Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Tante le città e le capitali che si contendono il ruolo di luogo più romantico, ma quale posto può essere più adatto per due innamorati di una città che serba nel proprio nome la parola Amor? Roma non ha eguali e in questo articolo vi faremo scoprire dove far avverare la magia del romanticismo nella città eterna.
Roma nun fa la stupida stasera…
Roma nun fa’ la stupida stasera, damme ‘na mano a faje di’ de sì”, così Rugantino chiedeva aiuto a Roma la sera in cui doveva sedurre la sua amata Rosetta.
“sceji tutte le stelle piu’ brillarelle che pòi
e un friccico de luna tutta pe’ noi
faje senti’ ch’e’ quasi primavera
manna li mejo grilli pe’ fa’ cri cri
prestame er ponentino
piu’ malandrino che c’hai
Roma reggeme er moccolo stasera”
Sicuramente un buon modo per farsi aiutare da Roma in una serata romantica è una passeggiata all’interno di Villa Borghese. Numerosi sono gli angoli suggestivi in questo enorme parco, ve ne proponiamo due:
Se non vi fate spaventare da due remi e una barchetta, il laghetto di Villa Borghese con il suo tempietto che si riflette nell’acqua è un luogo veramente magico dove poter trascorrere del tempo con il vostro partner. Il canto degli uccelli e le leggere onde del laghetto aiuteranno a creare sicuramente un’atmosfera romantica.
Se invece vi piace tenere i piedi a terra programmate bene la vostra passeggiata all’interno del parco per arrivare puntuali all’ora del tramonto in uno dei punti panoramici più belli e famosi di Roma, la Terrazza del Pincio. Da qui sembrerà di avere ai vostri piedi Piazza del Popolo, il “Cuppolone” della Chiesa di San Pietro e tutta la città eterna.
Un’altra zona molto romantica è il colle dell’Aventino. Partendo dal Circo Massimo potrete attraversare il Roseto Comunale; resistete però alla tentazione di staccarne qualcuna da regalare al vostro partner, non si può! Continuando a salire troverete antichi monasteri e una grande varietà di alberi che in primavera colorano questo colle di un’infinita tavolozza di colori. Arrivati in cima potrete godere del Giardino degli Aranci e di una vista spettacolare sul Tevere e sull’onnipresente Cuppolone. Al fianco di questo giardino potrete scoprire un altro posto magico, soprattutto durante la notte: il portone esterno della sede del Gran Priorato di Roma dell’Ordine di Malta. Dalla serratura di questo portone potrete vedere tutta la bellezza di Roma racchiusa in un unico battito di ciglia.
Un altro luogo emblema del romanticismo di Roma è Fontana di Trevi. Celebre è la scena del bagno nella fontana di Anita Eckberg e Marcello Mastroianni ne “La dolce vita”.
Non potrete replicare questa splendida scena girata da Federico Fellini nel 1960, ma rimarrete sicuramente folgorati dalla bellezza delle sculture che abbelliscono questa splendida fontana. Da qui sarà semplice raggiungere la chiesa di Trinità dei Monti che sovrasta Piazza di Spagna e godere di una nuova visuale su tutta Roma. La discesa dalla celebre scalinata qui presente vi condurrà alla “Barcaccia” di Bernini e da lì in poi potrete immergervi nel cuore della città eterna.
Infine ecco un ultimo itinerario romantico, tra i migliaia possibili da inventare a Roma. Il Tevere conserva ancora il suo antico fascino e insieme a lui l’Isola Tiberina. Dai ponti che collegano questa piccola perla di terra al resto della città potrete vedere di notte tutta Roma illuminata, da Trastevere al Campidoglio. Proprio risalendo il colle capitolino arriverete a una delle passeggiate notturne più romantiche della città eterna, quella dei Fori Imperiali. Da questa grande via potrete ammirare i resti archeologici dell’antica Roma e immaginare gli antichi poeti come Catullo e Orazio comporre versi d’amore nel foro. Di notte quest’area illuminata diventa molto suggestiva terminando il proprio itinerario con la vista del monumentale Colosseo.
Questi sono solo alcuni degli itinerari e dei luoghi più romantici di Roma ma se voi volete suggerirne altri fatelo qui nei commenti!
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]