Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Restò attivo per dieci anni, dal 1954 al 1964, e poi fu chiuso: sapevi che alla Stazione termini prima c’era un museo? Che fine hanno le sue curiose opere?
Negli anni ’50 venne allestito al piano interrato della Stazione Termini un museo. Non c’erano quadri, statue e nemmeno istallazioni moderne, però. Ciò che si poteva andare a visitare era piuttosto il Museo ferroviario di Roma, predisposto e di proprietà delle Ferrovie dello Stato, con veicoli e materiali ferroviari. Inaugurato il 4 luglio 1954 si trattava di un’area di 280 mq, poi ampliata a 2100 mq, per far posto ai numerosi oggetti. Oltre alla riproduzione della locomotiva Bayard, una delle prime a vapore per la tratta Napoli-Portici, allestita insieme al suo treno, vi erano cinque sezioni d’esposizione: una dedicata agli impianti di segnalamento e sicurezza; una alle opere civili; una all’armamento; una all’elettrificazione; e una ai rotabili. Si terminava, infine, con la sezione documenti d’archivio, ricca di pubblicazioni, iconografie e numismatica; di una sala per le proiezioni di documentari in merito; e di una zona in cui era esposto il plastico realizzato dall’ingegnere Gino Minucciani nel 1937.
Era chiaro che non si trattava solo di un semplice museo, uno di quelli per la sola conservazione di un repertorio, ma di un vero e proprio centro di divulgazione. Il luogo divenne talmente celebre in quegli anni che, per la curiosità, la ricchezza delle collezioni e la comoda ubicazione, fu visitato da centinaia di migliaia di persone, compreso qualche addetto ai lavori.
Tuttavia, restò nella Stazione più importante e centrale di Roma soltanto per dieci anni. Nel 1964, l’impossibilità di ampliarlo ancora e di trovare nella Città Eterna un posto abbastanza grande da ospitarlo, spinse infatti i dirigenti delle Ferrovie a chiuderlo. I pezzi unici vennero allora trasferiti una parte al Museo nazionale della e della tecnica “Leonardo Da Vinci“ di Milano, dove nel 1969 era stata inaugurata la sezione “Trasporti ferroviari“; un’altra parte, prima al deposito locomotive di Merano, poi al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.
Dovete sapere che già una volta, prima del 1954, le Ferrovie avevano organizzato una mostra a Roma. Una collezione di apparecchi e oggettistica ferroviaria era apparsa in un magazzino, poi saccheggiato durante la seconda guerra mondiale, della stazione di Roma Porta Portese. Un tempo, infatti, poco distante dal famoso mercato di Porta Portese esisteva una stazione ferroviaria, a dire la verità la seconda ad entrare in esercizio a Roma, dopo quella di Porta Maggiore. Faceva parte della linea Roma-Civitavecchia, costruita in soli 30 mesi, la stazione di Porta Portese, e fu attivata il 16 aprile del 1859, con due coppie di corse al giorno della durata di due ore e mezza. In grado di ospitare a bordo oltre duecento persone, era formata di undici locomotive a vapore francesi e di una locomotiva inglese, con 21 carrozze di prima classe e 25 di seconda.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]