Il dialetto Romanesco e i suoi modi di dire, tu li conosci tutti?
28 Agosto 2020
5.304
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne faremo una carrellata, approfondendo anche il contesto e il momento migliore per tirarli fuori in un discorso, seguiteci!
Il romanesco e i suoi modi di dire
Abbiamo già accennato nei nostri post, di come il romano sia una persona sempre dalla risposta pronta, un po’ spaccone e sempre gioioso. Abbiamo trattato approfonditamente anche il modo di dire, pagamo alla romana, su cui anche l’Accademia della Crusca si è pronunciata e ha cercato di chiarirne le origini. Oggi in questo viaggio nel dialetto romano cercheremo di ridare lustro anche a detti che magari sono caduti un po’ nel dimenticatoio e che invece possiedono ancora quella carica espressiva che solo il dialetto e soprattutto il romanesco può dare.
La vita dei romani nei modi di dire
Il romano infatti essendo spaccone è anche un tipo abbastanza impulsivo, che non bisogna ‘ntuzzicare (stuzzicare) altrimenti è facile che piji d’aceto (si arrabbi) e che poi ti dica in tono brusco, ao, ma che cerchi rogna? (cerchi di iniziare un litigio?); in queste situazioni state sempre molto attenti perché il romano ha una e una sola filosofia di “combattimento”: chi mena pe’ primo, mena du’ vorte. Perché i romani di per sé, sono compagnoni e gli piace molto mangiare e bere, ma se lo fate da soli, senza condividere, ti direbbe papale papale (in modo schietto e autoritario), che chi magna da solo se strozza. E se cercherete di tergiversare, di cambiare discorso, sappiate che potrebbe non prenderla molto bene a esse preso p’er culo e potrebbe iniziare a brontolà come ‘na pila de facioli (lamentarsi in continuazione simulando il rumore di una pentola di fagioli).
Il particolare rapporto con il clero e la Chiesa
Grande spazio all’interno dei detti romaneschi è preso dal clero e dagli altri rappresentanti della Chiesa, data la presenza del Papa e del Vaticano. Secondo un detto romano infatti li parenti del Papa, diventeno presto cardinali secondo un uso dell’antichità per cui la maggior parte delle volte i più stretti collaboratori del pontefice erano proprio suoi familiari e che sta a significare che chi ha appoggi in alto, riesce più facilmente a fare carriera. Ma l’intreccio tra clero e cibo è facile e allora piove o nun piove, er papa magna (al di là di ciò che succede il papa sta sempre bene) e se vuoi che nella tua vita non manchi mai il cibo dovrai farti prete, infatti chi vo’ imparà a magna, dalli preti bisogna che va. I preti però non sempre danno il buon esempio per cui fa quer che er prete dice e non quer che er prete fa, ma soprattutto, non impicciarti mai dei loro affari perché: sta scritto su la porta del curato: chi s’empiccia mor’ammazzato!
Si potrebbe continuare ancora per molto, anzi se sei interessato a saperne di più o a segnalarci qualche particolare modo di dire, scrivici subito!
È un’espressione le cui parole derivano da un mestiere che oggi non esiste più, ma che un tempo era piuttosto conosciuto all’interno delle mura di Roma. Sapete che vuol dire “fare la figura […]
È un dialetto che cattura la curiosità di chi non lo conosce perchè dietro le sue parole si nascondono così tante parole che a volte l’espressione stessa si rivela migliore di una guida […]
Da oggi festeggiano il compleanno i nati sotto il segno dell’Acquario, scopriamo le caratteristiche che rendono iconica e unica la loro personalità L’Acquario, la libertà come prerogativa, come conquistarlo Auguri ai nati sotto […]
È un’espressione pittoresca e molto semplice da comprendere rispetto alle molte che fanno parte del romanesco. Sapete cosa vuol dire “Papale papale”? Un dialetto tutto da scoprire È un dialetto ricco di tante […]