Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
La Sacrestia del Borromini, all’interno della Chiesa di Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona ospita la nuova edizione del Capriccio Italiano Festival 2024 con una serie di concerti di musica classica.
La Sagrestia del Borromini nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Roma ospita per la sua edizione numero 7 il Capriccio Italiano Festival, una serie di concerti dedicata ai grandi compositori della nostra lirica. A interpretare arie e brani iconici di musica classica saranno abili strumentisti che sono impegnati nella promozione di un repertorio tipicamente italiano, gruppi di musica da camera pronti a immergere l’ascoltatore in un viaggio lungo mezzo millennio.
Giovedì 6 alle ore 17.45 si terrà la Masterpieces for Violino and Piano con Flavia Di Tommasso e Barbara di Mario che eseguiranno musiche di Vivaldi, Vitali, Paganini, Mascagni e Respighi. Giovedì 13, stesso orario e luogo per Fantasia italica, progetto che nasce con l’obiettivo di far convivere all’interno del solito live alcuni dei temi più importanti della tradizione operistica italiana, da Puccini a Rossini, riadattati per chitarra da Arcas e Giulani, virtuosi dello strumento. Il biglietto si acquista al botteghino all’ingresso della Sagrestia del Borromini anche il giorno del concerto in loco oppure online, con un prezzo intero da 20 euro e con vari riduzioni fino all’ingresso gratuito per i bambini fino agli 11 anni compiuti.
La Chiesa di Sant’Agnese in Agone si trova in Piazza Navona. La facciata è inserita in mezzo a due campanili che culminano con una copertura conica che reca delle croci, è priva di decorazioni tranne le ghirlande tra le lesene e ospita tre portali. La cupola è decorata alla base da coppie di pilastri corinzi che sono alternate ai finestroni rettangolari mentre l’interno è con una pianta a croce greca.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]