La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Proprio così, sebbene Roma sia soprannominata la Città Eterna, anche qui il tempo passa come in tutti gli altri luoghi del mondo. È pur vero però che più si va avanti e più la capitale diventa un gioiello ma il tempo qui non viene misurato come in tutti gli altri luoghi…
Ora, a rigor di logica, in una città senza tempo a cosa servono gli orologi? In una città come Roma, la cui bellezza rimane eterna perché misurare il tempo, quando ti puoi perdere negli scorci, nei tramonti, nell’arte e nella cultura della città Caput Mundi? Ma infatti a Roma l’ora nun je serve, è a noi comuni mortali che le ore ce corono dietro! Lei invece rimane sempre lì, nella bellezza eterna, adagiata sul Tevere, un po’ sorniona, un po’…piaciona. In ogni modo, anche nel campo degli orologi, Roma, modestamente, ha le sue particolarità, le sue eccellenze, anche perché nella Città Eterna le cose nun se fanno giusto pe’ fa’, o se fanno per bene o nun se fanno proprio!
Ormai nel 2020 l’orologio sembra un oggetto di antiquariato, se vogliamo sapere che ora è andiamo subito a prendere il nostro smartphone e anzi, il nostro smartwatch oltre a dirci l’orario ci dà anche i battiti del cuore e non solo! Ormai non abbiamo neanche più la necessità di chiedere in giro che ore sono, quando siamo sprovvisti dell’orologio, in questo modo però ci perdiamo delle chicche assolute e se solo alzassimo la testa potremmo vedere delle bellezze assolute e dei capolavori di ingegneria!
All’interno della rilassante e affascinante Villa Borghese, su una piccola roccia, in mezzo a un laghetto, troveremo un orologio che va a…acqua! Sì esatto, non avete capito male, l’orologio ideato dal frate domenicano Giovanni Battista Embriaco nel 1867, fu esposto al pubblico solamente nel 1873. Praticamente l’acqua cadendo dall’alto e andando a riempire due recipienti a forma di foglioline, aziona il meccanismo delle lancette dell’orologio e carica anche la sua suoneria. Tutto l’ambaradan che lo circonda invece è stato pensato dall’architetto Gioacchino Ersoch, che data la collocazione all’interno del parco, pensò a un’ambientazione rurale, che rievoca il bosco.
Da Villa Borghese ci spostiamo a Rione Borgo e tra Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro se guardiamo bene in alto potremo trovare questo particolare orologio affisso sul palazzo in cui risiedeva il Curatore responsabile degli Ospedali Riuniti di Santo Spirito. Il suo quadrante è contornato da un serpente che mangia la sua coda, simbolo di eternità e al suo interno invece di avere due lancette ce n’è solo una, scolpita a forma di ramarro. La particolarità dell’orologio è anche nel suo modo di segnare il tempo, non le tradizionali dodici ore, ma l’antico modo italico che ripartiva il quadrante in sei spicchi.
Ci sono poi altri due orologi particolari a Roma, quello posto a Piazza del Monte di Pietà nel Rione Regola e quello invece affisso a Palazzo Montecitorio. Il primo è conosciuto dai romani come l’orologio matto, perché, racconta la leggenda, l’orologiaio che ci lavorò, ritenendo di aver ricevuto un compenso basso, sabotò il meccanismo dicendo:
“Per non esser state a nostre patte, orologio del Monte sempre matte”
Così da quel momento quest’orologio va avanti di quattro minuti rispetto l’orario normale. A Montecitorio invece, nonostante il meccanismo delle lancette sia regolato elettronicamente, il tempo nella piazza progettata da Michelangelo, sembra scorrere sempre più veloce, rubando tre minuti all’orario canonico. Il vero difetto pare sembra essere nella pesantezza delle lancette che portano a far difettare il meccanismo dell’orologio.
Infine altri orologi particolari presenti a Roma sono quello della Torre dell’Orologio, con la sua architettura in ferro borrominiana, che poi è quello che si vede nelle scene del film Vacanze Romane. Sulla Torre del Quirinale, palazzo prima sede ufficiale dei Papi e oggi residenza del Presidente della Repubblica, invece si può ammirare un bellissimo orologio italico, ancora con il quadrante in sei ore. Infine, se vuoi essere preciso e avere l’orario perfetto, dovrai camminare fino a Piazza Colonna e guardare Palazzo Wedekind, il suo orologio posto in cima alla facciata è quello più preciso di Roma, tanto che ce poi rimette l’ora!
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]
La piazza è situata tra il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa e la splendida Basilica di Santa Cecilia e richiama atmosfere[...]