Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Forse oggi pochi lo ricordano, ma all’interno del quartiere di Tor Pignattara, nella prima metà del Novecento transitava un treno che poi proseguiva la sua corsa fino ad arrivare in ciociaria, nelle terme di Fiuggi, passando per Alatri e infine a Frosinone. Questi binari, ora non esistono più, ma hanno impresso un ricordo indelebile negli abitanti del quartiere.
Dopo la presa di Roma nel settembre del 1870, la nuova Capitale d’Italia divenne tutta ‘ncantiere, per ammodernarla e portarla al livello delle altre capitali europee. Si costruirono all’epoca anche molte ferrovie, per incentivare il trasporto veloce e forse anche per rispettare il famoso detto tutte le strade portano a Roma (anche quelle ferrate!). Così sulla via consolare della Casilina si costruì una ferrovia che portava dalla nuova capitale d’Italia verso la campagna ciociara, passando attraverso Fiuggi, Alatri e finendo a Frosinone. In questo tragitto la ferrovia attraversava il quartiere popolare di Tor Pignattara, tagliandolo in due. Nel 1927 i decise di ampliare la ferrovia e il binario unico che passava sulla Casilina venne raddoppiato, con il nuovo tracciato che oltre a conservare la vecchia linea, si biforcava a Piazza del Cannone, seguiva poi via Baracca e risalendo su via Alessi si ricongiungeva al tracciato principale che portava i treni fino alla stazione di Roma Termini.
Qualche anno dopo, vennero effettuati ancora altri lavori (tanto pe’ cambia’), che portarono alla costruzione di un anello di ricongiunzione dei due tracciati all’incrocio tra via Baracca e via Cencelli, dando vita al celeberrimo anello di Tor Pignattara. Qui infatti i treni provenienti da Roma Termini potevano girare e invertire il loro viaggio per tornare alla stazione centrale di Roma. All’interno di questo anello nacque anche una marana, ovvero una grande pozza d’acqua che veniva a formarsi con la pioggia, dando vita a un vero e proprio laghetto di quartiere, quasi come quello che si faceva formare a Piazza Navona nei secoli scorsi. Qui nel corso del tempo vennero a crearsi dei locali storici del quartiere, come il Bar Bruciaferri o la famossisima Osteria della Famiglia Capozzi, che prese proprio il nome “Al Giro dell’Anello”. Gli abitanti un po’ più anziani del quartiere ricordano ancora il treno che passava all’interno di Tor Pignattara, le corse dietro alle carrozze, la salita al volo sul treno con il tragitto fatto attaccato ai vagoni e il divertimento nella marana che si creava intorno al tracciato del treno.
Purtroppo ad oggi del giro dell’anello originario rimane ben poco, il bar Bruciaferri e l’Osteria dell’Anello hanno chiuso i battenti, lasciando spazio ad altre attività. Dei tracciati della ferrovia è rimasto solo quello su via Casilina, che oggi però non porta più verso la ciociaria, ma arriva fino a zona Giardinetti. L’unico elemento superstite della presenza del giro dell’anello è il palazzo all’incrocio tra via Cencelli e via Baracca, che essendo tagliato all’angolo della strada, ricorda a chi ci passa davanti, in qualche modo, che proprio lì di fronte il treno proveniente da via Alessi, girava e tornava su via Casilina.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]