Cosa fare a Roma nel weekend dell’11-12-13 luglio 2025
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Oggi è vista come una tenera vecchina che riempie le calze appese ai camini, ma secoli fa era considerata una creatura molto più temibile, oltre che potente. Era infatti una dea, ma chi era esattamente?
È una figura che chiunque da bambino ha visto con degli occhi pieni di timore, dato che fa parte della tradizione pensare che porti i dolci ai bambini buoni e il carbone ai più cattivi.
Solitamente viene rappresentata come una vecchina che vola su una scopa e che s’intrufola nei camini delle case, praticamente come una strega buona, ma pare ci sia stato un tempo in cui invece veniva raffigurata in modo diverso. Secoli fa infatti era vista come una donna molto più potente e temibile. Aveva infatti le sembianze di una dea, esattamente di Diana.
È solamente nel ‘900 che il personaggio della Befana ha iniziato ad assumere le sembianze della donna che oggi conosciamo. Non è però ben chiaro per quale ragione venga vista come un’anziana signora che in groppa a una scopa consegna i dolci di camino in camino.
Probabilmente però ciò è dovuto a una credenza cristiana, che ha a che fare con l’incontro dei Re Magi con un’anziana donna. Pare che nel momento in cui i tre Re Magi erano alla ricerca di Gesù, questi avevano incontrato una donna e le avevano chiesto le indicazioni per Betlemme.
La donna, non credendo alla nascita del bambino prodigioso, si era però rifiutata di aiutarli, ma poi pentitasi era andata anche lei alla ricerca della grotta. Aveva così iniziato a girare di casa in casa e a offrire dolci e doni a tutti i bambini, nella speranza che uno di loro sarebbe stato appunto Gesù.
Secoli fa la gente era quindi abituata a vedere la figura della Befana in modo diverso. Soprattutto i romani credevano che durante quella che oggi chiamiamo la “notte dell’Epifania”, una donna a bordo di una scopa girasse per i campi rendendoli fertili.
L’attuale Epifania coincideva quindi con il solstizio d’inverno e il risveglio della natura, per cui i romani per celebrarla erano soliti praticare dei riti pagani, che però poi nel tempo sono stati condannati dai cristiani e sostituiti con quelli odierni.
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]