Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Non si trova nella nostra bella Roma – vabbè nun se po’ mica avé tutto – ma oggi veniva inaugurato il grattacielo può alto del mondo, sai dove?
Calcolati, si tratta di 829,80 metri d’altezza, un primato mondiale senza pari, nell’ambito delle costruzioni: ufficialmente registrato, a seguito di una cerimonia “che Hollywood spostate!”, il Burj Khalifa veniva inaugurato il 4 gennaio del 2010, come il grattacielo più alto al mondo, secondo il CTBUH, Council on Tall Buildings and Urban Habitat. Ma perché fu costruito? E da chi? Prima di quel momento, il record era detenuto dalla CN Tower di Toronto, nel Canada, 553 metri; dalle Torri Petronas, due torri gemelle dell’omonima compagnia petrolifera, 452 metri, nello stato del Malaysia; e dall’antenna della KVLY-TV, circa 590 metri, a Blanchard, nel Nord Dakota.
(Fonte: SiViaggia)
L’opera, composta di tre elementi con un nucleo centrale, studiata per ricordare l’Hymenocallis, una specie di pianta molto amata dagli abitanti del luogo, prima ancora di essere terminata, già conquistava il primato, oltrepassando i 630 metri, con il solo tetto. Tuttavia, la realizzazione di guglia e antenne rappresentarono il vero cavallo di battaglia per questo mastodontico grattacielo che, grazie a quei pinnacoli, conseguiva 11 anni fa il record degli oltre 800 metri – poco più di 17 Colosseo impilati!
Inizialmente conosciuto col nome di Burj Dubai, l’attuale Burj Khalifa si trova proprio a Dubai, nello Stato degli Emirati Arabi Uniti e, insieme alla torre Burj al-Arab, si qualifica ancor oggi, non solo come la più importante meta turistica della metropoli, ma come uno dei suoi principali simboli. E proprio a questo scopo, d’altra parte, fu costruito: come attrazione di richiamo al turismo.
(Fonte: PimpMyTrip)
Frutto dell’ambizione dello sceicco Mohammed bin Rashid Āl Maktūm, uno dei maggiori promotori dello sviluppo e del rilancio economico della città, il progetto fu avviato nel 2002 e portato a termine dopo soli 8 anni, sebbene le numerose difficoltà. L’intento, infatti, nonostante studiato nei minimi dettagli, non fu esime da problematiche e proprio da una di esse derivò il suo cambio nome. A seguito della crisi del 2008, causa di una grossa carenza di risorse, fu grazie all’intervento dell’emiro Khalifa bin Zayed Al Nahayan che venne portata a termine la sua realizzazione, per un impiego di circa 12.000 operai.
Vi incuriosirà sapere, inoltre, che i primati di questo grattacielo non si fermano certo a due o tre: se ne possono contare almeno 18! Elencarli tutti sarebbe ‘na fatica, ma vi basti pensare che non si tratta soltanto della struttura più alta mai stata costruita dal genere umano, ma dell’edificio con più piani al mondo. Per la precisione, parliamo di 163 piani – avoja a tasti dentro l’ascensori (detentori di record pure quelli, per la loro velocità e, ovviamente, il loro percorso in altezza!). E vogliamo parlare degli interni? Il Burj Khalifa è la prima costruzione più alta al mondo in cui è possibile abitare, sempre se nun soffrite de vertigini – che nun so’ paura de cadè ma voja de volà, ma questa è un’altra storia –. Insomma, alto otto volte er Cupolone di San Pietro, questo straordinario grattacielo, è il caso di dirlo, guarda tutti dall’alto al basso!
(Fonte: Minube)
Sembrava una missione impossibile e invece, alla fine, proprio questa struttura è diventata la protagonista di un’altra missione, sempre impossibile ma realizzata, il film Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, diretto da Brad Pitt, a lavori quasi da ultimare. La stessa pellicola, in cui – è noto – l’attore Tom Cruise non ha neanche voluto controfigure, in scene pericolose.
Riuscirà a mantenere il suo primato? Chissà, ma la sfida resta aperta, soprattutto in vista della costruzione della Jeddah Tower coi suoi stimati 1008 metri d’altezza!
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]