"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Uno spettacolo che ha esordito nel 1962 e che rimane tutt’ora senza tempo, con numerose nuove edizioni succedute negli ultimi anni; i migliori attori romani hanno interpretato il personaggio di Rugantino e hanno misurato la loro romanità interpretando questo personaggio, voi li ricordate tutti?
Questa commedia musicale o musical scritto dalle grandi penne del teatro musicale italiano Pietro Garinei e Sandro Giovannini (scrittori anche di Aggiungi un posto a tavola), ha debuttato al mitico teatro Sistina di Roma, il 15 dicembre del 1962. Il cast di quell’epoca era veramente d’eccezione e riuniva grandi nomi della comicità e dello spettacolo italiano; basti pensare che nei ruoli chiave erano presenti Nino Manfredi nei panni di Rugantino, Lea Massari in quelli di Rosetta, Aldo Fabrizi interprete di Mastro Titta e infine Bice Valori nel ruolo di Eusebia. Un altro personaggio tipicamente romano inserito all’interno della commedia fu Lando Fiorini che ovviamente vestiva i panni del Serenante ovvero il cantore. Questa prima edizione di Rugantino ebbe talmente successo che lo spettacolo fu portato anche in America nella mitica Broadway, dove per tre settimane fece registrare il tutto esaurito!
Forse la seconda edizione dello spettacolo nel 1978 è quella più vista dal grande pubblico, tanto da identificare quasi immediatamente l’attore protagonista della commedia in Enrico Montesano. Il personaggio calzava a dir poco a pennello all’attore romano de Roma, come suol dirsi, tanto che pochi anni dopo sembrerà voler replicare lo schema con un altro film culto della romanità Il conte Tacchia (1982). In questa edizioni rimangono fisse due colonne inamovibili dello spettacolo italiano e di questa commedia, come Aldo Fabrizi in Mastro Titta e Bice Valori in Eusebia; Enrico Montesano indosserà le vesti di Rugantino e cercherà di sedurre Rosetta, interpretata da Alida Chelli. Un altro personaggio cult della romanità entra a far parte del cast dello spettacolo, questa volta è Alvaro Vitali che interpreta i panni del Bojetto. Enrico Montesano è anche il protagonista dell’ottava edizione del 2018, in cui è accompagnato da Rosetta,interpretata da Serena Autieri, Antonello Fassari (Mastro Titta) e Edy Angelillo (Eusebia).
È il 1998 e dopo i grandi successi delle due edizioni precedenti non si può sbagliare, ma Rugantino è una promessa di successo. A dare il valore aggiunto alla commedia è il giovane attore Valerio Mastrandrea che nei panni di Rugantino deve sedurre un altro simbolo della romanità, questa volta declinato al femminile, Sabrina Ferilli. Ad accompagnare i due innamorati nella scena sono il più esperto Maurizio Mattioli, che da qui al 2013 si terrà ben stretto il ruolo di Mastro Titta affiancato da Simona Marchini nel ruolo di Eusebia. Il successo è talmente grande per il ritorno alle scene di questa commedia musicale, che si decide di mettere in piedi la quarta e la quinta edizione con quasi gli stessi attori, cambiandone solo alcuni. Nel 2001 infatti l’unica novità è Rugantino, interpretato da Michele La Ginestra, che tornerà ad interpretare questo ruolo nel 2020 insieme a Serena Autieri (Rosetta), Antonello Fassari (Mastro Titta) e Edy Angelillo (Eusebia); nella quinta edizione invece, del 2004, al posto di Sabrina Ferilli verrà assoldata Fiorella Ceccacci Rubino e a Maurizio Mattioli farà da spalla in Eusebia Edy Angelillo.
A dominare le scende dal 2010 al 2013 è il grande attore proveniente dalla grandiosa scuola attoriale di Gigi Proietti, Enrico Brignano. In questi tre anni si può parlare proprio di èra Brignano in quanto nell’edizione del 2010 l’attore romano firma anche la regia dello spettacolo; nella settima edizione invece, quella di tre anni dopo Brignano firmerà solamente la messa in scena tornando alla regia originale di Garinei e Giovannini. In queste edizioni l’attore romano è accompagnato prima da Maurizio Mattioli e poi da Vincenzo Failla nei panni di Mastro Titta, così anche nei panni di Rosetta si alternano Emy Bergamo prima e Serena Rossi poi, infine Paola Tiziana Cruciani interpreterà in tutte e due le edizioni il ruolo di Eusebia.
Per terminare vogliamo regalarvi una chicca, una canzone della prima edizione del musical in cui la mimica e la capacità attoriale di Aldo Fabrizi e Bice Valori non hanno paragoni
e per voi, qual è stato il migliore Rugantino?
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]