Rugantino simbolo della romanità, gli attori che lo hanno interpretato
12 Agosto 2020
10.169
Uno spettacolo che ha esordito nel 1962 e che rimane tutt’ora senza tempo, con numerose nuove edizioni succedute negli ultimi anni; i migliori attori romani hanno interpretato il personaggio di Rugantino e hanno misurato la loro romanità interpretando questo personaggio, voi li ricordate tutti?
Nino Manfredi e Aldo Fabrizi per la prima edizione
Questa commedia musicale o musical scritto dalle grandi penne del teatro musicale italiano Pietro Garinei e Sandro Giovannini (scrittori anche di Aggiungi un posto a tavola), ha debuttato al mitico teatro Sistina di Roma, il 15 dicembre del 1962. Il cast di quell’epoca era veramente d’eccezione e riuniva grandi nomi della comicità e dello spettacolo italiano; basti pensare che nei ruoli chiave erano presenti Nino Manfredi nei panni di Rugantino, Lea Massari in quelli di Rosetta, AldoFabrizi interprete di Mastro Titta e infine Bice Valori nel ruolo di Eusebia. Un altro personaggio tipicamente romano inserito all’interno della commedia fu Lando Fiorini che ovviamente vestiva i panni del Serenante ovvero il cantore. Questa prima edizione di Rugantino ebbe talmente successo che lo spettacolo fu portato anche in America nella mitica Broadway, dove per tre settimane fece registrare il tutto esaurito!
Enrico Montesano e Alida Chelli, lo spettacolo diventa cult
Forse la seconda edizione dello spettacolo nel 1978 è quella più vista dal grande pubblico, tanto da identificare quasi immediatamente l’attore protagonista della commedia in Enrico Montesano. Il personaggio calzava a dir poco a pennello all’attore romano de Roma, come suol dirsi, tanto che pochi anni dopo sembrerà voler replicare lo schema con un altro film culto della romanità Il conte Tacchia (1982). In questa edizioni rimangono fisse due colonne inamovibili dello spettacolo italiano e di questa commedia, come Aldo Fabrizi in Mastro Titta e Bice Valori in Eusebia; Enrico Montesano indosserà le vesti di Rugantino e cercherà di sedurre Rosetta, interpretata da Alida Chelli. Un altro personaggio cult della romanità entra a far parte del cast dello spettacolo, questa volta è Alvaro Vitali che interpreta i panni del Bojetto. Enrico Montesano è anche il protagonista dell’ottava edizione del 2018, in cui è accompagnato da Rosetta,interpretata da Serena Autieri, Antonello Fassari (Mastro Titta) e Edy Angelillo (Eusebia).
Vent’anni dopo, Valerio Mastrandrea e Michele La Ginestra, la nuova generazione
È il 1998 e dopo i grandi successi delle due edizioni precedenti non si può sbagliare, ma Rugantino è una promessa di successo. A dare il valore aggiunto alla commedia è il giovane attore Valerio Mastrandrea che nei panni di Rugantino deve sedurre un altro simbolo della romanità, questa volta declinato al femminile, Sabrina Ferilli. Ad accompagnare i due innamorati nella scena sono il più esperto Maurizio Mattioli, che da qui al 2013 si terrà ben stretto il ruolo di Mastro Titta affiancato da Simona Marchini nel ruolo di Eusebia. Il successo è talmente grande per il ritorno alle scene di questa commedia musicale, che si decide di mettere in piedi la quarta e la quinta edizione con quasi gli stessi attori, cambiandone solo alcuni. Nel 2001 infatti l’unica novità è Rugantino, interpretato da Michele La Ginestra, che tornerà ad interpretare questo ruolo nel 2020 insieme a Serena Autieri (Rosetta), Antonello Fassari (Mastro Titta) e Edy Angelillo (Eusebia); nella quinta edizione invece, del 2004, al posto di Sabrina Ferilli verrà assoldata Fiorella Ceccacci Rubino e a Maurizio Mattioli farà da spalla in Eusebia Edy Angelillo.
Il Rugantino del nuovo millennio è Enrico Brignano
A dominare le scende dal 2010 al 2013 è il grande attore proveniente dalla grandiosa scuola attoriale di Gigi Proietti, Enrico Brignano. In questi tre anni si può parlare proprio di èra Brignano in quanto nell’edizione del 2010 l’attore romano firma anche la regia dello spettacolo; nella settima edizione invece, quella di tre anni dopo Brignano firmerà solamente la messa in scena tornando alla regia originale di Garinei e Giovannini. In queste edizioni l’attore romano è accompagnato prima da Maurizio Mattioli e poi da Vincenzo Failla nei panni di Mastro Titta, così anche nei panni di Rosetta si alternano Emy Bergamo prima e Serena Rossi poi, infine Paola Tiziana Cruciani interpreterà in tutte e due le edizioni il ruolo di Eusebia.
Per terminare vogliamo regalarvi una chicca, una canzone della prima edizione del musical in cui la mimica e la capacità attoriale di Aldo Fabrizi e Bice Valori non hanno paragoni
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]