Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Ma come a Roma non c’è solo er fiume Tevere? Sembra uno scherzo dirlo, ma al centro di Roma, signori miei, c’era proprio un lago! E che lago, il lago di Piazza Navona! Un posto che, per secoli, d’estate ha ristorato intere famiglie romane. Non ci credete? Allora date un’occhiata…
Se Roma avesse avuto il mare sarebbe stata, oltre che città eterna, città perfetta sopra ogni altra. Così, se da un lato è vero che non si può avere tutto e dall’altro Roma può vantare un gran bel fiume, nel mezzo è esistito, per almeno due secoli, il lago di Piazza Navona.
Si sa, stare in città d’estate non è il massimo, soprattutto se è agosto e la città è Roma: tutto si svuota, “nun gira n’anima” e ogni spazio d’asfalto, occupato d’inverno dal traffico delle macchine in coda, lascia il posto a l’afoso torrido caldo estivo. La gente scappa da Roma d’estate e, a parte qualche romano – davvero – affezionato che approfitta dell’assenza di vita momentanea per godersi la città, buona parte dei romani se ne va in qualche altro posto alla ricerca di un clima più fresco.
Gli abitanti di Roma però, ad agosto, non sono sempre fuggiti fuori città. Ce l’avete presente Piazza Navona, quella bella con l’obelisco egiziano, la Fontana dei quattro fiumi del Bernini e la chiesa barocca di Sant’Agnese in Agone? Ecco, esattamente dove nell’antica Roma sorgeva lo Stadio di Domiziano; e si è svolta per secoli la vera vita sociale di Roma – i giochi, le feste, il mercato, ma anche le proteste -; insomma, in quella che oggi è una delle piazze più belle di Roma, nel giugno del 1652 papa Innocenzo X inaugurò un lago, il lago di Piazza Navona. Lo stupore è comprensibile, ma quella che noi vediamo oggi come una piazza piana, in origine aveva una forma del tutto diversa. Prima di fine ’800, periodo in cui fu riprogettata e resa per come è oggi, Piazza Navona presentava una pavimentazione concava, prestandosi perfettamente alla trovata del papa. Così, nei sabati e le domeniche di agosto, s’allagava tutto – e no, non per colpa della pioggia e dei tombini!
Vi starete chiedendo come era possibile riempire una piazza d’acqua, ebbene si chiudeva la chiavica della fontana proprio al centro e il gioco era fatto: uno specchio d’acqua, fra i palazzi della piazza, pronto all’uso e, in questo modo, i romani potevano rinfrescarsi nel piccolo laghetto artificiale. Questo evento, andato avanti per almeno due secoli, coinvolgeva tutti: i nobili organizzavano gare sfarzose di carrozze sull’acqua con calessi a forme di gondola, per dare sfoggio delle proprie ricchezze; e i popolani – che pure se meno abbienti non rinunciavano a fare un po’ di baldoria – si intrattenevano giocando nell’acqua o facendo il bagno. Certo, qualche strano accaduto ci è stato tramandato sicuramente più enfatizzato rispetto alla realtà – l’immaginario popolare funziona sempre come il gioco del telefono – ma il lago, seppur nei suoi 50 cm di altezza, ha per lungo tempo rappresentato una vera e propria occasione di festa, per i romani dell’epoca.
Il tutto era poi condito dalla musica, a mo’ di colonna sonora così che, guardando tutto come fosse un enorme immagine, l’impressione è quella di guardare una grande fiera di quartiere, in cui tutti ridono, cantano, sono felici.
Perciò semmai passeggerete per Piazza Navona ricordate che, sull’acqua, si può camminare!
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]