I Ludi Magni, una festa romana carica di adrenalina
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
La lupa è l’origine di Roma, ma nella Capitale di animali se ne vedono tanti, negli stemmi, sui palazzi e ora, addirittura, nella forma di una chiesa. Perché Sant’Ivo alla Sapienza è una chiesa piena di api?
La chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza fu edificata, per opera del Borromini, nel cortile del Palazzo della Sapienza, la più antica università di Roma. L’intento, da parte di papa Alessandro VI Borgia era quello di racchiudere, in un’unica sede, tutti i diversi ambiti di studio romani. I lavori iniziarono intorno alla fine del ‘400, ma solo nel ‘600 venne dato l’incarico, di occuparsi della cappella, all’architetto Francesco Borromini. L’artista si vide costretto a progettare un’intera chiesa, potendo sfruttare uno spazio davvero ridotto, e già impostato precedentemente da Giacomo Della Porta, nel rione Sant’Eustachio, perciò la struttura si sviluppa per la maggior parte in verticale. Lo stupefacente complesso verrà considerato, dai posteri, come una delle principali rappresentazioni barocche di Roma, e dell’Italia intera, rivoluzionando i canoni artistici, ed estetici, dell’epoca. Borromini disegnò un organismo a pianta centrale, con l’utilizzo di complesse geometrie, indici di un estro tutto suo, marchi di fabbrica, dell’autore, ancor oggi riconoscibili.
L’architetto riuscì a fare dei vincoli di quel luogo, l’espressione maggiore della sua libertà creativa; riuscì a trarre, da ogni problema strutturale preesistente, un ventaglio di opportunità architettoniche e questa fu la sua più grande impresa. Così la forma quadrata del lotto, da impedimento, divenne punto di forza, per lo sviluppo di un involucro mistilineo figurante una stella a sei punte. L’idea di una vertiginosa verticalità, a simbolo di una trascendenza irraggiungibile, permise al Borromini di convergere la cupola in una meravigliosa lanterna, con coronamento a spirale. Le innovazioni stilistiche furono numerose e seguite da molteplici significati: la circolarità di rimando a dio, il profilo triangolare di rimando alla trinità e la presenza della lanterna di rimando al faro di Alessandria, come sinonimo di una cristianità, che si faceva luce per i fedeli. Mixando il gotico al classico, secondo uno schema organico, il Borromini riuscì a dar vita a dei riferimenti non solo originali, ma estremamente iconici. Una delle più curiose caratteristiche della chiesa fu, poi, la presenza di un piccolo insetto ispiratore, l’ape. Questo straordinario animaletto, era sempre stato al centro di attente analisi, fin dall’antichità. Signora di vita, di prosperità, di tempo e metamorfosi, l’ape era considerata capace di una delle virtù maggiori: riconoscere il bene comune.
Perciò, nella Chiesa di Sant’Ivo le api furono un emblema ripetuto, più e più volte. Stemma araldico della famiglia Barberini, esse vennero assunte come vere e proprie figure guida nella costruzione dell’edificio. Così, l’incrocio dei triangoli con i cerchi, formava la figura stilizzata di tre api, incarnazioni, a loro volta, di tre virtù: carità, prudenza e laboriosità. L’aspetto stesso della chiesa, allungato, formava il corpo di una grossa ape col pungiglione nella lanterna e il motivo, della presenza di questo animale, non risiedeva solo nella casata di provenienza – i Barberini – del committente, papa Urbano VIII. Dietro la presenza delle api, si nascondeva un universo di simbologie, ben noto ai tempi. Non a caso, già Virgilio, s’era accorto della grandezza di quel insetto dal corpo così minuto e, accusando i portatori della sua Opera, scriveva: “Ricordate, voi fate il miele oh api, ma sono altri che ne godono“. Questa era insomma la funzione dell’ape, accostata a quella della chiesa e, quindi, a quella del divino: l’espressione di una bontà gratuita, di una grazia senza meriti; l’esaltazione di una totale messa a servizio per l’altro, di un amore senza condizioni, di un dio che accoglie in egual misura i primi e gli ultimi.
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]