La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Odi et amo, diceva Catullo nella sua famosa poesia e probabilmente immaginava già il rapporto che da lì a circa 2000 anni dopo sarebbe nato e cresciuto tra i romani e il Grande Raccordo Anulare, sì perché quello tra Roma e la sua enorme circonvallazione non è un rapporto comune, semplice, banale, ma è qualcosa di più, andiamo a scoprirlo.
Il Grande Raccordo Anulare per i romani, non è solo una semplice strada, ma è come una zia (perché di mamma ce n’è una sola e quella è Roma), di quelle che alle volte è affettuosa e altre un po’ scorbutica e nervosa; ma non solo. Il GRA per il romano è anche una comfort zone, uno stato mentale in cui sentirsi al sicuro, protetto, a casa. Quando qualche anno fa qualcuno paventò l’idea di introdurre il pedaggio, ovviamente i romani insorsero non tanto per tirchieria, ma quanto perché sentendola come casa propria, sembrava quasi una cattiveria, una tassa su qualcosa di domestico, di casalingo. Il fatto che sia casa è sottolineata dal fatto che proprio i romani abbiano coniato un termine ad hoc per chiamare coloro che vengono da fuori i confini del Raccordo: burini. Ora non ce ne vogliano gli abitanti di fuori Roma ma purtroppo è così, per gli abitanti della capitale esiste un confine, seppur sottile, seppur quasi inconsistente e invisibile che è quello del raccordo.
Circa 70 km di autostrada a 3 corsie, con una media di circa 21 km di diametro, e circa 160 mila auto che ogni giorno lo attraversano, il raccordo è un vero e proprio anello, una fede nuziale che abbraccia Roma. Le origini della sua costruzione affondano nel dopoguerra, da subito si voleva costruire un raccordo appunto tra le vie consolari a scorrimento veloce. La spinta per la ricostruzione dell’Italia e di Roma era enorme e in poco meno di dieci anni (tra il 1946 e il 1955), fu concluso tutto l’anello. Certo non aveva fin da subito l’aspetto odierno e per arrivare alle tre corsie per entrambi i sensi di marcia e agli ampliamenti che vediamo oggi dobbiamo aspettare gli anni 2000, con i lavori del Giubileo.
Voi direte, beh facile, si chiama raccordo perché riprende tutte le vie consolari e anche le altre secondarie e le unisce, le raccorda in un unico grande anello intorno a Roma. Sarebbe la spiegazione più facile e invece queste tre lettere, GRA raccontano un’altra storia. In realtà Gra non è un acronimo, ma il cognome dell’ingegnere Eugenio Gra, che a capo dell’ANAS, diede una spinta fondamentale alla costruzione di questa grande circonvallazione. Dato però che la legge italiana vieta l’attribuzione di nomi a vie a persone ancora vive o morte da meno di dieci anni, l’intitolazione ufficiale non ci fu mai, ma per mantenere il nome e omaggiare il grande ingegnere si inventò l’acronimo Grande Raccordo Anulare.
…E allora vieni con me, amore,
sur grande raccordo anulare, che circonda la capitale,
e nelle soste faremo l’amore,
e se nasce una bambina poi la chiameremo: “Rooooomaa”
Indimenticabile infine la canzone di Corrado Guzzanti dedicata totalmente al Grande Raccordo Anulare. Il grande comico romano, durante la trasmissione L’ottavo nano, imitando il cantautore Antonello Venditti, dedicò cinque minuti interi al pianoforte alla grande strada che abbraccia Roma e i romani, lo ricordiamo in questo video.
Qual è il vostro ricordo o la vostra storia sul Grande Raccordo Anulare? Raccontacela!
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]