Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Siete sicuri di conoscere bene Piazza del Popolo, una delle piazze più famose di Roma? Perché la sua storia sarà pronta a stupirvi!
Siamo alla fine del XVIII secolo, quando l’architetto Giuseppe Valadier, iniziò a progettare e disegnare i bozzetti di una delle piazze più celebri di Roma, Piazza del Popolo. La costruzione doveva essere a ridosso delle mura della città e della Chiesa di Santa Maria del Popolo. Buona parte delle strutture, ancora presenti a delimitarne i confini, vennero innalzate tra il Quattrocento ed il Seicento. Oltre la chiesa di Santa Maria del Popolo, accanto la Porta, si trovavano la chiesa di Santa Maria di Montesanto e la chiesa di Santa Maria dei Miracoli. In altre parole, il celebre “Tridente“, che unisce Via del Babuino, Via del Corso e Via Ripetta. La piazza, ultimata dalle opere architettoniche del Valadier e disposta sotto il pendio del Pincio, divenne ben presto uno dei luoghi più celebri e più frequentati di Roma. Sebbene qualcuno di voi ci sia passato spesso, però, stiamo per rivelarvi qualche piccola notizia di cui, sicuramente, eravate all’oscuro.
Posizionandovi al centro della Piazza, laddove svetta il meraviglioso obelisco egiziano, ornato di quattro fontane dai leoni di marmo, e dando le spalle alla terrazza del Pincio, vedrete proprio davanti a voi un muro di forma semicircolare. È lì che vi dovete dirigere, per una delle esperienze più straordinarie di sempre! Lunga appena centro metri, la parete custodisce, ormai da anni e con estrema accuratezza, i segreti di tantissime voci. Sconosciuta ai più, infatti, l’esedra è la protagonista di un’illusione acustica, davvero, surreale. Soltanto sussurrando alla pietra di uno dei suoi angoli estremi, un’altra persona, se disposta a metà dell’emiciclo o addirittura all’altra estremità, potrà sentirvi! Nonostante il grande vocio di turisti e passanti, infatti, la forma concava del muro, vi consentirà di comunicare senza sforzi e, soprattutto, col massimo della riservatezza. Le persone timide, o i detentori di un segreto, insomma, potranno finalmente dichiarasi a voce, senza nascondersi dietro una tastiera! Che poi, se confesseranno qualcosa di scomodo, potranno sempre provare a fuggire, visti i cento metri, di muro, di vantaggio!
Altre curiosità sono, invece, legate al nome della Piazza. In particolare, alcuni sosterrebbero che il termine “Popolo” derivi dal latino “populos” cioè “pioppi”. Secondo tale teoria, pare che l’imperatore Nerone avesse fatto creare un boschetto di pioppi, proprio nei pressi di Piazza del Popolo.
Un’altra credenza, in riferimento sempre a Nerone, punta l’attenzione, invece, sulla presunta presenza della sua tomba.
Nel Medioevo, si credeva che la salma dell’imperatore fosse sepolta al centro della piazza, sotto un albero di noce, piantato in suo ricordo. Secondo la leggenda, la presenza di quelle ossa attirava spiriti e demoni che, durante la notte, spaventavano i romani nei paraggi. La situazione, divenuta presto intollerabile, spinse il popolo a richiedere l’aiuto al Papa.
Ritirandosi a pregare, al pontefice apparve la Madonna, che gli suggerì la soluzione: abbattere il noce, disseppellire Nerone, bruciare le ossa e disperderle nel Tevere. Pochi giorni dopo, ogni suggerimento della Vergine fu eseguito e, su richiesta del popolo, si fece costruire, proprio lì, una piccola cappella dedicata a Maria, sostituita dall’odierna Chiesa di Santa Maria del Popolo, intorno al ‘400. Se la Chiesa e la Vergine erano del popolo, allora anche la Piazza, costruita intorno alla chiesa, doveva essere “Piazza del Popolo”. D’altra parte, sostengono molti, osservando l’arco che sovrasta l’altare maggiore della Chiesa, in uno dei bassorilievi, è ritratto Papa Pasquale II nell’atto di abbattere l’albero di noce. Il racconto, insomma, sembrerebbe trovare un certo riscontro…se non fosse per la presenza, intorno al pontefice, delle Guardie Svizzere istituite, però, almeno 400 anni più tardi!
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]