All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Una vita al limite, passata all’interno degli abitacoli delle macchine da corsa più veloci del tempo, a sfiorare e superare senza paura i 300 km/h. Il ritiro dalle corse, il rientro e di nuovo il ritiro, poi il tragico incidente, quel 29 dicembre del 2013, mentre sciava insieme a suo figlio, ora come sta?
Il 3 gennaio del 1969, ben 52 anni fa, a Hürth, nell’allora Germania Ovest, nasceva una leggenda, una di quelle persone che nella vita avrebbe cambiato il modo di guidare e di vincere all’interno del suo sport: la Formula 1. Micheal Schumacher veniva al mondo già con il tarlo della velocità, tanto che a 4 anni iniziava la sua carriera sui kart. Dopo tanta gavetta nelle serie minori nel 1991 il pilota tedesco finalmente debutta nello sport che gli regalerà infinite soddisfazioni e record, la Formula 1. Qui è un tripudio di vittorie e di record abbattuti. I primi campionati del modo arrivano con la Benetton, nel 1994 e nel 1995 sbaragliando la concorrenza delle altre monoposto. Il 1996 è l’anno del passaggio alla scuderia più famosa del mondo, quella in cui ogni bambino appassionato di automobili vorrebbe un giorno correre o almeno guidare: la Ferrari. I primi anni sono difficili ma nel 2000 arriva finalmente l’agognato successo con la rossa di Maranello e da lì non si fermerà più. Per cinque anni consecutivi, fino al 2004 il dominio è incontrastato, 5 titoli mondiali, stabilendo e distruggendo record di altri miti e leggende di questo sport. Il 2006 è l’anno del ritiro, ma Schumacher fa fatica a rimanere fuori dai circuiti e nel 2010 torna in pista con la Mercedes, fino al 2012, non raccogliendo però gli stessi frutti degli anni precedenti.
I suoi record sono pazzeschi e ora sono insidiati solo da Hamilton, che infatti lo ha già eguagliato nel numero dei titoli mondiali vinti, sette. Schumacher però detiene ancora alcuni record, come quello della combo chiamata in gergo hat trick ovvero la realizzazione di pole position, vittoria e giro più veloce, insomma asso piglia tutto. È ancora il record-man dei giri veloci in gara e ora è secondo nella classifica di tutti i tempi come pilota di Formula 1 più vincente in assoluto con 91 gare vinte, 155 podi e 68 pole position. Strabiliante la stagione 2002 in cui il pilota tedesco è diventato Campione del Mondo per la 4 volta con la Ferrari, con ben 6 gare d’anticipo; quell’anno poi fu devastante per la concorrenza di Schumacher poiché il pilota tedesco non lasciò nemmeno le briciole ai suoi sfidanti, andando a podio per tutte e 17 le gare di quella stagione, vincendone 11.
L’anno dopo del suo ritiro, il 29 dicembre del 2013, mentre era in vacanza in Francia a Meribel e sciava con il figlio Mick, purtroppo Schumacher cadeva durante una discesa con gli sci, sbattendo violentemente la testa contro una roccia. Da quel giorno sono poche le notizie che si hanno riguardo la sua salute. Per molto tempo è stato in coma farmacologico, per poi risvegliarsi e dopo qualche periodo tornare cosciente. La famiglia tiene il massimo riserbo sulle sue condizioni e dalle ultime voci sembra che il campione tedesco non sia più costretto a letto, né attaccato alle macchine per sopravvivere, per comunicare però utilizza ancora solamente gli occhi. Le sue cure, presso Villa Gland in Svizzera sembrano essere molto care, ammontando a circa 27 mila euro al giorno, 190 mila a settimana, per un totale di 10 milioni di euro l’anno. A renderlo sicuramente felice saranno le parole del figlio, ma anche il fatto che dal 2021 cominceremo di nuovo a vedere nella classifica della Formula 1 il nome Schumacher, grazie proprio a Mick che comincerà a correre nella scuderia americana Haas:
“Non mi danno fastidio, ognuno deve trovare la propria strada ma mio padre è stato il migliore che ci sia mai stato in questo sport, non vedo perché dovrei volermi staccare da lui”, ha detto in un’intervista rilasciata a Bild am Sonntag. “Il mio obiettivo è imparare e capire il più possibile. Voglio crescere in fretta, voglio perdere meno tempo possibile. Non ci si può far intimorire dai big. In fin dei conti sono esseri umani anche loro. Hanno fatto cose incredibili, gigantesche, in questo sport, ma nonostante questo bisogna imporsi, dare il massimo e guidare nella maniera più dura, seppur leale, possibile. Nelle altre categorie nelle quali ho guidato fino ad oggi, d’altronde, ho fatto proprio così”
Insomma personalità da vendere e grande determinazione, proprio come il padre Micheal.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]