Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Probabilmente era questo il giorno in cui secoli fa nasceva Marco Aurelio, l’ultimo degli Imperatori più giusti della storia romana e il protagonista di un’antica profezia che annuncia la fine del mondo. La conoscete?
Probabilmente era il 26 aprile il giorno in cui nasceva Marco Aurelio, uno degli Imperatori più saggi della storia romana, che con la sua morte ha posto la fine alla lunga successione dei giusti Imperatori di Roma.
Oggi sembra infatti che il suo unico errore sia stato mettere al mondo Commodo, lo spietato successore e dittatore romano.
Sin da giovane Marco Aurelio si era dimostrato un abile oratore appassionato di filosofia. Era stato eletto per tre volte in qualità di console ed era un grande sostenitore dell’Imperatore Adriano, al quale era poi succeduto il figlio Antonino Pio.
Alla morte dell’Imperatore era stato poi eletto Marco Aurelio, che nel frattempo era stato adottato da Antonino Pio stesso ed aveva anche sposato sua figlia.
Per il nuovo Imperatore non era stato per nulla facile fronteggiarsi con Roma e le sue insidie. L’impero in quegli anni stava vivendo degli importanti momenti di crisi e l’avvicinarsi delle popolazioni barbariche erano una grande minaccia per la Capitale.
Tuttavia Marco Aurelio aveva saputo difendere al meglio i propri territori. Era poi un uomo che aveva a cuore il benessere del popolo e anche degli schiavi. Aveva cercato in ogni modo di migliorare le loro condizioni. A differenza di molti altri Imperatori inseriti tra i “giusti” era anche riuscito a tollerare il cristianesimo.
Non lo accettava come religione ma non lo perseguitava come il predecessore Antonino Pio.
In realtà Marco Aurelio non era il solo a governare durante il suo Impero. Accanto a lui c’era anche Lucio Vero, che aveva assunto il titolo di Augusto a causa del Senato.
I due avevano creato una diarchia. La loro collaborazione era davvero forte e insieme erano riusciti a fronteggiare le tante minacce dell’Impero romano, in modo particolare le invasioni dei parti.
In quegli anni i parti avevano invaso l’Armenia e rappresentavano un pericolo davvero grande per Roma. Per questo motivo Lucio Vero era stato mandato in guerra. Dal punto di vista militare era molto abile ed era riuscito a sconfiggere i parti e conquistare l’Armenia.
La guerra poi era proseguita anche in Mesopotamia. I romani avevano scatenato la ritirata dei Parti ed erano riusciti ad ottenere il Tigri e la città di Seleucia.
Avevano quindi riportato la tranquillità a Roma, ma solo per poco tempo. L’esercito romano al rientro dalla Mesopotamia aveva portato con sé una terribile peste, chiamata antonina.
Questa aveva scatenato una forte crisi economica e aveva messo in ginocchio la popolazione romana. Fortunatamente però l’astuzia di Marco Aurelio era stata in grado di affrontarla al meglio.
Oggi uno dei simboli più importanti del regno di Marco Aurelio è una sua statua, che è stata scolpita da Michelangelo e che raffigura l’Imperatore seduto su un cavallo.
Si trova nel cuore della Piazza del Campidoglio ma non tutti sanno che è la protagonista di una terribile e antica profezia.
Inizialmente la statua era ricoperta di oro, anche se oggi di questo ne rimane ben poco. I cittadini però credevano che l’interno della statua fosse coperta di oro e che con il tempo questo sarebbe stato totalmente visibile.
Al tempo stesso però credevano che quando l’oro sarebbe emerso totalmente, allora sarebbe finito anche il mondo. Una profezia davvero tragica.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]