Turisti Nella Capitale: Colpiti e affondati
Le strade che percorreremo oggi sono state condotte dalla sottoscritta un po’ troppe poche volte. Non sono luoghi facili da raggiungere, i mezzi[...]
A Piazza Vittorio, c’è un’antica porta monumentale, nascosta sotto le spoglie di un famoso arco, sapete quale?
Piazza Vittorio, probabilmente ci sarete passati davanti tantissime volte, ma lo sapevate che il famoso Arco di Gallieno, situato in via San Vito, in origine era una porta? Si trattava di uno degli accessi delle Mura Serviane.
Nell’antichità lì sorgeva, infatti, la porta Esquilina, completamente rivestita in marmo di Travertino, a tre fornici, e voluta dall’imperatore Augusto. Solo intorno al 262 d.C la porta assunse le sembianze di un arco, ad opera dell’allora prefetto dell’Urbe Marco Aurelio Vittore, per onorare l’imperatore Publio Licinio Egnazio Gallieno e sua moglie. A dimostrarlo, sul monumento svetta ancor oggi un’iscrizione che, ripetuta su entrambi i lati, porta la scritta: «Gallieno clementissimo principi cuius Invicta virtus sola pietate superata est et salonianae sanctissimae aug(ustae) – aurelius victor v(ir) e(gregius) dicatissimus numini maiestatique esorum». Tradotto: «A Gallieno, clementissimo principe, il valore invitto del quale è superato solo dalla religiosità, e a Salonina, virtuosissima Augusta – Aurelio Vittore, uomo egregio, devotissimo agli dei ed alle loro maestà».
Quando si decise, nel 1477, di costruire la Chiesa di San Vito e San Modesto, inoltre, i fornici laterali vennero smantellati e l’iscrizione d’età augustea venne cancellata, lasciando solo qualche traccia della sua precedente esistenza. Eppure, quando ancora l’arco era una porta, lì si potevano prendere due famose vie romane: la famosa via Labicana, ovvero la strada che conduceva a Labico, attuale comune di Montecompatri, sito all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, e sorto su una collina di origine vulcanica formata prevalentemente di tufo; e via Prenestina, chiamata così per l’antico nome di Palestrina, cioè Praeneste.
Da un’incisione del 1600 sappiamo inoltre che, sull’arco, furono appese fino al 1825 le chiavi della Porta Salcicchia, oggi Porta San Pietro, una delle più antiche di Viterbo, chiamata in quel modo per i silices, ovvero i selci con cui era pavimentata la strada. Il fatto poteva spiegarsi, comunque, come un segno di sudditanza della zona del viterbese a Roma.
Una piccola curiosità su questo luogo risale, infine, all’epoca di papa Niccolò V, fra la prima e la seconda metà del 1400.
In quegli anni, infatti, l’Arco assunse il ruolo di zona franca, per i venditori di suppellettili e vettovaglie ai pellegrini diretti alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Va ricordato che, tra i provvedimenti del papa, relativi alla città, nel 1452 c’era stata, infatti, la nuova stesura degli Statuti dei Maestri delle strade, con cui la Santa Sede stabiliva un rigido controllo degli spazi pubblici e affidava a un senatore il compito di perseguire e giudicare i ladri e i rapinatori. Il rapporto fra Niccolò V e il gruppo sociale dei mercanti e dei proprietari fondiari era quindi piuttosto complicato, soprattutto perché, mentre questi chiedevano maggior autonomia, il potere della chiesa tendeva a centralizzare tutto nelle proprie mani e ad appoggiare, con scelte politiche mirate, le ricche famiglie aristocratiche di Roma, come i Colonna e gli Orsini. La situazione peggiorò, poi, con la congiura “repubblicana” di Stefano Porcari, sventata da Niccolò, grazie ad un tradimento interno, e punita con l’impiccagione di Porcari ai merli di Castel Sant’Angelo.
Le strade che percorreremo oggi sono state condotte dalla sottoscritta un po’ troppe poche volte. Non sono luoghi facili da raggiungere, i mezzi[...]
Hai mai visto la fontana dell’Acqua Felice? È tra le più importanti di Roma, nonostante la sua storia recente. È allo stesso tempo[...]
La precedente tappa ci ha permesso di poter iniziare l’esplorazione di un piccolo e alternativo stato presente all’interno del territorio di Roma. La[...]
Hai mai visitato la Basilica di San Paolo Fuori le Mura? È uno storico edificio dedicato a San Paolo nel quale la storia[...]
Sei mai sceso a Farini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Conosci Via Po? È una via iconica perché, oggi, è considerata la più corta di Roma. Non tanto per la sua lunghezza, quanto[...]
Una delle cose che, da quando mi sono trasferita nella Capitale, mi è stata rinfacciata e chiesta da mio padre è: “in tanti[...]
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
L’arrivo del “nuovo anno” è segnato da tanti piccoli step che segnano esattamente i ritorni. Si, qui si perpetra la retorica del primo[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo ed è uno spazio dotato di una spiaggia e di un parco permanente[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento[...]
“Wake me up when September ends” cantava una certa canzone di qualche anno fa. Forse più di qualche, ma il concetto non cambia.[...]
Sei mai sceso a Rossini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Nonostante le tempistiche richiedano che la nostra concentrazione si sposti verso altri lidi, una parte di me resta ancora fermamente legata all’estate. Staccarsi[...]
L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere. La chiesa, dall’insolita[...]