"Live in Roma", a un anno dalla morte di Franco Battiato
Si è preso “Cura” di migliaia di cuori infranti, soltanto con la sua voce e le sue meravigliose canzoni. Oggi, è un anno dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori della musica […]
Caricamento...
Suggerito:
“Nun s’è fatto niente grazie a Santa Pupa!” Se siete di Roma ed eravate un po’ scalmanati da piccoli, sicuramente questa è un’espressione che avrete sentito più di una volta. Ma chi è questa famosa Santa Pupa? Che origine ha? È mai esistita?
Purtroppo dobbiamo sfatare subito un mito: ufficialmente, secondo il canone della Chiesa Cristiana, Santa Pupa non è mai esistita. Lo so, ma in fondo le brutte notizie si devono ricevere così a bruciapelo, papale papale, come si dice a Roma, girarci troppo intorno non è buona cosa. Ebbene sì dunque, la famosa Santa Pupa, che tanto ti ha protetto da bambino non esiste, è un’invenzione tipicamente romana e se tu che non sei di Roma e stai leggendo ti trovi un po’ spaesato, ora ti spieghiamo quando viene invocata.
L’invocazione a Santa Pupa nelle zone di Roma si fa quando un bambino, soprattutto se in tenera età si caccia nei guai o rischia di farsi molto male cadendo o sbattendo da qualche parte. Se tutto va per il meglio e quindi il bimbo si salva senza particolari ferite si ringrazia Santa Pupa, che si pensa abbia protetto il pupo, appunto, che sarebbe il ragazzino in dialetto romanesco e lo abbia preservato da un qualcosa di brutto. L’origine probabilmente deriva dalle divinità minori nell’antica Roma che avevano proprio il compito di proteggere i bambini da questo tipo di incidenti e nel passaggio dalla cultura pagana a quella cristiana, lo strato popolare ha mantenuto questa immagine di protezione, trasformando il tutto da dea a santa. Di Santa Pupa inoltre, si ha anche un ritratto a olio, di autore ignoto esposto nel Museo di Roma in Trastevere.
E molto devoto a questa santa doveva essere anche il poeta romano Gioacchino Belli che si dice avesse un figlio molto scalmanato che si cacciava sempre nei guai. Allora proprio per ringraziare Santa Pupa, il poeta romano, nel 1833 gli dedicò questo sonetto:
Santa Pupa è una santa che davero
Je peseno, pe cristo, li cojoni;
E appett’a lei tanti santi barboni
Nun zò, Terresa, da contalli un zero.Va a dì a li fiji tui che ssino boni!
Lo so io co li mii si me dispero,
E me spormòno er zanto giorno intiero:
Senza de lei Dio sa li cascatoni!Eppuro, a sta gran zanta, poverella,
Je vedi mai una cannela accesa?
J’opre gnissuno un bucio de cappella?Furtuna e dorme: ecco ch’edè, Terresa;
E ssan Pietro, che chiede in ciampanella,
Ruga, e ttiè er culo in quer boccon de chiesa!
Si è preso “Cura” di migliaia di cuori infranti, soltanto con la sua voce e le sue meravigliose canzoni. Oggi, è un anno dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori della musica […]
Era un’antica cerimonia che si praticava in onore di Mercurio, il messaggero alato degli dei e il protettore dei commercianti e dei loro affari. Il messaggero degli dei e il traghettatore delle anime […]
È considerato uno dei maestri della videoarte e fino al 26 giugno esporrà un’incredibile esposizione nel cuore del lussuoso Palazzo Bonaparte. “Icons of Light” è la mostra di Bill Viola, il pioniere dell’arte […]
Era il 12 maggio del 1995 il giorno in cui in modo inaspettato ci lasciava Mia Martini, una stupenda voce della musica italiana che ancora oggi facciamo fatica a dimenticare. Vi ricordate le […]