Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Il quartiere ebraico è uno dei posti più affascinanti del centro storico romano, posto com’è a ridosso del Tevere e a due passi da Largo Argentina e Piazza Venezia. La storia di questo pezzetto di Roma è molto complicata ma qui tenteremo di raccontarvela facendovi conoscere le cose che hanno unito le comunità giudaico-romana ma anche uno dei momenti più bui della storia della Capitale, come fu il rastrellamento tedesco del 1943.
La storia del ghetto di Roma è antichissima e racconta oltre la separazione di questa popolazione dal resto della città anche l’integrazione che in un modo o nell’altro si è perpetrata nel corso della storia. La storia del ghetto nella capitale papale, nasce nel 1555 con Papa Paolo IV, che sull’esempio di Venezia, obbligò a tutte le persone di religione ebraica di risiedere in quell’angolo di Roma stretto tra le rive del Tevere e l’antico portico d’Ottavia, alle spalle del Teatro Marcello. Solo nel 1848 Pio IX abbatté le mura del ghetto e tolse l’obbligo di residenza degli ebrei in questa zona, ponendo fine a una separazione durata quasi tre secoli.
Il maggior esempio di integrazione della popolazione ebraica all’interno della comunità romana, è ancora oggi testimoniato da alcuni piatti che sono diventati tipici di Roma, ma che allo stesso tempo sono caratteristici di quello che oggi è il quartiere ebraico. Piatti come i carciofi alla giudìa, i fiori di zucca pastellati ripieni con mozzarella e acciuga, il filetto di baccalà, fanno tutti parte della tradizione gastronomica giudaico romana. Ma non è finita qui, se volessimo approfondire questo argomento vedremo che il brodo di pesce, o il famoso quinto quarto (ovvero le frattaglie del manzo) e per finire gli aliciotti con invidia sono ancora testimonianze di come nonostante ci fossero le mura a dividere due comunità, la cultura trova sempre il modo di contaminarsi, soprattutto una volta seduti allo stesso tavolo.
Purtroppo la prima parte del ‘900 è stata rappresentata dalle feroci dittature di stampo fascista che hanno occupato i governi di stati come l’Italia e la Germania e che hanno portato negli anni ’40 allo scatenamento della seconda guerra mondiale. Con questo evento e l’occupazione tedesca dell’Italia, i rastrellamenti e le persecuzioni contro gli ebrei presero più vigore anche nel nostro paese, che nel 1934 aveva emanato le leggi razziali. Così nel 1943 si scrisse forse una delle pagine più buie della storia della storia della Capitale, 1007 ebrei romani furono rastrellati nella notte del 16 ottobre del 1943 e deportati nei vari campi di concentramento nazista. Di quelle mille persone tornarono a Roma solo 15 uomini e 1 donna.
Nel gennaio del 2010, anche a Roma si diffuse un progetto artistico del tedesco Gunter Demnig, che ideò le famose pietre d’inciampo. In pratica delle piccole targhe di ottone della misura di 10×10 cm, come la facciata superiore di un sampietrino, su cui iscrivere nome e cognome, anno di nascita e di morte e riferimento anche al campo di sterminio in cui la persona fu deportata e uccisa. Queste piccole targhe vengono solitamente incastonate in strada, sotto i portoni o nei pressi delle abitazioni in cui abitavano e vennero sorpresi e deportati in quella maledetta notte del 16 ottobre queste persone. Per questo camminando per le splendide vie del centro storico romano e soprattutto in via Portico d’Ottavia, vedrete molte di queste pietre d’inciampo poste lì per non dimenticare mai questa sciagura.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]