La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
A Roma nei rioni della capitale nascono ovunque mercati alimentari e non, dove cercare, spulciare, trovare la migliore occasione in qualsiasi settore. Che sia abbigliamento o accessori, mobili per la casa o oggetti ornamentali scopriamo insieme i luoghi dove fare affari!
È sicuramente il mercato dove batte il cuore pulsante della Capitale, un mercato unico, dove comprare i migliori prodotti locali all’interno di una cornice storica eccezionale: la piazza di Campo de’ Fiori. Sotto la statua di Giordano Bruno, già dal 1869 e forse anche prima, i contadini, le contadine, meglio dette ‘e vignarole, si mettevano sedute in piazza a capa’ (pulire) le verdure e le primizie appena colte e rivenderle agli abitanti della Capitale. Campo de’ Fiori poi è stato il palcoscenico di un amore cinematografico tipicamente romano tra er pesciarolo Aldo Fabrizi e la fruttarola Anna Magnani. Qui, come tradizione vuole puoi trovare frutta e verdura, ma anche fiori, carne e pesce, ‘nsomma de tutto e deppiù.
Il primo, il più noto, il mercato dove fare affari per eccellenza nella capitale è Porta Portese. Questo luogo ormai è diventato un simbolo della romanità e ogni domenica fiumi di persone si riversano a sud di Roma, vicino il rione Testaccio, per cercare il proprio affare o semplicemente fare una passeggiata. Su piazzale Portuense ogni domenica si affolla gente, con la voglia di inoltrarsi lungo via Portuense e fermarsi a ogni bancarella, sfidando la fiumara de ggente, che allo stesso tempo è lì per contrattare e cercare l’affare del giorno. Il mercato è nato subito dopo la guerra come mercatino delle pulci e alcuni commercianti hanno fatto fortuna e sono riusciti a convertire le proprie bancarelle in vere e proprie attività commerciali. Qui troverai dall’abbigliamento all’oggettistica per la casa, dagli accessori a veri e propri mobili per la tua abitazione, insomma se ti piace il vintage e il riciclo questo è il posto giusto per te.
Posto dall’altra parte della Capitale, il mercato di via Sannio si nasconde dietro la basilica di San Giovanni in Laterano. Qui dovrai aguzzare la vista e farti dominare dal demone dello shopping e dell’affare. Potrai trovare capi d’abbigliamento di marca e anche di ottima qualità se saprai cercare bene, ma la particolarità di questo mercato che principalmente vede protagonista il settore della moda, è la contrattazione. Un po’ come in un bazar arabo andare a via Sannio, acquistare, senza provare il gusto e il brivido di contrattare, non dà assolutamente le stesse emozioni.
Quartiere per eccellenza dove si radunano e prendono posto una speciale categoria giovanile, gli Hipster, nel Rione Monti, hanno dato vita anche a un grande mercato vintage che ha fatto scuola in tutta Roma. Nella sala conferenze del Grand Hotel Palatino infatti, ogni sabato e domenica da settembre a giugno, si svolge questo mercato insieme anche a una mostra d’arte di artisti romani e non. Rarità, mercatini delle pulci e vintage, potrai trovarli anche a nord di Roma, dove tra borghetto Flaminio (tutte le domeniche del mese) e Ponte Milvio (solo la seconda domenica del mese), potrai fare un viaggio nel tempo e ripescare antichi oggetti per arredare la tua casa.
Un mercato tutto particolare invece sorge nel cuore di Roma, sul prolungamento di via dei Condotti. Partendo da Piazza di Spagna, superando via del Corso, si arriverà a piazza di Fontanella Borghese, sede anche della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma. Al centro di questa piazzetta troverai delle bancarelle, ormai in pianta stabile che saranno il paradiso per chi ama la carta stampata e i libri vintage. Qui potrai trovare edizioni antiche e vecchi disegni di Roma, così come nei negozi intorno la piazzetta, specializzati anche loro in questo settore.
Infine un ultimo mercato tipico di Roma è quello che si svolge sul colle dell’Esquilino. Qui data la prevalente multietnicità dei rioni Celio e del quartiere che avvolge Piazza Vittorio troverai un mercato alimentare che unisce sotto la stessa struttura tutti i sapori del mondo, dalla Cina all’India fino ai paesi del nord Africa. Un mercato unico che fa di Roma veramente la Caput Mundi del cibo e che potrai trovare al centro di Roma, tutti i giorni escluso la domenica dalle 5 del mattino fino alle 15 del pomeriggio.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]