Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
La comicità nell’animo dei romani si sa, è dote naturale, spiccata, quasi involontaria; nonostante il carattere “fumino”, quindi facile all’incazzatura dei romani, dall’altro lato della medaglia si ritrovano ad essere veramente dei comici nati, subito con la risposta giusta e sempre pronti a sdrammatizzare le situazioni più dure, riscopriamoli insieme.
Partendo dal cinema del dopoguerra, sicuramente il personaggio e attore comico più iconico di tutta la romanità è Aldo Fabrizi. La classica figura che si potrebbe definire il gigante buono, la sua prestanza fisica infatti è diventata nel tempo un tratto della sua comicità, così come la sua mimica facciale e il suo ostentato dialetto romanesco. La sua grande passione era la cucina, tanto da dedicare ad alcune ricette delle vere e proprie poesie.
TAJOLINI A LA GIUDIA
Un po’ de pasta all’ovo, quella secca,
du’ cucchiarate d’ojo raffinato,
un po’ de pepe appena macinato
e ‘sta ricetta qui nun fà ‘na pecca.
Ce vò più tempo a coce ‘na bistecca,
che a preparà ‘sto piatto delicato
perciò, si mezzogiorno è già sonato,
niente paura, un attimo e s’azzecca.
Fateve ‘sto piattino e quann’è ar dunque
ve sentirete tanta umanità da esse riguardoso co’ chiunque.
Ah…staccate er telefono, che scoccia regolarmente all’ora de magnà, così chi chiama se la pia in saccoccia.
Più giovane del maestro Fabrizi è Alberto Sordi, che se ancora in vita quest’anno avrebbe compiuto 100 anni. Completamente differente da Aldo Fabrizi, il mitico Albertone rappresenta lo spirito spaccone romanesco e dell’uomo italiano del boom economico, che cerca di adattarsi ai tempi che cambiano e di modernizzarsi; sotto sotto però la romanità c’è sempre e quanno è troppo è troppo, torna in superficie per dire tutta la sua verità!
La generazione successiva a questi due mostri sacri ha prodotto tra gli altri tre maschere che tra teatro, tv e cinema hanno dominato dagli anni ‘70 fino ancora ad oggi, diventando anche loro dei personaggi cult. Il primo, Carlo Verdone, è un regista più impegnato nel cinema e ha rappresentato a pieno la gioventù romana degli anni ’80; il secondo Enrico Montesano, impegnato tra teatro, cinema e tv dava vita a personaggi storici come Torquato er Pensionato.
Gigi Proietti infine, con il suo impegno prevalentemente nel teatro, ha portato la romanità sul palcoscenico in tutte le sue forme, vestito da antico romano o lavorando sul dialetto, dando vita a cortocircuiti linguistici indimenticabili.
L’ultima generazione di attori comici romani è altrettanto fenomenale di quelle precedenti a cominciare da un grande figlio d’arte, Christian De Sica. Ha iniziato la sua esperienza all’estero, ma poi seguendo la strada d’attore del padre si è imposto con quelli che poi hanno preso il nome di cinepanettoni insieme a Massimo Boldi. Non solo attore, ma anche cantante e mattatore generale Christian De Sica è stato un altro ambasciatore della romanità, duettando anche in uno dei suoi ultimi film con un altro attore romano molto famoso, Enrico Brignano. Quest’ultimo è cresciuto artisticamente all’accademia teatrale fondata e condotta da Gigi Proietti e ha preso molto dal suo maestro, soprattutto l’approfondimento sul dialetto romano. Infine anche un nota rosa, perché parlando di comicità romana non si può non citare Paola Cortellesi, la talentuosissima attrice che si divide tra cinema e tv, è famosa per le sue imitazioni e anche lei per il suo spirito schietto, tipicamente romano.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]