Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
A Piazza Vittorio, c’è un’antica porta monumentale, nascosta sotto le spoglie di un famoso arco, sapete quale?
Piazza Vittorio, probabilmente ci sarete passati davanti tantissime volte, ma lo sapevate che il famoso Arco di Gallieno, situato in via San Vito, in origine era una porta? Si trattava di uno degli accessi delle Mura Serviane.
Nell’antichità lì sorgeva, infatti, la porta Esquilina, completamente rivestita in marmo di Travertino, a tre fornici, e voluta dall’imperatore Augusto. Solo intorno al 262 d.C la porta assunse le sembianze di un arco, ad opera dell’allora prefetto dell’Urbe Marco Aurelio Vittore, per onorare l’imperatore Publio Licinio Egnazio Gallieno e sua moglie. A dimostrarlo, sul monumento svetta ancor oggi un’iscrizione che, ripetuta su entrambi i lati, porta la scritta: «Gallieno clementissimo principi cuius Invicta virtus sola pietate superata est et salonianae sanctissimae aug(ustae) – aurelius victor v(ir) e(gregius) dicatissimus numini maiestatique esorum». Tradotto: «A Gallieno, clementissimo principe, il valore invitto del quale è superato solo dalla religiosità, e a Salonina, virtuosissima Augusta – Aurelio Vittore, uomo egregio, devotissimo agli dei ed alle loro maestà».
Quando si decise, nel 1477, di costruire la Chiesa di San Vito e San Modesto, inoltre, i fornici laterali vennero smantellati e l’iscrizione d’età augustea venne cancellata, lasciando solo qualche traccia della sua precedente esistenza. Eppure, quando ancora l’arco era una porta, lì si potevano prendere due famose vie romane: la famosa via Labicana, ovvero la strada che conduceva a Labico, attuale comune di Montecompatri, sito all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, e sorto su una collina di origine vulcanica formata prevalentemente di tufo; e via Prenestina, chiamata così per l’antico nome di Palestrina, cioè Praeneste.
Da un’incisione del 1600 sappiamo inoltre che, sull’arco, furono appese fino al 1825 le chiavi della Porta Salcicchia, oggi Porta San Pietro, una delle più antiche di Viterbo, chiamata in quel modo per i silices, ovvero i selci con cui era pavimentata la strada. Il fatto poteva spiegarsi, comunque, come un segno di sudditanza della zona del viterbese a Roma.
Una piccola curiosità su questo luogo risale, infine, all’epoca di papa Niccolò V, fra la prima e la seconda metà del 1400.
In quegli anni, infatti, l’Arco assunse il ruolo di zona franca, per i venditori di suppellettili e vettovaglie ai pellegrini diretti alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Va ricordato che, tra i provvedimenti del papa, relativi alla città, nel 1452 c’era stata, infatti, la nuova stesura degli Statuti dei Maestri delle strade, con cui la Santa Sede stabiliva un rigido controllo degli spazi pubblici e affidava a un senatore il compito di perseguire e giudicare i ladri e i rapinatori. Il rapporto fra Niccolò V e il gruppo sociale dei mercanti e dei proprietari fondiari era quindi piuttosto complicato, soprattutto perché, mentre questi chiedevano maggior autonomia, il potere della chiesa tendeva a centralizzare tutto nelle proprie mani e ad appoggiare, con scelte politiche mirate, le ricche famiglie aristocratiche di Roma, come i Colonna e gli Orsini. La situazione peggiorò, poi, con la congiura “repubblicana” di Stefano Porcari, sventata da Niccolò, grazie ad un tradimento interno, e punita con l’impiccagione di Porcari ai merli di Castel Sant’Angelo.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]