Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Roma è una città la cui bellezza e storia sono state tramandate nel tempo attraverso le varie forme dell’arte che vanno dal cinema alla musica. Oggi vi presentiamo 5 canzoni del cantautorato italiano che raccontano di Roma e dei suoi quartieri.
Roma è la città madre di diversi nomi che fanno parte del cantautorato italiano. Tra questi vi è Antonello Venditti, che negli anni scrive tantissime canzoni alla sua città natale, Roma, tra cui anche l’inno della sua squadra di calcio. Nel 1972 dedica una ballata alla capitale d’Italia, “Roma capoccia” e la considera come un luogo dalle grandi fontane che al tramonto si colorano di arancione e si illuminano di notte. Una città nella quale sorgono il Colosseo e la Basilica San Pietro ma che di giorno mostra il suo lato povero che fa sfumare la sua bellezza.
Siamo abituati a collegare Lucio Dalla alla città di Bologna, nella quale il cantante è nato ed ha vissuto per diverso tempo. Tuttavia, una delle sue canzoni più belle è dedicata a Roma ed in particolar modo al quartiere Trastevere, in cui l’artista ha vissuto diversi anni. Questa è “La sera dei miracoli” un brano fatto di poesia e jazz dedicato all’estate di Trastevere, un luogo che la notte prende vita, riempendosi di persone che muove la città come se quest’ultima fosse una grande nave, mossa dalla marea di gente.
Nel 2006, Francesco De Gregori, uno dei cantautori più amati d’Italia, rilascia “Per le strade di Roma” un brano in cui il rock e la canzone d’autore diventano una cosa sola.
La canzone è dedicata a Roma, nella quale viene mostrata la via Tiburtina, una zona che con le prime luci del mattino diventa particolarmente trafficata da gente proveniente da tutto il mondo, diventando così una piccola Babilonia, mentre di notte si riempie di lucciole, mostrando il suo lato profano.
“Vacanze romane” è uno dei brani più famosi del gruppo Matia Bazar, guidati dalla cantante Antonella Ruggiero, che nel 1983 raggiunge il quarto posto al Festival di Sanremo. Il titolo del brano è ispirato all’omonimo film del 1950 e guarda con occhio nostalgico la Roma di quegli anni e in modo particolare i quartieri del Lungotevere e di via del Corso, delle zone in cui la bellezza, il lusso e la mondanità hanno fatto da protagoniste ma che ora sembrano essere sfumate, lasciando spazio al vagabondaggio ed alla povertà.
Claudio Baglioni, cantautore italiano rilascia nel 1983 i singoli “Questo piccolo grande amore” e “Porta portese” che si rivelano un successo rendendo l’artista romano ciò che è ora. Quest’ultimo brano è una dedica alla città di Roma e soprattutto a Porta portese, il più grande mercato dell’usato della città, nel quale è possibile trovare di tutto e che negli anni è diventato un’attrazione turistica di Roma.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]