Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La bellezza di Roma non è solo nella sua storia o nei suoi monumenti, ma anche nel suo paesaggio urbano, nel suo skyline inconfondibile. I sette colli dell’Urbe accarezzati dal Tevere donano alla Capitale una magia che oggi vogliamo provare regalarvi con qualche suggerimento sulle viste panoramiche più belle della Città Eterna.
Immersa all’interno dell’oasi verde di Villa Borghese c’è la terrazza del Pincio. Puoi arrivare a questa terrazza utilizzando la metro, ma arrivarci a piedi, da una vietta che parte da Trinità dei Monti, donerà al tuo panorama una visione ancora più magica. Arrivati sulla terrazza avrai una splendida vista: subito sotto di te la vastità di Piazza del Popolo, con l’obelisco centrale e le chiese gemelle sulla sinistra che dividono tre vie storiche di Roma (via del Babuino, via del Corso e via di Ripetta). Davanti a te poi potrai scorgere, via Cola di Rienzo, una lunga via che guiderà il tuo sguardo fino al Cuppolone di San Pietro.
Andare in cima al colle del Gianicolo significa fare una passeggiata all’interno della storia di Roma e d’Italia. Salendo da via Garibaldi, potrai ammirare la perfezione rinascimentale del tempietto di San Pietro in Montorio di Bramante, seguita dai numerosi busti di personaggi illustri del Risorgimento italiano, l’ossario dei garibaldini e infine, in cima troverai incisa sul muro del belvedere, la costituzione della Repubblica Romana del 1848. Se arriverai sul Gianicolo poco prima di mezzogiorno potrai assistere in diretta all’esplosione del colpo di cannone, anticamente usato per far suonare tutte insieme le campane di Roma e ora rimasto come tradizione. Da qui potrai ammirare le numerose chiese e campanili, tra cui svetta l’imperioso Cuppolone di San Pietro, il Vittoriano e ai tuoi piedi, tutto il quartiere di Trastevere.
Una delle visioni più suggestive di Roma è sicuramente il Giardino degli Aranci. Da Circo Massimo basta salire al fianco della statua di Mazzini, per trovarsi sul colle dell’Aventino, luogo pieno di storia e religione dove nell’antica Roma si è ritirata la plebe romana, diventando poi luogo di culto per i numerosi monasteri cristiani ancora presenti. Per una salita più romantica, potrai salire dal bellissimo Roseto comunale posto proprio ai piedi del colle.
In primavera, il bianco dei fiori di arancio del giardino si stenderà ai tuoi piedi come un candido tappeto, che vi accompagnerà fino al balcone del belvedere. Da qui potrete vedere da un’altra prospettiva l’Altare della Patria, il Tevere che scorrerà sotto i vostri piedi e che vi porterà alla visione dell’Isola Tiberina e del quartiere di Trastevere.
Se invece vuoi avere una panoramica della Roma antica non puoi che salire in cima al Belvedere del Campidoglio. Per arrivare a questo belvedere dovrai salire la cordonata del Campidoglio, ovvero la scalinata che da piazza d’Aracoeli conduce direttamente alla piazza progettata da Michelangelo. Svoltando subito a destra, nella vietta al fianco del Palazzo dei Conservatori, sede dei Musei Capitolini, potrai accedere alla terrazza Caffarelli. Arrivando dal Colosseo invece, dopo il maestoso Viale dei Fori Imperiali, potrai salire al Campidoglio e ritrovarti tra il palazzo Senatorio e il Palazzo Nuovo. Da qui, potrai prima godere della vista dei Fori e del Palatino. Costeggiando sempre il Palazzo dei Conservatori avrai accesso alla terrazza Caffarelli da dove potrai ammirare il centro di Roma con in primo piano il Teatro Marcello.
Infine, ultimo punto panoramico è quella della terrazza di Monte Mario. La sua lontananza dal centro ti permetterà di essere immerso totalmente nella natura e di godere di un silenzio che difficilmente riuscirai a trovare in un altro posto a Roma. Da qui potrai vedere le stelle durante la notte, come fanno gli scienziati dell’Osservatorio astronomico di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Arrivato alle pendici di Monte Mario potrai salire il Vialetto degli Innamorati dopo di che farti catturare dalla visione della parte di nord di Roma, con in prima piano Villa Borghese, la Chiesa di Santa Maria del Rosario, uno dei luoghi in cui alloggiò il musicista ungherese Franz Liszt e l’immancabile Cuppolone di San Pietro.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]