Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Roma è una città che non smette mai di regalare sorprese e che ad ogni visita permette di scoprire un piccolo tesoro nascosto come ad esempio l’Arco dei Banchi, un passaggio dall’atmosfera magica e misteriosa.
L’Arco dei Banchi è una strada che collega l’attuale via del Banco di Santo Spirito con la via Paola. In epoca rinascimentale questa era una strada davvero importante, nella quale venivano svolte le attività finanziarie di Roma.
In questa stradina viveva il banchiere più famoso di tutta Roma, Agostino Chigi, che allestiva un banchetto sotto l’arcata e gestiva tutte le finanze di Roma. Concedeva prestiti, regolava i conti ed aveva accanto alla via una grande villa che era ricca di tesori, ori, tessuti e che aveva una cisterna in cui i clienti potevano rinfrescarsi mentre attendevano di parlare con lui.
Agostino era stato particolarmente importante per la società romana. Era il tesoriere della Chiesa, aveva relazioni commerciali con tutta l’Europa e aveva controllato le spese delle guerre dei Borgia, dell’esilio della famiglia Medici e le spese del papa Leone X.
Il suo banco poi si trovava vicino a San Pietro e l’arcata era una delle tre vie che collegavano la piazza e la via di Santo Spirito, di conseguenza tutta l’economia girava principalmente in quella zona.
L’Arco dei Banchi era quindi una via tanto importante quanto martoriata nel periodo dei saccheggi in modo particolare in quello del 1526. Gli invasori sapevano bene dove si trovassero le ricchezze romane, di conseguenza andavano sempre a colpire per primo il quartiere dei banchi, privandolo totalmente dei propri tesori.
L’Arco dei Banchi è quindi un passaggio ricco di storia e mistero. Al suo interno si trova una lapide che ricorda la più antica alluvione della storia romana, avvenuta il 7 novembre 1277. Questa inizialmente si trovava nella facciata della chiesa medievale dei Santi Celso e Giuliano, ma a seguito di una ricostruzione della struttura, era stata spostata dove si trova ora.
L’alluvione che aveva colpito la zona era stata devastante ma anche inevitabile in quanto la via di Santo Spirito si trovava attaccato alla riva del Tevere. Non vi erano ancora delle piazze o delle mura a proteggere la zona da eventuali inondazioni e vi era soltanto un ponte a fare da tramite, l’Elio, un antico ponte romano.
Di conseguenza nell’Arco dei Banchi c’erano tutte le condizioni per poter realizzare una catastrofe che poi sarebbe andata a finire nella storia. Nella lapide viene infatti riportato il ricordo dell’alluvione, che viene visto come un momento terribile in cui il Tevere tanto amato dai romani era diventato letale ed aveva portato con sé fango ed acqua torbida.
L’Arco dei Banchi conserva poi un’atmosfera mistica ed a tratti di pace, regalata dall’immagine di una Madonna che si trova nel cuore della via.
Dai tempi passati questo era l’unico punto dell’arco ad essere illuminato e di conseguenza l’immagine della Madonna era un riferimento per tutti i visitatori ed i pellegrini che si dirigevano verso il Vaticano.
Il quadro appartiene al 1800 ma prima di questo vi era una statua che poi però venne spostata ed infine persa.
A dare un tocco di pace all’ambiente è poi un soffitto che colorato di blu rappresenta un cielo stellato e che lascia il visitatore con il naso all’insù ed il fiato sospeso.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]