Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Veniva proclamato imperatore proprio il 17 marzo ma negli anni si era rivelato incapace di regnare. Commodo oggi è conosciuto come uno dei peggiori imperatori della storia di Roma, che negli anni è riuscito a farsi odiare da tutti, perfino dagli dei.
Era considerato uno dei peggiori imperatori della storia di Roma e veniva incoronato proprio il 17 marzo di molti secoli fa. Commodo era sicuramente un Imperatore diverso da suo padre, il grande Marco Aurelio. I due uomini erano molto simili tra loro per l’aspetto fisico ma probabilmente questa era la sola cosa che avevano in comune. Commodo infatti a differenza di suo padre era un uomo vanitoso, spietato e si era rivelato subito una persona poco adatta a ricevere il titolo dell’imperatore.
Si era ritrovato a regnare subito dopo la morte di Marco Aurelio, che era deceduto nella città di Vindobona. Entrambi si trovavano in guerra contro i Marcomanni, i Quadi e i Buri, per questo motivo poco prima di morire Marco Aurelio aveva chiesto al figlio di concludere degnamente la guerra. Avrebbe dovuto sconfiggere i propri nemici e poi sarebbe potuto tornare a Roma.
Commodo però non era intenzionato a rispettare l’ultimo volere del padre, poiché il suo desiderio era semplicemente quello di tornare a Roma. Fortunatamente però anche i popoli nemici erano sfiniti dalla guerra e avevano così proposto delle condizioni di pace che Commodo aveva accettato subito. Finalmente Commodo poteva fare rientro a Roma nelle vesti d’imperatore e dare quindi inizio al suo impero.
Sin da subito Commodo si era quindi rivelato un imperatore poco adatto a pensare al benessere del suo popolo. Commodo infatti non aveva altri interessi che i suoi e per questo motivo era odiato da molti, ma soprattutto dal Senato.
In tanti infatti avevano cercato di porre fine alla sua tirannia, ma non ci erano mai riusciti. Commodo si rivelava sempre troppo furbo o in alcuni casi troppo fortunato. Anche sua sorella Anna Lucilla aveva cercato di ucciderlo. Insieme ad alcuni uomini tra cui il senatore Quinziano aveva organizzato l’assassinio del fratello. Commodo però era riuscito a sfuggire al tentato omicidio e aveva fatto uccidere i vari congiurati.
La congiura aveva reso ancora più spietato Commodo, che da quel momento aveva iniziato a uccidere chiunque fosse in contrasto con il suo volere, anche chi aveva semplicemente dei beni in più di lui.
Tutti quindi temevano Commodo e la sua ira, soprattutto quando lo vedevano lottare nell’arena insieme ai gladiatori. L’imperatore amava lottare davanti a un pubblico, soprattutto contro gli animali feroci. Le leggende infatti raccontano che Commodo aveva addirittura ucciso ben 100 leoni in un solo giorno. Era un uomo davvero forte e per questo motivo anche i senatori lo lodavano durante il combattimento.
Commodo amava davvero combattere insieme ai gladiatori. Durante le lotte poi adorava vestirsi come loro. Addirittura voleva indossare i loro vestiti in occasione del Capodanno romano ma questo gesto avrebbe abbassato ancora di più la sua reputazione. Sua moglie Marcia insieme ad altri uomini aveva quindi cercato di allontanare l’imperatore da questa folle idea, ma in cambio aveva solo ottenuto delle minacce da parte sua.
Di conseguenza sua moglie Marcia aveva organizzato una nuova congiura, con lo scopo di uccidere l’imperatore. Inizialmente aveva progettato di avvelenare Commodo ma non era riuscita nel loro intento. Ancora una volta la fortuna aveva aiutato l’imperatore. Era servito infatti l’aiuto dell’atleta Narcisso per poter strangolare il tiranno e liberare così Roma dall’imperatore gladiatore.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]