Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Roma non è una capitale europea da visitare solo per i suoi monumenti, ma se verrai a visitare le bellezze della Città Eterna in estate potrai svagarti andando al mare, ad abbronzare le chiappe chiare, come diceva Gabriella Ferri. Vista la sua vicinanza alle spiagge del Tirreno ecco i nostri consigli sulle spiagge più belle e vicine a Roma.
La prima località consigliata da noi non può che essere Ostia. Il lungomare per eccellenza dei romani, che negli anni del boom economico ha visto una grande esplosione di popolarità. Qui, oltre il mare, potrete trovare anche il sito archeologico di Ostia Antica, dove nel teatro vengono tutt’oggi svolti concerti e spettacoli. Ostia oggi è ancora frequentata dai romani e il suo sviluppo ha fatto crescere una vera e propria cittadina. Facile anche raggiungerla con i mezzi pubblici, grazie al treno metropolitano che dalla stazione Ostiense di Piramide porta direttamente al lungomare romano. Con la macchina invece basterà inoltrarsi su via del Mare o su via Cristoforo Colombo, per ritrovarvi direttamente sul lungomare ostiense.
Altro luogo di villeggiatura dei romani è Fregene, nella frazione di Fiumicino. Poco più a nord di Ostia, in questa località negli anni del boom economico si radunava la mejo-alta borghesia, ospitando personalità dello spettacolo del calibro di Fellini, Mastroianni, Moravia e molti altri personaggi del cinema e dello spettacolo. La particolarità di questa frazione del comune di Fiumicino, è il suo essere distaccata dalle principali arterie viarie, che le permettono di mantenere una pace e una tranquillità maggiori rispetto alle località più grandi e affollate; forse proprio per questo è stata una delle località preferita dalle personalità dello spettacolo.
Spostandoci ancora un po’ più a nord arriveremo a Santa Marinella; a rendere particolare questo angolo di mare è il Castello di Santa Severa. Questa località è un po’ più distante da Roma, ma sarà veramente una meta magica per una gita fuori porta. Il castello venne eretto intorno all’anno 1000 e durante la storia ha visto passare numerose epoche e guarnigioni, fino all’ultima dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Oggi il castello è sede di un museo e d’estate il suo esterno diventa un naturale palcoscenico per eventi, concerti e spettacoli dal vivo.
Andando ora a sud della Capitale, due località balneari facilmente raggiungibile anche con il treno sono Anzio e Nettuno. Ad Anzio potrai fare il bagno sotto lo sguardo imperioso di Nerone e ammirare da sotto il tuo ombrellone i resti della villa dell’imperatore romano. La sera invece potrai fare una passeggiata tra gli eleganti locali del porto e gustare una buonissima cena a base di pesce. Anzio è famosa anche per lo sbarco degli alleati del 22 gennaio del 1944 e in uno dei parchi cittadini potrai anche ripercorrerne i passi all’interno del Museo. Nettuno invece ti accoglie con il suo borghetto medievale, fatto di stradine e di piccoli locali che di sera grazie alla movida giovanile, accendono di musica e di luce, tutto il lungomare. Anche qui la seconda guerra mondiale ha lasciato il suo ricordo doloroso ed oltre al mare si potrà visitare il toccante cimitero americano dello sbarco. Tra Nettuno e il lungomare di Latina poi, si trova una piccola località, sconosciuta ai più ma molto frequentata dagli abitanti della zona, chiamata Torre Astura. Per arrivare qui si dovrà necessariamente prendere un auto, lasciarla al parcheggio e poi percorrere un sentiero nella pineta per circa 20 minuti. Non il massimo della comodità starai pensando, ma fidate, questo angolo mare è un vero spettacolo per gli occhi! Ammirare una vecchia villa romana trasformata in forte a picco sul mare, con le onde che si infrangono sugli scogli ai suoi piedi, non ha prezzo. Entrati in acqua inoltre potrai fare il bagno tra i resti delle fondamenta di questa antica villa che si dice sia appartenuta a Cicerone.
Ultima tappa verso sud sono le spiagge di Terracina, Gaeta e Sperlonga, la prima raggiungibile con la macchina, mentre le ultime due anche con il treno. Queste spiagge lucenti sono tutte poste sotto lo sguardo sognante della vecchia Maga Circe addormentata e trasformata in montagna. A Terracina oltre al mare potrai fermarti alle numerose cooperative dei pescatori a mangiare ogni giorno pesce fresco e in seguito visitare gli scavi archeologici del tempio di Giove Anxur posti in cima alla montagna che sovrasta Terracina e dalla quale potrai godere di una vista magnifica. A Gaeta e Sperlonga invece potrai assaggiare il piatto tipico di queste zone chiamato Tiella, uno sformatino di pasta sfoglia riempito con vari ripieni al sapore di mare. Infine, una grande attrazione naturalistica a Gaeta è la Montagna Spaccata, creatasi secondo la leggenda in seguito alla morte di Cristo. Qui potrai scendere lungo la fenditura della montagna e scoprire il mare, azzurro come il cielo, che incontra la roccia della terra.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]