La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Romani, quante volte avete pronunciato questa frase? Si sa, quando entra il venticello fastidioso da qualche porta o finestra aperta, la reazione è sempre quella! Ma voi ve lo siete mai chiesti perché il Colosseo c’ha i buchi?
Quando si parla di buchi, a Roma l’immaginario va dritto dritto nelle strade che poi, a dilla tutta, co’ tutti quei crateri sembrano i percorsi di un pianeta lontano, tipo la luna. Solo che, come si dice, “noi non vogliamo mica la luna!” e allora danno pure un po’ fastidio. Tuttavia, stavolta vogliamo parlarvi di buchi un po’ speciali e sicuramente meno fastidiosi. Stiamo per parlarvi del monumento più famoso al mondo, del simbolo più celebre di Roma e dell’Italia, il gadget romano più mainstream di sempre: l’Anfiteatro Flavio, meglio noto a tutti come er Colosseo! Lo sapete che è l’anfiteatro più grande, mai esistito? Questo enorme gigante poteva ospitare al suo interno fra i 50.000 e gli 87.000 spettatori, accaparrandosi il primo posto fra i monumenti storici dell’antica Roma a noi pervenuti, per via della sua imponenza. Edificato in epoca Flavia, perciò quel nome, il Colosseo fa parte dal 1980 della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Insieme a tutto il centro storico di Roma, le zone extraterritoriali del Vaticano e la Basilica di San Paolo, forma inoltre quel complesso, inserito nel 2007 come unico monumento europeo, fra le nuove Sette meraviglie del mondo. Insomma, un patrimonio inestimabile! Quante volte l’avete osservato, senza stancarvi mai? C’è chi lo osserva, tutti i giorni da una vita, e ancora si meraviglia, di fronte a cotanta bellezza! Tutti, indifferentemente, si sono fatti, poi, sempre la stessa domanda: “Ma perché il Colosseo c’ha quei piccoli buchi? Mica sarà rovinato?“.
Il Colosseo di buchi visibili, nella costruzione, ne ha tantissimi: i piccoli fori, fra le mura della facciata esterna, sono numerosi e qualcuno avrà pensato si tratti di una mal conservazione del monumento. Se vi avvicinate alla struttura, potete accorgervi di quei piccoli fiorellini ma, al contrario di quanto si possa pensare, non sono causati da un cedimento o da un danneggiamento. Figuratevi se qualcuno provasse a rovinare il Colosseo! Le voci, che circolano intorno alla presenza di quelle aperture, sono molte, così come le ipotesi circa la loro causa. Molti credono siano dovuti ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, d’altra parte la mancata difesa di Roma è un fatto ormai noto a tutti. Senza contare le battaglie della Breccia di Porta Pia. Alcuni sostengono addirittura si tratti dell’invasione Visigoti durante il V secolo d.C, e del tentativo (fallito) di buttare giù l’antico Anfiteatro romano. Episodio che, tra l’altro, diede vita al famoso detto: “quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; ma quando cadrà Roma, anche il Mondo cadrà“, dando avvio alla comune definizione della Capitale, come città eterna. Tuttavia, per quanto suggestive, queste spiegazioni risultano poco affidabili, rispetto all’unica vera soluzione, che – come ogni fatto di Roma – è storica!
Sebbene rendano il Colosseo ancora più affascinante, perché indici evidenti di quella storia tutta antica che ricopre Roma, potrebbero sembrare a tutti gli effetti degli inestetismi su un monumento di, così ampia, portata mondiale. Tuttavia, per quanto ognuno possa catalogarli come “bruttini“, quei buchini tanto curiosi quanto innocui, sono storici e risalgono in realtà all’antica Roma. Gli antichi romani, infatti, usavano tenere insieme i blocchi della mastodontica costruzione con delle grappe. Se ci fate caso, infatti, i fori sono esattamente in prossimità delle giunture dei blocchi. E perché sono rimasti allora? (domanda lecita) Perché le grappe furono poi rimosse, e fuse, per essere utilizzate nella realizzazione di altri edifici durante il medioevo. Come le protagoniste, le testimoni, della continua trasformazione di Roma, le grappe venivano spostate, in base alle necessità, dai vecchi ai nuovi edifici romani.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]