Alla scoperta dei dintorni di Scalo San Lorenzo
Sei mai sceso a Scalo San Lorenzo? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
L’ultima grande inondazione der biondo a Roma è avvenuta nel 1937, nonostante la grande opera ingegneristica dei muraglioni fosse già terminata. Ma la storia delle alluvioni da parte del Tevere è ancestrale, risale alla notte dei tempi e senza quella probabilmente Romolo e Remo non avrebbero fondato Roma…
Ad oggi fortunatamente, le acque del Tevere, difficilmente riescono a superare i grandi muraglioni costruiti dopo una delle grandi alluvione dell’800. L’allargamento del letto del fiume e i 12 metri di altezza delle sponde costruite dal 1875 al 1926, infatti impediscono al fiume di tornare a unirsi, come ha fatto per secoli, al terreno della città. Questo evita numerosi danni alla Capitale, che ha così sconfitto una delle sue più grandi piaghe. Ma per capire il grande legame che lega le alluvioni del Tevere alla città di Roma, basta pensare che proprio grazie a una grande alluvione che la cesta di Romolo e Remo si incastrò nell’ansa vicina all’Isola Tiberina e infatti se notiamo la pendenza di quella zona di Roma, notiamo che il terreno da Circo Massimo verso il Tevere è molto in pendenza. Li infatti si stagliava, prima della costruzione dei muraglioni, anche il porto fluviale di Ripetta, grande scalo per i commerci romani, basti pensare che proprio lì vicino, nel ghetto ebraico, c’è il Portico d’Ottavia, antico mercato del pesce, dove si faceva spesa per il cottìo. La costruzione degli argini fu un grande progresso per il benessere della città di Roma, ma come ci ricorda Giggi Zanazzo nel suo componimento Li bbagni de Donn’Olimpia, fu anche il momento in cui si distrussero molte antiche abitazioni Roma o anche i mulini che erano presenti sulle rive.
Se chiamava accusì un ber palazzo cor un ber giardino, cor commido de potè’ ffa’ li bbagni a ffiume,
che Donna Olimpia Panfili ciaveva in Trestevere, vicino a Ssanta Maria in Cappella, che adesso co’ la cosa che ccianno frabbicato li murajoni der Tevere, nun asiste ppiù.
Donna Olimpia ciannava guasi sempre a ddiverticcese e a ffa’ li bbagni.
Tant’è vvero che a mmezzanotte in punto, incora adesso, se sente la carozza de Donna Olimpia traversà’ pponte Sisto, per annassene ar su’ palazzo.
Se giriamo per Roma oggi e alziamo gli occhi al cielo, potremmo incappare ogni tanto in una targa commemorativa di qualche alluvione, tipicamente ritratte con una mano con l’indice puntato a far vedere fino a che punto arrivò l’acqua, con la famosa frase Huc Tiber ascendit, il Tevere è salito fin qui.
Le alluvioni del Tevere a Roma ci sono sempre state, come abbiamo detto, fin dall’epoca di Romolo e Remo, continuando per tutta l’epoca repubblicana (per un totale di 23 inondazioni dal 414 a.C al 44 a.C) e imperiale (6 dal 27 a. C. al 12 d.C.). Ma il periodo più brutto per Roma da questo punto di vista, fu sicuramente il ‘500. In questi cento anni infatti si verificarono 7 piene devastanti, come quelle del 1530 e del 1557, con la profondità del fiume che arrivò a sfiorare i 19 metri, causando 3000 morti. un delle complicanze di questo fenomeno erano i numerosi mulini sul Tevere, che a causa della forza delle acque, si staccavano dagli ormeggi e andavano a chiudere gli archi dei ponti, agendo come dei tappi e peggiorando la situazione. Queste inondazioni producevano i danni maggiori ovviamente lì dove Roma è più bassa; uno dei primi punti ad andare sott’acqua infatti era il ghetto ebraico, con il livello del fiume che arrivava a sommergere fino a tre piani di case. Un altro punto molto basso e che tendeva ad allagarsi facilmente era la piazza del Pantheon, ricordata sommersa anche in molte cronache del 1600.
Così Roma si trasformava in Venezia e per alcuni giorni, vito che le strade erano impraticabili per la presenza dell’acqua, chi poteva, chi ce l’aveva, metteva in acqua la propria barchetta e così si muoveva all’interno di una città, che per alcuni giorni cambiava completamente volto, potendo essere guardata da un’altra prospettiva. Come successe anche all’autore di questa poesia Crescenzo del Monte, che nei giorni dell’inondazione cercava un testimone per la circoncisione del proprio figlioletto.
L’ALLUVIONEMe pare mo quanno nascé Ruènne,
Fu l’anno de la mola: e me convenne,
…La mola? Fu una notte de teróre!
E tre òmmeni che c’ereno serati | L’ALLUVIONEMi sembra oggi quando nacque Ruben,
Fu l’anno della mola: e mi convenne,
…La mola? Fu una notte di terrore!
E tre uomini che vi erano chiusi dentro, 5 |
Qui di seguito riportiamo l’elenco delle inondazioni avvenute a Roma dal Medioevo:
Sei mai sceso a Scalo San Lorenzo? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
A Roma, dove il traffico regna sovrano, c’è chi si prepara da bambino! All’Eur, il “Parco Scuola del Traffico” insegna ai più piccoli[...]
Piazza Navona si è vestita di magia! I mercatini natalizi sono tornati, tra luci, colori e bancarelle di ogni tipo. Lasciati trasportare dalla[...]
Nel cuore del Ghetto Ebraico di Roma, Piazza Mattei è un angolo suggestivo che incanta per la sua eleganza e per la presenza[...]
Questa fontana è costituita da un prospetto marmoreo ornato al centro da un bassorilievo raffigurante una bella testa di toro, ma cosa rappresenta?[...]
La Chiesa del Bambin Gesù è un gioiello architettonico poco conosciuto ma ricco di spiritualità e storia. Questa chiesa, dedicata al Santo Bambino,[...]
Manca solo un mese al Natale, ma l’attesa è già palpabile. Le strade si illuminano, i negozi si vestono a festa e la[...]
Prenestina/Olevano Romano è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa è possibile visitare nelle vicinanze, dal Largo[...]
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro ha subito diversi restauri degni di nota nel corso della sua lunga storia e presenta all’interno[...]
La fontana è stata costruita nel 1957 dall’architetto Scirocchi e si trova nel rione Borgo. La piazza che la ospita ha cambiato molte[...]
L’hai mai vista? Situata nel suggestivo quartiere Prati, è un simbolo di forza e trionfo a Roma, che celebra le vittorie militari e[...]
Ripercorriamo la storia della chiesa, scoprendo il motivo di questo singolare fatto, sconosciuto ai molti, che vede coinvolto il Papato e un Paese[...]
Nel cuore di Roma, a due passi dal Pantheon, si nasconde un luogo poco conosciuto ma ricco di fascino: Piazza della Minerva. Perfetta[...]
Rivisitare e ripercorre le vie del centro cittadino vuol dire anche riscoprire elementi che, a prima vista, potevano esserci sfuggiti. In questo caso,[...]
Sei mai sceso a Dogana F.S? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che vogliono[...]