Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Quando si parla di musei o di cultura il nostro immaginario corre in un modo o nell’altro a raffigurare una stanza chiusa, magari polverosa, con alcune opere anche dimenticate e abbandonate nel mezzo. Se invece ai termini museo e cultura affianchiamo la parola Roma, tutto questo cambia, il museo diventa a cielo aperto e la cultura si fa automaticamente bellezza.
Ci sono alcune aree di Roma infatti in cui non è necessario nemmeno un biglietto per visitare delle bellezze archeologiche di oltre 2000 anni fa, una di queste è proprio il Circo Massimo. A pochi passi dalle Terme di Caracalla e dall’Isola Tiberina si estende per un’area complessiva di 85 mila metri quadrati uno dei circhi più grandi di Roma. Le sue sedute stabili in muratura vennero iniziate da Cesare e terminate da Augusto. Oggi quello che ne rimane è l’ampia radura dove si sono svolte per centinaia di anni nell’Antica Roma le gare di corsa dei cavalli. Oggi una ricostruzione in realtà virtuale vi farà rivivere l’emozione di essere all’interno del famoso circo romano.
Un altro luogo in cui perdersi e poter vedere senza pagare alcun biglietto bellezze dell’antichità non solo risalente all’epoca romana ma anche rinascimentale è il Parco dell’Appia Antica e della Caffarella. In questo angolo verde di Roma potrete vedere il primo tratto dell’antica via Appia , che potremmo soprannominare la prima autostrada dell’antichità. Questa via infatti collegava e collega ancora, la Capitale con il sud pontino fino a Terracina, e da lì fino a Brindisi, passando per Benevento e Taranto. Una sensazionale via di comunicazione costruita dai romani per collegare la sede del potere politico con il resto dell’Italia. All’interno di questo parco inoltre potrete trovare il casale della Vaccareccia, esempio di architettura rinascimentale e il Mausoleo di Romolo.
Luogo di rara bellezza, il Parco degli Acquedotti unisce il fascino di una passeggiata all’aria aperta, immerso nel verde, stando comunque all’interno di Roma. Quest’area posta a sud-est della Capitale era molto importante per l’approvvigionamento idrico di tutta la città, infatti qui correvano e corrono tutt’ora essendo alcuni ancora in funzione, degli acquedotti che prendono l’acqua dalle fonti vicine al corso del fiume Aniene e le portano direttamente nell’Urbe. Così nella vostra passeggiata potrete trovare i resti dell’antica via Latina che collegava Roma ai territori più montuosi del sud del Lazio, come i Monti Lepini e i Monti Aurunci; soprattutto però troverete numerosi resti di acquedotti che con le loro arcate creano la cornice perfetta per inquadrare la capitale e hanno fatto da sfondo a film come La Grande Bellezza.
Uno dei musei a cielo aperto, probabilmente più importante al mondo, per la sua ricchezza di monumenti e la sua importanza storica è il parco dei Fori Imperiali. Incastonato tra l’anfiteatro Flavio, ovvero il Colosseo e il più moderno Altare della Patria quest’area archeologica rappresenta il vero centro storico pulsante dell’antica Roma. Arco di Tito, tomba di Giulio Cesare, numerosi resti di templi romani, il Palatino con la Domus di Augusto e le Terme di Massenzio. Fare un elenco delle cose che potete trovare all’interno di quest’area sarebbe impossibile e sicuramente vi guasterebbe la visita che vale tutto il costo del biglietto.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]