Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Per fare un elenco di cosa vedere a Roma, ci vorrebbero mesi e almeno una vita intera per visitarla tutta a pieno e cogliere l’essenza della città, per partire però potremmo rifarci alla famosissima canzone di Antonello Venditti, Roma capoccia, che oltre a deliziarci con la sua inconfondibile melodia, fa un bellissimo ritratto della capitale. “Quanto sei bella Roma quann’è sera…”
Così inizia la canzone del celebre cantautore romano, descrivendo una scena da paesaggio romantico degno di Goethe o di Leopardi, una luna che si specchia dentro a una delle più grandi fontane di Roma, che forse non tutti conoscono, qual è? Quando i romani parlano der fontanone si riferiscono alla grande Fontana dell’Acqua Paola. Questa magnifica struttura finita di costruire tra il 1610 e il 1611 da Giovanni Fontana, è così magnificente perché festeggia il tratto terminale dell’acquedotto costruito da Traiano e fatto restaurare da papa Paolo V. Il fontanone fu salutato felicemente soprattutto da coloro che abitavano nelle zone di Trastevere, Borgo Pio e il Gianicolo. Così per la sua grandezza Venditti lo ricorda anche nella sua canzone e dipingendone un quadro che difficilmente potremo dimenticare
E Antonello Venditti non poteva che citare nella sua canzone i mitici sette colli, che secondo la leggenda, sono stati il primo nucleo urbano di Roma. Dal Quirinale, all’Aventino , dal Celio al Viminale, dall’Esquilino fino al Campidoglio, per finire sul colle dove tutto è iniziato il 21 aprile del 753 a.C., il Palatino.
Su questo colle nel corso dei secoli hanno abitato molti imperatori, a partire dal più famoso, Augusto. Ma anche gli altri non sono da meno, sull’Aventino infatti troviamo la sacralità, con molti monasteri cristiani e la bellezza del Giardino degli Aranci.
Il Quirinale invece è stato per secoli la residenza dei Papi, perché la sua altezza assicurava un’aria più sana ai pontefici; oggi su questo colle c’è la bellissima residenza del Presidente della Repubblica, visitabile in alcuni giorni dell’anno. Non meno importante è il colle del Campidoglio, dove la piazza e le facciate dei palazzi rinascimentali, che portano la firma importante di Michelangelo, ospitano la sede del Comune di Roma.
Sul monte Esquilino oggi possiamo sentire parlare molte lingue vista la presenza del mercato etnico, ma allo stesso tempo alle sue pendici si snoda uno dei quartieri più in della capitale, il Rione Monti. Sul colle del Viminale invece Diocleziano ci costruì le sue terme, di cui una parte fu trasformata nel rinascimento sempre da Michelangelo, nella Basilica di Santa Maria Maggiore; oggi sulle pendici di questo colle troviamo anche la sede del Ministero dell’Interno e l’edificio del Teatro dell’Opera di Roma. Infine il Celio, fu uno dei colli meno urbanizzato sia nell’antichità che nei secoli a venire e oggi ospita il grande ospedale militare.
Comporre una canzone descrivendo Roma e non inserire il Colosseo è praticamente impossibile. Questo anfiteatro romano, non risulta essere il più antico ancora in piedi nel mondo, ma sicuramente è il più affascinante e il più raccontato. I suoi archi, all’interno dei quali al tempo del suo massimo splendore erano collocate le statue degli antichi romani più famosi, sembrano ancora affacciarsi sui resti dei Fori Imperiali. Il popolo sugli spalti sembra ancora acclamare con grande forza le lotte all’interno dell’arena dei gladiatori
E per finire, l’onnipresente Cupola di San Pietro, che domina qualsiasi vista panoramica della Capitale . Questo per secoli e tutt’oggi può essere battezzato come centro di Roma e della cristianità. La presenza del Papa all’interno delle mura vaticane e di un museo che raccoglie numerosissime opere d’arte , rende questo uno dei posti più visitati al mondo. All’interno delle sue mura infatti è presente uno dei capolavori riconosciuti in tutto il mondo, l’affresco michelangiolesco della Cappella Sistina. All’interno di questo edificio, dalla fine dell’800 si riuniscono i cardinali provenienti da tutto il mondo per eleggere il papa, diventando così oltre che meta artistica anche luogo di pellegrinaggio spirituale
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]