Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Roma è una città la cui bellezza e storia sono state tramandate nel tempo attraverso le varie forme dell’arte che vanno dal cinema alla musica. Oggi vi presentiamo 5 canzoni del cantautorato italiano che raccontano di Roma e dei suoi quartieri.
Roma è la città madre di diversi nomi che fanno parte del cantautorato italiano. Tra questi vi è Antonello Venditti, che negli anni scrive tantissime canzoni alla sua città natale, Roma, tra cui anche l’inno della sua squadra di calcio. Nel 1972 dedica una ballata alla capitale d’Italia, “Roma capoccia” e la considera come un luogo dalle grandi fontane che al tramonto si colorano di arancione e si illuminano di notte. Una città nella quale sorgono il Colosseo e la Basilica San Pietro ma che di giorno mostra il suo lato povero che fa sfumare la sua bellezza.
Siamo abituati a collegare Lucio Dalla alla città di Bologna, nella quale il cantante è nato ed ha vissuto per diverso tempo. Tuttavia, una delle sue canzoni più belle è dedicata a Roma ed in particolar modo al quartiere Trastevere, in cui l’artista ha vissuto diversi anni. Questa è “La sera dei miracoli” un brano fatto di poesia e jazz dedicato all’estate di Trastevere, un luogo che la notte prende vita, riempendosi di persone che muove la città come se quest’ultima fosse una grande nave, mossa dalla marea di gente.
Nel 2006, Francesco De Gregori, uno dei cantautori più amati d’Italia, rilascia “Per le strade di Roma” un brano in cui il rock e la canzone d’autore diventano una cosa sola.
La canzone è dedicata a Roma, nella quale viene mostrata la via Tiburtina, una zona che con le prime luci del mattino diventa particolarmente trafficata da gente proveniente da tutto il mondo, diventando così una piccola Babilonia, mentre di notte si riempie di lucciole, mostrando il suo lato profano.
“Vacanze romane” è uno dei brani più famosi del gruppo Matia Bazar, guidati dalla cantante Antonella Ruggiero, che nel 1983 raggiunge il quarto posto al Festival di Sanremo. Il titolo del brano è ispirato all’omonimo film del 1950 e guarda con occhio nostalgico la Roma di quegli anni e in modo particolare i quartieri del Lungotevere e di via del Corso, delle zone in cui la bellezza, il lusso e la mondanità hanno fatto da protagoniste ma che ora sembrano essere sfumate, lasciando spazio al vagabondaggio ed alla povertà.
Claudio Baglioni, cantautore italiano rilascia nel 1983 i singoli “Questo piccolo grande amore” e “Porta portese” che si rivelano un successo rendendo l’artista romano ciò che è ora. Quest’ultimo brano è una dedica alla città di Roma e soprattutto a Porta portese, il più grande mercato dell’usato della città, nel quale è possibile trovare di tutto e che negli anni è diventato un’attrazione turistica di Roma.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]