“Damme ‘na mano a faje di’ de sì”... I luoghi più romantici di Roma
5 Agosto 2020
1.498
Tante le città e le capitali che si contendono il ruolo di luogo più romantico, ma quale posto può essere più adatto per due innamorati di una città che serba nel proprio nome la parola Amor? Roma non ha eguali e in questo articolo vi faremo scoprire dove far avverare la magia del romanticismo nella città eterna.
Roma nun fa la stupida stasera…
Roma nun fa’ la stupida stasera, damme ‘na mano a faje di’ de sì”, così Rugantino chiedeva aiuto a Roma la sera in cui doveva sedurre la sua amata Rosetta.
“sceji tutte le stelle piu’ brillarelle che pòi
e un friccico de luna tutta pe’ noi
faje senti’ ch’e’ quasi primavera
manna li mejo grilli pe’ fa’ cri cri
prestame er ponentino
piu’ malandrino che c’hai
Roma reggeme er moccolo stasera”
Villa Borghese, il laghetto e la terrazza del Pincio
Sicuramente un buon modo per farsi aiutare da Roma in una serata romantica è una passeggiata all’interno di Villa Borghese. Numerosi sono gli angoli suggestivi in questo enorme parco, ve ne proponiamo due:
Se non vi fate spaventare da due remi e una barchetta, il laghetto di Villa Borghese con il suo tempietto che si riflette nell’acqua è un luogo veramente magico dove poter trascorrere del tempo con il vostro partner. Il canto degli uccelli e le leggere onde del laghetto aiuteranno a creare sicuramente un’atmosfera romantica.
Se invece vi piace tenere i piedi a terra programmate bene la vostra passeggiata all’interno del parco per arrivare puntuali all’ora del tramonto in uno dei punti panoramici più belli e famosi di Roma, la Terrazza del Pincio. Da qui sembrerà di avere ai vostri piedi Piazza del Popolo, il “Cuppolone” della Chiesa di San Pietro e tutta la città eterna.
Il Giardino degli Aranci e Roma vista da un buco della serratura
Un’altra zona molto romantica è il colle dell’Aventino. Partendo dal Circo Massimo potrete attraversare il Roseto Comunale; resistete però alla tentazione di staccarne qualcuna da regalare al vostro partner, non si può! Continuando a salire troverete antichi monasteri e una grande varietà di alberi che in primavera colorano questo colle di un’infinita tavolozza di colori. Arrivati in cima potrete godere del Giardino degli Aranci e di una vista spettacolare sul Tevere e sull’onnipresente Cuppolone. Al fianco di questo giardino potrete scoprire un altro posto magico, soprattutto durante la notte: il portone esterno della sede del Gran Priorato di Roma dell’Ordine di Malta. Dalla serratura di questo portone potrete vedere tutta la bellezza di Roma racchiusa in un unico battito di ciglia.
Fontana di Trevi e Piazza di Spagna
Un altro luogo emblema del romanticismo di Roma è Fontana di Trevi. Celebre è la scena del bagno nella fontana di Anita Eckberg e Marcello Mastroianni ne “La dolce vita”.
Non potrete replicare questa splendida scena girata da Federico Fellini nel 1960, ma rimarrete sicuramente folgorati dalla bellezza delle sculture che abbelliscono questa splendida fontana. Da qui sarà semplice raggiungere la chiesa di Trinità dei Monti che sovrasta Piazza di Spagna e godere di una nuova visuale su tutta Roma. La discesa dalla celebre scalinata qui presente vi condurrà alla “Barcaccia” di Berninie da lì in poi potrete immergervi nel cuore della città eterna.
Isola Tiberina, Fori imperiali e Colosseo
Infine ecco un ultimo itinerario romantico, tra i migliaia possibili da inventare a Roma. Il Tevere conserva ancora il suo antico fascino e insieme a lui l’Isola Tiberina. Dai ponti che collegano questa piccola perla di terra al resto della città potrete vedere di notte tutta Roma illuminata, da Trastevere al Campidoglio. Proprio risalendo il colle capitolino arriverete a una delle passeggiate notturne più romantiche della città eterna, quella dei Fori Imperiali. Da questa grande via potrete ammirare i resti archeologici dell’antica Roma e immaginare gli antichi poeti come Catullo e Orazio comporre versi d’amore nel foro. Di notte quest’area illuminata diventa molto suggestiva terminando il proprio itinerario con la vista del monumentale Colosseo.
Questi sono solo alcuni degli itinerari e dei luoghi più romantici di Roma ma se voi volete suggerirne altri fatelo qui nei commenti!
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]