostante del monumento, una terrazza da cui si può godere un panorama ampio della città ed è raggiungibile con un ascensore o percorrendo gli scalini che partono dal colonnato.
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale divenne simbolo del riscatto militare e della capacità bellica del popolo italiano per poi essere il palcoscenico di molte manifestazioni del regime o tribuna per i discorsi di Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia situato nell’adiacente e omonima piazza.
Un altro motivo che spinse il Vittoriano a entrare nell’immaginario collettivo degli italiani fu la propaganda fascista, in particolare il cinema con molti sceneggiati che avevano come location la Capitale.
Con l’avvento della Repubblica, l’importanza del Vittoriano come simbolo dell’identità nazionale non è scemata, anzi è divenuto il luogo adibito a molte ricorrenze celebrative che si susseguono nel corso dell’anno presso di esso, tra cui la Festa della Repubblica, la Festa della Liberazione e la Giornata dell’Unità Nazionale in cui il Presidente della Repubblica rende omaggio al sacrario del Milite Ignoto deponendovi una corona d’alloro in ricordo dei caduti e dei dispersi italiani nei due conflitti mondiali.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]