Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Il Saltarello è un ballo che fa parte della tradizione italiana ma che si pensa sia nato ai tempi dell’antica Roma. Scopriamo qualcosa di più a riguardo.
Il Saltarello è un ballo molto antico che appartiene alla danza popolare e che è piuttosto conosciuto nelle regioni centrali d’Italia, in particolar modo nel Lazio, dove si crede abbia avuto origine.
Si tratta di un ballo improvvisato, composto da piccoli saltelli fatti prima con un piede e poi con l’altro, stando sul posto oppure spostandosi in avanti e indietro. Nasce come ballo di coppia ma in alcune regioni d’Italia come l’Emilia Romagna, viene ballato da 6 persone contemporaneamente, divise in 3 coppie.
Le testimonianze fanno risalire il Saltarello ai tempi dell’antica Roma. Si crede infatti che questo ballo derivi dal “Saltatio”, una danza sacra di Roma, ballata dai sacerdoti Salii in occasioni di cerimonie o dei momenti che erano importanti per la società.
Tuttavia la prima fonte certa del Saltarello si ha solamente nel 1350 ed è una trascrizione musicale conservata oggi nel British Museum di Londra.
La storia del Saltarello non si ferma però al ritrovamento del Medioevo ma continua nel tempo.
Nel 1460 lo scrittore Antonio Cornazzano parla del Saltarello in un manuale sui balli di corte e lo definisce come uno dei quattro movimenti cardini delle danze del Rinascimento, insieme alla “bassa danza”, al “quaternale” ed alla “piva”.
È quindi un ballo nobile, sebbene dal 1700 si sia diffuso negli ambienti popolari delle zone centro-settentrionali d’Italia, in cui ogni regione lo ha fatto suo, chiamandolo ognuna con il proprio dialetto.
Da quel momento in poi il Saltarello è entrato nel gruppo dei balli che fanno parte della tradizione italiana come la furlana o la classica tarantella che tutti amiamo ballare nelle sagre.
Il Saltarello oggi è parte della tradizione popolare italiana, eppure un tempo è stato anche introdotto nella musica colta e sacrale, come ad esempio nella 90 di Felix Mendelssohn e nell’alba Romana del compositore Marco Frisina.
Oggi invece il ballo viene utilizzato molto nelle rievocazioni storiche e negli ultimi anno lo stile del ballo è stato totalmente modernizzato.
Ad esempio nel 1930, i gruppi folkloristici hanno creato delle coreografie dette Saltarello, ma sono parecchio diverse rispetto a quelle del ballo originale.
Negli anni ’90 infine, la rock band australiana Dead Can Dance, ha inserito all’interno del suo disco Aion una versione del ballo che ha riscosso un grande successo tra i più giovani e che li hanno portati a riscoprire il Salterello, il ballo dell’antica Roma.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]