Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo?
Roma non è soltanto una città che ha vissuto un passato glorioso che oggi viene raccontato attraverso i tanti monumenti che si trovano nei suoi angoli.
È anche una metropoli da vivere sia di giorno che nel cuore della notte a causa dei tanti eventi che la animano di continui.
Festival, esposizioni, concerti e rappresentazioni teatrali. Queste sono solo alcune delle cose che vi prendono vita ogni giorno e che fanno si che in questa grande città la noia non sia concessa.
Riescono a coinvolgere qualsiasi tipo di pubblico, anche chi ama l’opera e la musica classica, che sicuramente apprezzerà lo spettacolo che va in scena proprio oggi al Teatro Ginnasi.
S’intitola “Tosca Full Immersion” e permette di scoprire qualsiasi segreto che si trova dietro al capolavoro di Puccini.
Si prospetta uno spettacolo davvero affascinante, dato che permette al pubblico di conoscere tutto su quest’opera, che dopo lo spettacolo non avrà più segreti per nessuno.
Tutto questo poi nel cuore del prestigioso Teatro Ginnasi, che da tempo fa da palcoscenico a una serie di eventi di musica e teatro che come “Tosca Full Immersion” appartiene ai tanti spettacoli di “Musica su Roma“.
Sono per lo più esibizioni di musica jazz, di lirica e opera. In sostanza qualcosa che cattura soprattutto l’attenzione di chi ama la musica classica.
“Musica su Roma” non si limita però a regalare delle esperienze a chi ama la musica classica e la lirica.
Cerca piuttosto di avvicinarsi a qualsiasi tipo di ascoltatore e lo fa coinvolgendo sia gli attuali mostri sacri della musica che i nuovi giovani talenti.
Tutto questo non solo attraverso degli spettacoli dal vivo, ma anche tramite degli eventi online come delle dirette in streaming, che permettono anche queste di conoscere meglio il mondo della musica e tutte le storie e i segreti che ci si nascondono dietro.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]