Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Chiamatelo street food, spuntino, snack, merenda, insomma chiamalo come te pare, se sei patito di questo genere di cibo a Roma sarai a casa per le diverse tipologie di cibo da strada che potrete provare. Piccolo avvertimento, qui non si baderà a calorie, grassi o proteine, a Roma, quanno se magna, nun se guarda in faccia a nisuno.
Il primo cibo da strada che vi proponiamo è il mitico supplì. È una ricetta e una tradizione talmente radicata all’interno del territorio romano, che entrare in una pizzeria e non vederli lì nell’angolo in cui solitamente sono riposti ad aspettare questi favolosi ammassi di riso fritto, per un romano può essere molto pericoloso. Ma andiamo per ordine, il supplì di solito a Roma viene venduto all’interno di friggitorie, rosticcerie e più comunemente nelle pizzerie. La semplicità della cucina romana, si ritrova anche nei suoi piatti veloci e per fare i supplì basterà lessare il riso, condirlo con del sugo di pomodoro e carne e dopo averlo mescolato con delle uova, farne delle polpette, della grandezza circa del palmo di una mano; il tocco finale è inserire al suo interno il cuore di mozzarella. Fatto ciò resta l’ultimo passaggio, rivestilo con del pangrattato che servirà a non far sfaldare il tutto durante la frittura. Appena si saranno dorati potrete addentarli, ma con molta cautela, la mozzarella interna e la frittura potrebbe bruciarvi lingua e palato!
Un altro spuntino che per qualcuno potrebbe diventare anche un buon pranzo al volo, è il mitico panino con la porchetta. Il pane dovrà essere rigorosamente una rosetta, pane tipicamente romano, che dovrà essere farcita con uno dei prodotti tipici dei Castelli Romani, il maiale affumicato, chiamato comunemente porchetta. Questa carne durante l’affumicatura viene condita con diverse spezie e si contraddistingue per essere croccante fuori e morbidissima dentro. È impossibile mangiare un panino del genere e non bere niente al suo fianco e molto meglio dell’acqua che sgorga dalle fontane romane, chiamate in gergo nasoni, il panino con la porchetta va accompagnato con un buon bicchiere di vino rosso anch’esso proveniente dai Castelli Romani.
Infine un’ultima ricetta romana di street food è nata poco più di dieci anni fa, a dimostrazione che le tradizioni possono ancora nascere. Il tutto nasce dalla voglia di gustare una corposa scarpetta alla romana a “portar via”. La scarpetta, per chi non fosse pratico è l’usanza di raccogliere ciò che del sugo della pasta è rimasto nel piatto con un piccolo pezzo di pane, per non sprecare nemmeno una goccia del prezioso e buonissimo sugo fatto in casa. Così a Roma è nato il Trapizzino utilizzando l’angolo della pizza bianca, al posto del pane e farcendolo con i più svariati condimenti. Nasce così un piatto tipico romano che ad oggi vanta aver aperto anche dei locali al di fuori della capitale.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]