Roma romantica, vivi l’amore nei luoghi di “Vacanze Romane”
8 Agosto 2020
1.381
La follia di una notte, l’imprevedibilità di un amore, questo raccontaVacanze Romane e questo oggi vi vogliamo far rivivere, ripercorrendo passo dopo passo tutti i luoghi toccati dal celebre film di William Wiler, interpretato da Audrey Hepburn e Gregory Peck, seguiteci!
La Roma di Vacanze Romane
È il 1953, Roma è appena uscita dalla guerra e comincia la sua opera di ricostruzione e di ingrandimento che poi porterà al boom economico e agli anni del benessere. A quel tempo la Capitale comincia ad essere meta dei viaggi di stranieri e così anche le agenzie di stampa estere installano nella Città Eterna il loro quartier generale. Così una principessa, la bellissimae affascinante (Audrey Hepburn), stanca della sua vita di ricevimenti e obblighi una notte decide di fuggire dal suo albergo, incontrando per strada l’altrettanto affascinante giornalista americano Gregory Peck. Tra i due sembra destinato a nascere un amore, che sboccerà ovviamente solo con l’aiuto di Roma.
La passeggiata di Audrey Hepburn
Si può iniziare questo tour dalla sede dell’ambasciata della principessa Anna, Palazzo Barberini. Simbolo della potente famiglia romana, questo edificio è di fronte a una delle fontane romane più iconiche e più famose, quella del Tritone, di Gian Lorenzo Bernini. Se iniziate questo tour alle luci del tramonto, quanno l’arancia rosseggia sopra i sette colli, come direbbe Venditti, questa piazza e questa fontana saranno un ottimo inizio di serata per te e il tuo partner. Scendendo all’ombra dei giardini del Quirinale potrai facilmente arrivare a Fontana di Trevi, abbracciare il tuo partner e con alle spalle la grande vasca d’acqua potrete lanciare una monetina esprimendo il desiderio del vostro amore.
Il cuore di Roma per far scoccare l’amore
Un luogo fantastico per assistere alla fine del tramonto ed essere inondati dal crepuscolo del sole è Trinità dei Monti, con la sua scalinata che vi farà calare nel grande palcoscenico di Piazza di Spagna e della vita romana. Se siete nella giusta stagione potrete cenare con un buon gelato romano oppure se il freddo ancora stringe d’assedio Roma fermarvi a gustare un ottimo the nelle sale dedicate che affacciano direttamente sulla piazza. D’obbligo in questo caso è fare una deviazione nella via degli artisti, via Margutta, dove Joe (Gregory Peck) aveva casa e fare un salto indietro nel tempo fino alla fine del 1800, periodo in cui sembra essersi cristallizzata questa via romana.
Da qui in poi sarà una lunga e semplice passeggiata, lungo via del Corso, con alle spalle piazza del Popolo e davanti a voi l’imponenza e la maestosità di Piazza Venezia e dell’altare della Patria. Di notte, con le luci che lo illuminano questo monumento è stupendo e vi lascerà semplicemente a bocca aperta, come anche Palazzo Colonna, dove nel finale del film Vacanze Romane, Audrey Hepburn e Gregory Peck si rincontrano, che sorge a pochissimi passi da questa bellissima piazza.
Se seguite questo itinerario nei mesi estivi, potrete anche ripercorrere le tappe del film, cercando una serata danzante sulle rive del Tevere proprio come fanno i due personaggi; se sarete fortunati potrete trovare ancora qualche barca che organizza feste a bordo, altrimenti potrete scendere sulle rive del fiume romano e trascorrere la serata tra i numerosi locali che d’estate si assiepano qui, sugli argini. Il finale della passeggiata potrà scaturire in un solo esito, quello della conquista del vostro partner! Dopo aver passato una serata sul Tevere il miglior modo di terminare la serata è quello di andare nel piccolo parco dove una volta c’era il Foro Boario e oggi invece sono presenti degli antichi tempietti e la misteriosa Bocca della verità. Chiacchierare ancora, nella notte che si consuma, essere a fianco del vostro partner, con il Tevere che scorre a pochi passi e il Teatro Marcello che vi fa da sfondo, sarà semplicemente un palcoscenico unico per il vostro amore.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]