Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Se pensate che ‘na salita se possa, ar contrario, solo scende’, allora nun sete mai stati ai Castelli romani!
Se pensate che ai Castelli romani nun ce sete mai stati, allora ce dovete anna’, perché l’effetto de ‘sta strada ve sorprenderà!
Roma è pure la città del paranormale e non solo per l’inspiegabile meraviglia dei suoi patrimoni artistici-culturali! Di fatto, esistono eventi che lasciano letteralmente a bocca aperta, come questo che vi stiamo per raccontare.
Approfittando di una bella domenica di sole e di una gita fuori porta, non potete perdervi la visita nella poco nota strada in salita in cui, anziché rotolare giù, le cose vanno in direzione opposta. Per tutti gli scettici del caso, quelli che pensano: “grazie, se è salita è anche discesa, al contrario”, sfatiamo subito ogni dubbio: si tratta proprio di una salita! Gli oggetti che vi si poggiano sopra, però, non scivolano, salgono! Se siete confusi è tutto normale o, meglio, quasi normale!
Al km 11,600 della strada statale 218 tra Ariccia, Rocca di Papa e Grottaferrata, nella zona dei Castelli romani, si verifica il fenomeno più strano di sempre: le bottigliette di plastica di qualche turista risalgono autonomamente la strada, seppure le leggi gravitazionali imporrebbero l’effetto contrario. Insomma, questa lingua d’asfalto, a tutti gli effetti salita rettilinea, non è una discesa, per gli oggetti!
Rimasta a lungo tempo protagonista di numerosi studi, senza spiegazioni soddisfacenti, la strada ha incantato sempre passanti e visitatori che, fra un panino con la porchetta e una tartina alle fragoline di Nemi, sono accorsi a testare l’enigmatico fenomeno. Dal vivo, l’effetto è sbalorditivo e sembra sfidare ogni legge naturale, finora conosciuta! Improvvisamente, a spiegare questo irragionevole caso, sembrano inutili gli studi scientifici! Non stupisce che molti l’abbiano definita causa di una particolare magia o di una misteriosa stregoneria: le cose, secondo il punto di vista di chi la osserva, riescono ad andare in salita!
In passato sono state fornite svariate motivazioni, ma nessuna è stata mai davvero convincente. Una delle più accreditate vedeva la causa del fenomeno nell’origine vulcanica della zona. Come molti di voi sapranno, infatti, il territorio è definito dagli esperti, complesso vulcanico di colle Albano e, proprio, il lago di Nemi, lì adiacente, deve la sua nascita alla presenza di un vecchio cratere. Per qualche strana ragione, il fenomeno è stato collegato alla composizione vulcanica del suolo. Questa, a sua volta, avrebbe condizionato le naturali leggi fisiche, dando origine ad un presunto campo magnetico. Il principio, dell’enigmatico fatto, sarebbe quindi da attribuire ad una forza magnetica che, non senza l’aiuto di qualche influsso divino, proveniente dall’adiacente ed antica via Sacra sul Monte Cavo, spingerebbe le cose (attraendole) a salire e non a scendere.
Tuttavia, seppure piuttosto affascinanti, nessuno ha mai creduto alla fondatezza di quelle spiegazioni, continuandone a cercare di più adeguate.
Dopo gli innumerevoli tentativi, la risposta è finalmente arrivata e, come accade la maggior parte delle volte, è più semplice di quello che sembrava. Ancora una volta, nonostante l’apparente inutilità della scienza (addirittura messa in discussione) per il caso, la motivazione è del tutto scientifica. Il fenomeno altro non è che, una gigantesca – e riuscita -, illusione ottica! “Un demone avrà voluto ingannarci?” avrebbe pensato Cartesio: questo non possiamo provarlo, ma possiamo affermare con certezza, senza troppi viaggi mentali, che quella strada in salita è in realtà una strada in leggera discesa. Il problema sono i nostri occhi e la loro percezione! Ah furbi! Riponete gli occhiali nella custodia, lo sappiamo che “nun sete nati ieri“, ma non serviranno nemmeno quelli! La strada vi apparirà sempre ascendente, per una ragione tutta ottica, ma la porzione che avete davanti agli occhi è compresa tra due forti salite! Ed è proprio per via di questa caratteristica geografica, di questa sua posizione specifica (tra le due salite) che toglie punti di riferimento all’occhio umano, che anche il segmento in questione vi appare in salita, pur non essendo così.
Perciò, le cose vanno al contrario, un pò come nella vita, perché non vi siete accorti che, invece, stanno in discesa!
Cosa aspettate a provare da voi taggandoci, nel vostro esperimento, su Facebook o Instagram?
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]