I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Chiamatelo street food, spuntino, snack, merenda, insomma chiamalo come te pare, se sei patito di questo genere di cibo a Roma sarai a casa per le diverse tipologie di cibo da strada che potrete provare. Piccolo avvertimento, qui non si baderà a calorie, grassi o proteine, a Roma, quanno se magna, nun se guarda in faccia a nisuno.
Il primo cibo da strada che vi proponiamo è il mitico supplì. È una ricetta e una tradizione talmente radicata all’interno del territorio romano, che entrare in una pizzeria e non vederli lì nell’angolo in cui solitamente sono riposti ad aspettare questi favolosi ammassi di riso fritto, per un romano può essere molto pericoloso. Ma andiamo per ordine, il supplì di solito a Roma viene venduto all’interno di friggitorie, rosticcerie e più comunemente nelle pizzerie. La semplicità della cucina romana, si ritrova anche nei suoi piatti veloci e per fare i supplì basterà lessare il riso, condirlo con del sugo di pomodoro e carne e dopo averlo mescolato con delle uova, farne delle polpette, della grandezza circa del palmo di una mano; il tocco finale è inserire al suo interno il cuore di mozzarella. Fatto ciò resta l’ultimo passaggio, rivestilo con del pangrattato che servirà a non far sfaldare il tutto durante la frittura. Appena si saranno dorati potrete addentarli, ma con molta cautela, la mozzarella interna e la frittura potrebbe bruciarvi lingua e palato!
Un altro spuntino che per qualcuno potrebbe diventare anche un buon pranzo al volo, è il mitico panino con la porchetta. Il pane dovrà essere rigorosamente una rosetta, pane tipicamente romano, che dovrà essere farcita con uno dei prodotti tipici dei Castelli Romani, il maiale affumicato, chiamato comunemente porchetta. Questa carne durante l’affumicatura viene condita con diverse spezie e si contraddistingue per essere croccante fuori e morbidissima dentro. È impossibile mangiare un panino del genere e non bere niente al suo fianco e molto meglio dell’acqua che sgorga dalle fontane romane, chiamate in gergo nasoni, il panino con la porchetta va accompagnato con un buon bicchiere di vino rosso anch’esso proveniente dai Castelli Romani.
Infine un’ultima ricetta romana di street food è nata poco più di dieci anni fa, a dimostrazione che le tradizioni possono ancora nascere. Il tutto nasce dalla voglia di gustare una corposa scarpetta alla romana a “portar via”. La scarpetta, per chi non fosse pratico è l’usanza di raccogliere ciò che del sugo della pasta è rimasto nel piatto con un piccolo pezzo di pane, per non sprecare nemmeno una goccia del prezioso e buonissimo sugo fatto in casa. Così a Roma è nato il Trapizzino utilizzando l’angolo della pizza bianca, al posto del pane e farcendolo con i più svariati condimenti. Nasce così un piatto tipico romano che ad oggi vanta aver aperto anche dei locali al di fuori della capitale.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]