I tassisti di Roma, i quattro tipi e il tassinaro di Alberto Sordi
8 Febbraio 2021
1.866
Che sarebbe Roma senza i taxi e i tassinari, come si suol dire nella Capitale? Quelle macchie bianche che sfrecciano in città, o che affollano le stazioni dei treni e le piazze principali, sempre pronti a prestare aiuto a chi cerca un passaggio al volo per spostarsi tra le meraviglie della Capitale.
Il Tassinaro di Alberto Sordi e Taxi Driver di De Niro
E quale film migliore di uno del mitico Alberto Sordi, per descrivere una figura, un personaggio, potremmo dire, così importante all’interno della Città Eterna? Il Tassinarodel 1983 è infatti un cult del cinema italiano, in cui il grande attore romano interpreta Pietro Marchetti, tassista capitolino che si trova a fare delle corse importanti, portando in giro per Roma personaggi famosi.
Il tassinaro Sordi e Andreotti
I discorsi che si fanno vanno da quello più serio come capita quando Marchetti accompagna Giulio Andreotti a Montecitorio; qui cominciano a parlare dei giovani e del futuro che attende loro, di istruzione. Marchetti addirittura suggerisce delle idee e Andreotti sembra accoglierle; non manca poi l’italico vizietto di chiedere la raccomandazione al potente di turno per il proprio figliolo, “laureando in Ingegneria”!
Il tassinaro Sordi e Fellini
Una scena invece molto divertente invece è quella che coinvolge il grande amico di Alberto Sordi, il regista Federico Fellini, che salito in auto dalla celebre via Marguttasi deve recare a Cinecittà per girare proprio il film Il Tassinaro, con Alberto Sordi. Il regista sale in auto con l’intento di pensare, ma Pietro Marchetti, emozionato, nun je la fa a tenesse er cecio ‘n bocca. Anche qui, il tassinaro ci ricasca e a fine corsa chiede al regista di ricordarsi di suo figlio, Luca Marchetti, ingegnere!
Taxi Driver e Robert De Niro, oggi la prima del film
Un altro motivo per cui vogliamo omaggiare i tassisti oggi è perché in questo giorno del 1976 usciva nelle sale il grandioso film di Martin Scorsese, interpretato da Robert De Niro, Taxi Driver. Un film che racconta il disagio psicologico dei ragazzi reduci dal Vietnam e non solo, la loro difficoltà di reinserimento, in una società che sembra non accorgersi più di loro.
Il silenzioso
Arriviamo ora ai possibili tipi di tassinari che si possono incontrare nella nostra Capitale, al primo posto il silenzioso, il contrario in pratica del personaggio interpretato da Alberto Sordi. Entra in macchina insieme a te, chiede la destinazione e poi silenzio tombale fino al punto d’arrivo. Per alcuni può essere una salvezza, per altri il viaggio potrebbe non finire mai!
Il logorroico
La sua voglia di parlare è infinita, un po’ come Pietro Marchetti non sputa ‘n’attimo! È una mitragliatrice di discorsi, dalla politica, alle buche, dal turismo, al meteo, lui ha una soluzione per tutto e soprattutto ‘na parola bbona pe’ tutti. Se vieni da una notte piccola o da una lunga giornata di lavoro cerca di scampare il pericolo!
Il pilota di Formula 1
Se potesse avrebbe il taxi rosso, glielo impedisce solo la legge, ma forse potrete sgamare questo tipo di tassinaro dalla sua macchina: tendenzialmente sportiva, sempre lucida e se quando entrate invece di avere il santino della Madonna del Divino Amore, protettrice di tutti gli automobilisti, ha quello di Micheal Schumacher, allora bè, ve potete fa’ pure er segno della croce co’ la mancina, è proprio lui. Se minimamente pensavate di vedere qualche monumento di Roma durante il tragitto scordatevelo, vedrete solo immagini sfocate e mani indirizzate verso il guidatore sostenute da un lungo mortaaaaaaacc… per aver quasi investito mezza Roma. Arrivate scombussolati, ma sicuramente in anticipo.
Il codice della strada in persona
Infine lui, il saggio, il calmo, il codice della strada in persona. Quello che sembra te lo faccia apposta per far scorrere il tassametro, ma invece si attiene solo alle regole. “Scusi, sono di fretta, potrebbe andare un po’ più veloce?”, “Signora non posso, c’è il limite di 30 km\h”. Intanto vi sorpassa mezza Roma, arriva anche il tassinaro pilota, che ve sona pe’ avé strada, ma lui niente, quelli sono i limiti e si rispettano. Ovviamente lo troverete sempre quando siete in ritardo, quindi, metteteve l’anima in pace!
È un dialetto che cattura la curiosità di chi non lo conosce perchè dietro le sue parole si nascondono così tante parole che a volte l’espressione stessa si rivela migliore di una guida […]
Da oggi festeggiano il compleanno i nati sotto il segno dell’Acquario, scopriamo le caratteristiche che rendono iconica e unica la loro personalità L’Acquario, la libertà come prerogativa, come conquistarlo Auguri ai nati sotto […]
È un’espressione pittoresca e molto semplice da comprendere rispetto alle molte che fanno parte del romanesco. Sapete cosa vuol dire “Papale papale”? Un dialetto tutto da scoprire È un dialetto ricco di tante […]
È un simpatico detto in romanesco che constata l’accostamento perfetto di due elementi, in questo caso il cacio e i maccheroni. Avete mai conosciuto il detto “come il cacio sui maccheroni”? L’accostamento perfetto […]