Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
E.U.R. 42, acronimo che sta per Esposizione Universale Roma 1942, questo è il nome per intero del quartiere a sud di Roma, che nelle prospettive iniziali doveva essere un luogo dove far vedere la grandezza e la maestosità dell’architettura monumentale e razionalista, ma che oggi è diventato il simbolo della modernità di Roma.
L’EUR doveva essere inaugurato nel 1942 per portare tutto il mondo a Roma a far esporre le opere più grandi e le invenzioni avveniristiche che la Capitale avrebbe accolto a braccia aperte. Purtroppo lo scoppio della seconda guerra mondiale non ha permesso che tutto questo potesse realizzarsi, ma ci ha lasciato in dote un grande quartiere, finito subito dopo la guerra e che oggi è sede di importanti agenzie nazionali e internazionali. Tra questi monumenti che ancora oggi affascinano il pubblico romano, italiano e internazionale c’è il Palazzo della Civiltà Italiana, ribattezzato dai romani Colosseo Quadrato. Il suo soprannome è ben meritato visto che la sua forma di parallelepipedo ricoperto da 9 file di archi in larghezza e 6 in altezza, ricorda effettivamente l’antico anfiteatro Flavio al centro di Roma. Il suo fascino è immenso, aumentato ancora di più dal travertino lucente che specchia la luce, facendolo diventare abbagliante. Di notte poi, con le luci che illuminano le sue arcate il senso di meraviglia è ancora di più amplificato.
All’ingresso sud della Capitale, una delle prime viste spettacolari di Roma è il laghetto dell’Eur. Scendendo all’interno del Parco Centrale, si potranno fare delle splendide passeggiate all’interno di questo angolo verde di Roma, dove potrai vedere anche uno spettacolo acquatico di cascate e fontane . Tra metà marzo e inizio aprile in questo parco si potrà celebrare l’hanami, la tipica cerimonia di ammirazione della fioritura del ciliegio giapponese, facendo tornare questo luogo alla sua missione iniziale, ovvero fare ammirare le meraviglie del mondo. Questo laghetto poi è famoso anche per gli allenamenti delle squadre di canottaggio di Roma, che qui trovano lo spazio per esprimere tutto la propria sportività.
A pochi passi dal Parco e dal Laghetto dell’Eur si alza per ben quattro metri e mezzo uno degli ultimi obelischi della storia moderna, quello dedicato all’inventore della radio Guglielmo Marconi. Questa struttura venne ufficialmente inaugurata nel dicembre del 1959, in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960. Proprio questo grande evento sportivo ha visto protagonista anche un altro edificio del quartiere, il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi. La sua immensa grandezza ha portato a far svolgere al suo interno tutte le gare di scherma della competizione olimpica del 1960 e negli anni successivi anche i congressi di alcuni dei partiti più grandi della Repubblica Italiana; negli ultimi anni le edizioni dell’evento della piccola e media editoria italiana Più libri, più liberi si sono svolte con grande successo proprio qui.
Infine l’ultima attrazione e capolavoro dell’ingegneria e dell’architettura presente in questo quartiere è una creazione moderna di uno degli archistar italiani più famosi nel mondo Massimiliano Fuksas: La Nuvola. La costruzione dell’opera è durata diversi anni e il cuore di questo edificio è contenuta all’interno di una vera e propria teca di vetro, che si adatta alle costruzioni razionaliste esterne ma che al proprio interno contiene un vero e proprio gioiello: un centro convegni che sembra galleggiare nell’aria, che sembra galleggiare all’interno della costruzione di vetro, una vera e propria nuvola bianca, con forme sinuose, che nello spirito rispetta la concezione di un quartiere come quello dell’EUR, nato per mostrare e accogliere avanguardia e modernità al mondo intero.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]