“Il tempo del futurismo”, la mostra che si interroga sul rapporto tra arte e scienza
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
La lupa è l’origine di Roma, ma nella Capitale di animali se ne vedono tanti, negli stemmi, sui palazzi e ora, addirittura, nella forma di una chiesa. Perché Sant’Ivo alla Sapienza è una chiesa piena di api?
La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza fu edificata, per opera del Borromini, nel cortile del Palazzo della Sapienza, la più antica università di Roma. L’intento, da parte di papa Alessandro VI Borgia era quello di racchiudere, in un’unica sede, tutti i diversi ambiti di studio romani. I lavori iniziarono intorno alla fine del ‘400, ma solo nel ‘600 venne dato l’incarico, di occuparsi della cappella, all’architetto Francesco Borromini. L’artista si vide costretto a progettare un’intera chiesa, potendo sfruttare uno spazio davvero ridotto, e già impostato precedentemente da Giacomo Della Porta, nel rione Sant’Eustachio, perciò la struttura si sviluppa per la maggior parte in verticale. Lo stupefacente complesso verrà considerato, dai posteri, come una delle principali rappresentazioni barocche di Roma, e dell’Italia intera, rivoluzionando i canoni artistici, ed estetici, dell’epoca. Borromini disegnò un organismo a pianta centrale, con l’utilizzo di complesse geometrie, indici di un estro tutto suo, marchi di fabbrica, dell’autore, ancor oggi riconoscibili.
L’architetto riuscì a fare dei vincoli di quel luogo, l’espressione maggiore della sua libertà creativa; riuscì a trarre, da ogni problema strutturale preesistente, un ventaglio di opportunità architettoniche e questa fu la sua più grande impresa. Così la forma quadrata del lotto, da impedimento, divenne punto di forza, per lo sviluppo di un involucro mistilineo figurante una stella a sei punte. L’idea di una vertiginosa verticalità, a simbolo di una trascendenza irraggiungibile, permise al Borromini di convergere la cupola in una meravigliosa lanterna, con coronamento a spirale. Le innovazioni stilistiche furono numerose e seguite da molteplici significati: la circolarità di rimando a dio, il profilo triangolare di rimando alla trinità e la presenza della lanterna di rimando al faro di Alessandria, come sinonimo di una cristianità, che si faceva luce per i fedeli. Mixando il gotico al classico, secondo uno schema organico, il Borromini riuscì a dar vita a dei riferimenti non solo originali, ma estremamente iconici. Una delle più curiose caratteristiche della chiesa fu, poi, la presenza di un piccolo insetto ispiratore, l’ape. Questo straordinario animaletto, era sempre stato al centro di attente analisi, fin dall’antichità. Signora di vita, di prosperità, di tempo e metamorfosi, l’ape era considerata capace di una delle virtù maggiori: riconoscere il bene comune.
Perciò, nella Chiesa di Sant’Ivo le api furono un emblema ripetuto, più e più volte. Stemma araldico della famiglia Barberini, esse vennero assunte come vere e proprie figure guida nella costruzione dell’edificio. Così, l’incrocio dei triangoli con i cerchi, formava la figura stilizzata di tre api, incarnazioni, a loro volta, di tre virtù: carità, prudenza e laboriosità. L’aspetto stesso della chiesa, allungato, formava il corpo di una grossa ape col pungiglione nella lanterna e il motivo, della presenza di questo animale, non risiedeva solo nella casata di provenienza – i Barberini – del committente, papa Urbano VIII. Dietro la presenza delle api, si nascondeva un universo di simbologie, ben noto ai tempi. Non a caso, già Virgilio, s’era accorto della grandezza di quel insetto dal corpo così minuto e, accusando i portatori della sua Opera, scriveva: “Ricordate, voi fate il miele oh api, ma sono altri che ne godono“. Questa era insomma la funzione dell’ape, accostata a quella della chiesa e, quindi, a quella del divino: l’espressione di una bontà gratuita, di una grazia senza meriti; l’esaltazione di una totale messa a servizio per l’altro, di un amore senza condizioni, di un dio che accoglie in egual misura i primi e gli ultimi.
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]
Al Museo di Roma in Trastevere prende vita la mostra “Roma Chilometro Zero”, un progetto che mette in luce l’anima contemporanea della città[...]
Da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, è possibile ammirare 50 bozzetti pittorici originali di manifesti cinematografici, celebrando figure come Vittorio[...]
“Non sono quello che sono” è il nuovo film di Edoardo Leo. In chiave moderna ripropone una storia senza tempo in cui il[...]
Al Foro Romano è arrivata “Penelope”, un viaggio che fondendo arte e letteratura, reinterpreta la figura di Penelope, simbolo di pazienza e astuzia.[...]
Arriva al cinema “Eterno Visionario”, il nuovo film su Pirandello di Michele Placido. Un’opera intensa e ricca di emozioni che promette di catturare[...]
In occasione del centenario della nascita della radio e i 70 anni della televisione italiana, il MAXXI ospita un percorso espositivo che racconta[...]
Conoscevi questa festa? Si svolgeva nel mese di novembre e duravano per ben due settimane tra rappresentazioni sceniche e competizioni atletiche. Per i[...]
Da Artemisia Gentileschi ad Angelika Kauffmann, l’esposizione offre l’occasione di far conoscere agli appassionati di arte le numerose opere del XVIII e XIX[...]
Con un rito in onore di Marte, a metà ottobre si celebrava la fine della stagione agricola e di quella militare, con una[...]
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra di fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e underground degli[...]