La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
“Sotto questo sole bello pedalare sì, ma c’è da sudare!” Così cantava Francesco Baccini ormai 30 anni fa, in uno dei suoi brani più famosi e da pedalare se volete, ce n’è anche a Roma e siccome hai voluto ‘a bicicletta, mo’ ve famo pedala’ noi! Ecco 5 tour consigliati
Anche se sei solo di passaggio e quindi non disponi della tua fidata due ruote, non disperate, a Roma ci sono diversi servizi di bike sharing che ti permetteranno di girare la capitale in completa autonomia. Il primo percorso che ti consigliamo ha dalla sua la storia e il paesaggio. Partendo dal Parco della Caffarella, potrai percorrere l’antico tracciato dell’Appia Antica che ti permetterà di godere del paesaggio naturale, all’interno del quale troverai numerose rovine romane e rinascimentali, insieme alle numerose catacombe situate sul tracciato della regina viarum. Un tour che ti porterà, seguendo sempre l’antico tracciato romano, fino a Ciampino e che volendo potrai proseguire fino a Marino e Castel Gandolfo, per terminare la tua visita nella città estiva dei Papi.
https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/2357-appia-antica-ciampino-marino-lago-castel-gandolfo
Un altro luogo simbolo di passeggiate in bicicletta per la sua grande estensione è Villa Borghese. Preparati con un po’ di allenamento perché qui ci sarà da faticare sui pendii su cui è costruita la villa, ma sicuramente gli alberi, le fontane e i laghetti presenti all’interno di questa villa rinascimentale, diventata poi parco pubblico, ti doneranno fresco e riposo. All’interno di Villa Borghese potrai anche fermarti per una visita alla splendida Galleria Borghese, al Bioparco o alla Casa del Cinema, situata nel largo dedicato ad uno degli attori più grandi e amati dal pubblico nazionale e internazionale: Marcello Mastroianni. Da Villa Borghese potrai pedalare ancora e raggiungere un altro parco pubblico, quello di Villa Ada, più pianeggiante e molto bella da visitare.
https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/4673-roma-villa-ada-villa-borghese
Più di 30 km da percorrere fianco a fianco al fiume che vide la nascita e lo sviluppo di Roma, una delle più grandi città dell’antichità. Questo ti offre la pista ciclabile del Lungotevere, che attraversa la città eterna seguendo il percorso tortuoso ma fluido del suo fiume, da dove tutto nacque nel 753 a.C. La direzione potrai sceglierla tu, in base alla tua posizione, ma ti basti sapere che attraverserai diversi rioni storici della capitale, come Testaccio, Trastevere, sfiorerai l’Isola Tiberina, passerai ai piedi di Castel Sant’Angelo, al fianco dell’Ara Pacis, fino ad arrivare al quartiere Flaminio e passare sotto il famoso Ponte Milvio. Accedere a questa pista ciclabile è molto semplice e potrai farlo da più punti:
Con la tua due ruote potrai anche partire dalla città eterna, e decidere di andare a fare due tuffi al famoso lungomare di Ostia. La pista ciclabile che ti consigliamo è quella che parte da Ponte Testaccio, nel luogo in cui sorge il famoso mercato popolare di Roma, Porta Portese. Da qui, una volta presa via Guglielmo Marconi ti ritroverai nel quartiere EUR, nato per l’esposizione universale del 1942. Da qui potrai costeggiare la grande arteria automobilistica della Cristoforo Colombo e arrivare direttamente sul lungomare, metterti il costume e tuffarti per un bel bagno!
https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/3957-portaportese-ostia
Infine l’ultimo percorso che ti consigliamo unisce due realtà di Roma storicamente opposte, il già nominato quartiere EUR, uno dei più recenti costruiti nella Capitale, con una delle attrazioni turistiche archeologiche più famose di Roma, sede in estate dei concerti del Teatro dell’Opera romana: le terme di Caracalla. La partenza di questo percorso è prevista proprio dalle Terme, poste ai piedi del colle Palatino. Da qui, attraverso via delle Terme di Caracalla, arriverai a Porta Ardeatina, che si apre all’interno del tracciato delle antiche mura aureliane, costruite per difendere la capitale da possibili attacchi dei barbari. Proseguite quindi verso via Cristoforo Colombo, che ti porterà ad entrare nell’EUR. La fine di questo tour in bici ti porterà al Luna Park del quartiere, proprio sotto la ruota panoramica.
https://www.piste-ciclabili.com/itinerari/2219-collegamento-eur-caracalla
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]