Con "Tosca Full Immersion" il capolavoro di Puccini non ha più segreti per nessuno
12 Marzo 2023
2.673
foto di: immagini prese dal web
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo?
Una città nella quale è impossibile annoiarsi
Roma non è soltanto una città che ha vissuto un passato glorioso che oggi viene raccontato attraverso i tanti monumenti che si trovano nei suoi angoli. È anche una metropoli da vivere sia di giorno che nel cuore della notte a causa dei tanti eventi che la animano di continui. Festival, esposizioni, concerti e rappresentazioni teatrali. Queste sono solo alcune delle cose che vi prendono vita ogni giorno e che fanno si che in questa grande città la noia non sia concessa. Riescono a coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico, anche chi ama l’opera e la musica classica, che sicuramente apprezzerà lo spettacolo che va in scena proprio oggi al Teatro Ginnasi.
S’intitola “Tosca Full Immersion” e permette di scoprire qualsiasi segreto che si trova dietro al capolavoro di Puccini.
Uno spettacolo per gli amanti della musica classica
Si prospetta uno spettacolo davvero affascinante, dato che permette al pubblico di conoscere tutto su quest’opera, che dopo lo spettacolo non avrà più segreti per nessuno. Tutto questo poi nel cuore del prestigioso Teatro Ginnasi, che da tempo fa da palcoscenico a una serie di eventi di musica e teatro che come “Tosca Full Immersion” appartiene ai tanti spettacoli di “Musica su Roma“. Sono per lo più esibizioni di musica jazz, di lirica e opera. In sostanza qualcosa che cattura soprattutto l’attenzione di chi ama la musica classica.
Avvicinare alla musica con la musica
“Musica su Roma” non si limita però a regalare delle esperienze a chi ama la musica classica e la lirica. Cerca piuttosto di avvicinarsi a qualsiasi tipo di ascoltatore e lo fa coinvolgendo sia gli attuali mostri sacri della musica che i nuovi giovani talenti. Tutto questo non solo attraverso degli spettacoli dal vivo, ma anche tramite degli eventi online come delle dirette in streaming, che permettono anche queste di conoscere meglio il mondo della musica e tutte le storie e i segreti che ci si nascondono dietro.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]