A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Si concludono le festività natalizie con l’arrivo della Befana nella tradizionale cornice di Piazza Navona in volo alla sua scopa per donare dolci e sorrisi ai bambini e regalare qualche ora di spensieratezza per tutti i presenti
Degna conclusione delle festività natalizie con il ritorno della Befana in Piazza Navona. Una tradizione immancabile per i romani con molti turisti e curiosi pronti ad accorrere per un momento di spensieratezza. L’albero della Pace sarà inoltre visibile per l’ultimo giorno per abbracciare i presenti e trasmettere per poche ore la magia dell’atmosfera natalizia, con un messaggio sociale potente e quanto mai attuale. Mercatini di Natale con bancarelle ricche di prodotti artigianali tutti da scoprire, street food locale e tanta musica sono ulteriori ingredienti del pomeriggio dell’Epifania nella Capitale.
Atteso l’arrivo della Befana, pronta per donare dolci ai bambini e anche un po’ di carbone per chi si è comportato meno bene. La vecchietta più famosa d’Italia in una delle piazze simbolo di Roma per salutare il Natale. La mattina invece torna l’appuntamento con Corri per la Befana, la manifestazione sportiva organizzata dalla Roma Road Runners Club, una gara di circa 10km che avrà come scenario principale il Parco degli Acquedotti.
Ma non finisce qua, le biblioteche di Roma collaborano all’evento con un ricco programma di attività già iniziato nei giorni precedenti. Attività in lingua inglese, francese, spagnolo e in quella dei segni accoglieranno i bambini prima di pranzo. Proposte ludico culturali che continueranno con storie dedicate alla Befana, letture per conoscerla meglio. Nel pomeriggio torneo di UNO e ancora nuove letture con al centro i dolcetti e le caramelle, una gustosa conclusione di una giornata da non perdere.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]