PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
C’è un luogo a Roma, dove la bellezza della città si riflette nei petali di alcuni fiori, che a loro volta con la loro essenza rendono la Capitale unica e splendida: il roseto comunale. Tra sua maestà Circo Massimo e il dolce pendio dell’Aventino, sono conservate centinaia di specie di rose inimitabili.
Chi di coloro che hanno fatto il liceo non ricorda l’inizio della prima declinazione latina? Rosa, rosae, rosae e poi rosam, rosa, rosa, quante volte ci abbiamo litigato co’ ste rose e ce semo pure incavolati con il fiore più bello e romantico del mondo? Ma stretto tra sua maestà il Circo Massimo e la superba terrazza del Giardino degli Aranci, si trova il Roseto Comunale. Se ve volete ‘mbriacà de’ colori e de profumi, allora questo è il posto giusto in cui venire! Le origini di questo luogo spettacolare, arrivano come al solito, fino agli antichi romani. Tacito, uno degli storici latini più importanti, ricorda infatti come su queste pendici ci fosse un tempio dedicato alla dea Flora e nel vicino Circo Massimo in primavera si festeggiavano i floralia.
Dopo gli antichi romani però in questo terreno sorsero vigneti e coltivazioni, fino a diventare nel XVI secolo, un cimitero ebraico, data la vicinanza al ghetto. Negli anni ’30 del ‘900 però, sotto l’impulso della contessa Mary Gayley Senni, rinacque a Roma uno spazio dedicato esclusivamente alla flora e più specificatamente alle rose, ma sulle pendici del Colle Oppio. La seconda guerra mondiale aveva però cancellato tutto questo e dovendo scegliere un luogo dove far rinascere ancora una volta questo luogo sacro per la Capitale, si scelse il suo antico spazio, alle pendici dell’Aventino.
All’interno di questo enorme roseto, che misura 10 mila metri quadrati, sono conservate le più svariate tipologie di rose; da quelle antiche a quelle moderne, da quelle botaniche a quelle inglesi, quelle in miniatura a quelle coprisuolo.
Tra le varietà più particolari c’è sicuramente quella che adornò i tavoli delle conferenze di pace di San Francisco dopo la seconda guerra mondiale, un particolare tipo di rosa che quando è in boccio è rossa, mentre quando schiude tutta la magnificenza dei suoi petali, si rivela bianca. Il suo ideatore, il francese Francis Meilland, al momento della sua creazione nel 1940, dedicò questo fiore alla fine della famosa guerra delle due rose inglese; il rosso infatti è il colore dei Lancaster mentre il bianco quello degli York, le due famiglie che si fronteggiarono in battaglia. Dato però il suo utilizzo nei tavoli di pace della seconda guerra mondiale, la rosa infine prese il nome di Peace.
Un’altra rosa particolare è quella chiamata in latino Mutabilis. Questo fiore, come suggerisce il nome, cambia continuamente colore, fino a sette volte. Le tonalità dei petali di questa rosa, vanno dal rosso del bocciolo, fino al cremisi finale, passando per l’arancione, il giallo, il crema, il rosa chiaro e il rosa intenso.
Molte anche le varietà provenienti dell’estremo oriente, come quella di cui vi parleremo adesso. Il suo nome scientifico è Omeiensis Pteracantha Lutea e la sua particolarità non risiede nel colore dei suoi petali, che sono bianchi, ma nella forma e nel colore delle sue spine, che assumono la forma di ali e sono di colore rosso e trasparente.
Non poteva mancare per tutte queste eccellenze botaniche un concorso internazionale che premiasse il fiore più bello, il Premio Roma. La selezione è durissima, infatti i fiori che si candidano, devono essere inviati nella Capitale due anni prima per poi essere presi in cura dagli esperti del Roseto Comunale di Roma. Una Giuria Permanente, formata non solo da esperti ma anche da personaggi del mondo della cultura o della diplomazia è impegnata a valutare le varie caratteristiche delle rose e infine a premiarne la migliore. Il concorso si svolge la terza domenica di maggio e apre gli eventi internazionali dedicati alla coltivazione di questo fiore, tra cui le manifestazioni più importanti si svolgono nelle più grandi capitali europee (Madrid, Parigi, Vienna, Londra, Dublino). Quest’anno a causa del Covid, la competizione non si è potuta svolgere come al solito, ma la Giuria Permanente, grazie alla sua attenta valutazione ha voluto comunque premiare le rose più belle, che acquisiranno il diritto di poter rimanere all’interno del Roseto Comunale più esclusivo, quello della città Caput Mundi.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]