A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
“Campari” è il nuovo videoclip del brano di Erre Punto, un giovane rapper che il 21 ottobre ha rilasciato il disco “Punto de Ritrovo” distribuito da AAR Music ed Universal Music. Qualche giorno fa l’artista ha pubblicato il video della canzone “Centocelle Cantera” che ha segnato l’inizio di una miniserie musicale realizzata dall’artista in collaborazione con Tommaso Campana che trova la propria conclusione in “Campari”.
È uscito ieri sera il videoclip del brano “Campari” dell’artista Erre Punto, che conclude la miniserie musicale iniziata con il video di “Centocelle Cantera”, rilasciato pochi giorni fa.
Il primo episodio, molto più descrittivo e con un ritmo di narrazione più lento, racconta di un barbecue su una terrazza di Centocelle con Erre e i suoi amici che viene interrotto dalla minaccia di due criminali verso un membro del gruppo.”Campari”, il secondo episodio, inizia quindi in un momento di estrema tensione: troviamo Erre insieme ai suoi 3 migliori amici in macchina, mentre vanno a consegnare del denaro ai criminali che li avevano minacciati in precedenza. Stanno vivendo momenti di paura e nessuno di loro sa cosa potrebbe accadere.
Si trovano in una macchina diretta verso il loro destino, mentre il resto del loro gruppo li attende tranquillamente in un locale in Piazza dei Mirti, ignari del fatto che i loro amici stiano rischiando la vita. Erre trova un tappo di sughero nella sua tasca, che evoca un flashback di cosa gli stava accadendo poco prima che montasse in macchina.
Nel frattempo, Erre Punto ed il suo gruppo di amici arrivano al luogo d’incontro con i criminali per consegnare una borsa piena di contanti. Quest’ultima però ha un doppio fondo fatto di carta igienica, perchè i soldi erano insufficienti. Appena uno dei criminali se ne accorge scoppia una colluttazione e il capo punta una pistola al gruppo. Erre prontamente fa da schermo per proteggere i suoi amici. All’improvviso, l’arrivo di una volante della polizia causa una fuga generale. Erre raccoglie la borsa con i contanti restanti, e tutto il gruppo riesce a scappare. Raggiunge infine il resto degli amici al locale nel quale li aspettavano.
Se “Centocelle Cantera” è un brano che mette l’amicizia al primo posto, “Campari” unisce questo concetto alla tenacia e all’amore. Questi si intersecano nel video, che mostra un gruppo di persone che si dimostra fortemente coeso e che sceglie di aiutare il proprio amico al costo di mettere a rischio la vita di ogni membro.
Al tempo stesso si nota il legame profondo tra Erre e la ragazza, che durante il tragitto si manifesta in una sorta di connessione involontaria tra i due attraverso il flashback: il messaggio arrivato subito prima della consegna dei soldi, l’intuizione che qualcosa non vada e la chiamata nel momento esatto in cui Erre ha una pistola puntata.
Il lieto fine non sarebbe stato possibile se i quattto amici non fossero rimasti insieme fino all’ultimo ma se si fossero arresi evitando la colluttazione. È una metafora, che decontestualizzata rispetto alla direzione narrativa dell’episodio racconta come la tenacia anche nei momenti peggiori alla fine riesce sempre a ripagare.
Tutta la serie, dunque gli episodi di “Centocelle Cantera” e “Campari”, è completamente autoprodotta e autofinanziata. È stata scritta ad inizio 2021 da Erre Punto e Tommaso Campana. Quest’ultimo ne ha curato la regia e la fotografia, avvalendosi della collaborazione di Riccardo Pantaneschi (in arte Pantarei, produttore di 3 brani del disco). Non c’è stata nessuna equipe e nessuna produzione. Semplicementi gli attori stessi che in amicizia si sono resi disponibili anche per aiutare sul set.
Mamma Roma invece è la scenografia ed un modo particolare lo è il quartiere di Centocelle. Tra le location notiamo poi Forte Prenestino, un ex fortino militare nelle cui segrete erano e sono tuttora presenti cento celle che ha dato nome al quartiere.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]