Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Il Teatro della Scala di Milano e dell’Opera di Roma, sono due tra i teatri più belli ed importanti d’Italia, ma vediamo cosa succede se li mettiamo a confronto.
Entrambi i teatri si differenziano innanzitutto per la storia, e per il motivo per il quale sono stati costruiti, sebbene siano nati in un periodo simile. La Scala di Milano nasce nel 1778 grazie alla regina Maria Teresa D’Austria dove prima si trovava la Chiesa della Scala distrutta nel 1776. Oltretutto il Teatro Ducale era andato a fuoco, di conseguenza era necessaria una costruzione teatrale che rappresentasse la città di Milano.
Il Teatro dell’Opera di Roma nasce invece per volere del costruttore Domenico Costanzi che vuole donare alla sua città, un teatro da dedicare all’pera musicale ed al balletto. È così che nel 1880 vicino all’attuale stazione Termini e nel punto in cui si trovava la villa dell’imperatore Eliogabalo, sorge il teatro che un tempo si chiamava Costanzi.
Anche la struttura interna dei due i teatri è simile. Entrambi sono disposti a ferro di cavallo in modo da favorire l’acustica. Il teatro La Scala però è più piccolo a quello dell’Opera.
La Scala ha a disposizione circa 700 posti a sedere in platea, che un tempo erano riservati alle classi meno abbienti, e 4 ordini di palchi e 2 gallerie.
Il Teatro dell’Opera ha invece a disposizione un totale di 2000 posti in quanto è nato per inscenare delle prime assolute ed è costituito da 4 ordini di palchi, di cui uno montato nel 1926, ed una galleria. La cupola finale è poi arricchita dagli affreschi e decorata da uno splendido lampadario di cristallo di Murano considerato oggi il più grande al mondo.
Il soffitto del teatro La Scala è decisamente più sobria, in quanto il costruttore ha voluto creare una sala all’italiana dallo stile neoclassico, priva di affreschi ma comunque elegante, ornata da un lampadario costituito da 365 lampade. Anche all’esterno il teatro ha una struttura semplice. Ponendosi su una strada il teatro ha un ampio ed accogliente porticato che sporge sulla strada, come se volesse invitare chi vi passa davanti ad entrare. Il teatro di Roma invece non dispone di questa caratteristica.
Entrambi i teatri hanno quindi delle importanti differenze ma anche degli elementi di concordanza che li rendono simili tra loro. Al tempo stesso però entrambe le strutture hanno ospitato diversi musicisti, artisti e sono stati i primi palchi in cui sono state inscenate diverse opere per la loro prima volta.
Alla Scala ad esempio, si sono svolte le prime date europee dell’Aida di Giuseppe Verdi e dell’Edgar di Puccini. Nel 1800 è stato poi il palcoscenico del melodramma di Rossini.
La Scala nel 1850 ha poi segnato la rinascita dell’istituzione culturale italiana dopo il periodo austriaco, in quanto tra gli spettatori a vedere un’opera teatrale c’era per la prima volta il re d’Italia, Vittorio Emanuele di Savoia.
Anche il Teatro dell’Opera ha ospitato diversi volti che hanno fatto parte della storia della lirica, come Pavarotti e Domingo, Caruso e Maria Callas. Alcune opere sono state poi dirette da maestri come Toscanini e Sinopoli.
Il teatro ha poi una grande scuola di ballo, i cui allievi hanno messo in scena dei grandi successi supportati da alcuni grandi direttori e coreografi come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]