Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
La Sacrestia del Borromini, all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona ospita la nuova edizione del Capriccio Italiano Festival 2024 con una serie di concerti di musica classica.
La Sagrestia del Borromini nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Roma ospita per la sua edizione numero 7 il Capriccio Italiano Festival, una serie di concerti dedicata ai grandi compositori della nostra lirica. A interpretare arie e brani iconici di musica classica saranno abili strumentisti che sono impegnati nella promozione di un repertorio tipicamente italiano, gruppi di musica da camera pronti a immergere l’ascoltatore in un viaggio lungo mezzo millennio.
Giovedì 6 alle ore 17.45 si terrà la Masterpieces for Violino and Piano con Flavia Di Tommasso e Barbara di Mario che eseguiranno musiche di Vivaldi, Vitali, Paganini, Mascagni e Respighi. Giovedì 13, stesso orario e luogo per Fantasia italica, progetto che nasce con l’obiettivo di far convivere all’interno del solito live alcuni dei temi più importanti della tradizione operistica italiana, da Puccini a Rossini, riadattati per chitarra da Arcas e Giulani, virtuosi dello strumento. Il biglietto si acquista al botteghino all’ingresso della Sagrestia del Borromini anche il giorno del concerto in loco oppure online, con un prezzo intero da 20 euro e con vari riduzioni fino all’ingresso gratuito per i bambini fino agli 11 anni compiuti.
La Chiesa di Sant’Agnese in Agone si trova in Piazza Navona. La facciata è inserita in mezzo a due campanili che culminano con una copertura conica che reca delle croci, è priva di decorazioni tranne le ghirlande tra le lesene e ospita tre portali. La cupola è decorata alla base da coppie di pilastri corinzi che sono alternate ai finestroni rettangolari mentre l’interno è con una pianta a croce greca.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]