Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
La bellezza della Capitale è assolutamente ineguagliabile e tutti i suoi monumenti concorrono a renderla una città unica al mondo. Al di là dei monumenti famosi che l’hanno resa un’icona, cosa sarebbe la città eterna senza queste cinque cose di cui ora vi parleremo?
Così dice il proverbio e c’ha ragione! ‘nfatti ce so voluti più de duemila anni pe’ ave’ na cosa del genere e speramo che mo’ non ce la distruggono! Così tanto tempo per tirarla su, per accudirla, come ’na creatura, per conservarla al meglio possibile, ma ci sono alcune cose che molto più di tutte le altre rendono veramente speciale la città Caput mundi, senza di queste Roma perderebbe sicuramente gran parte della sua bellezza, della sua magnificenza, del suo fascino. Andiamo a scoprirle insieme!
Partiamo dal basso, proprio per far capire che nun semo sognatori, stamo piantati co’ i piedi pe’ terra e noi pe’ terra c’avemo li sampietrini! L’epico blocchetto di roccia scura che tappezza le strade di Roma è stata un’invenzione moderna, con cui i papi cercarono di migliorare la viabilità della capitale. Il sampietrino o sercio, come affettuosamente viene chiamato da noi romani è un’icona della città tanto che er core di Nerone è proprio in una pietra di queste e la fresca notizia della loro rimozione da via Nazionale, in verità, fa stringere un po’ il cuore a tutti i romani, nonostante sia la migliore soluzione per il traffico cittadino.
Se chiudiamo gli occhi per immaginare la linea dell’orizzonte di Roma, i più international direbbero lo skyline, la nostra mente subito produrrebbe due figure inconfondibili, Er Colosseo e Er Cuppolone. Due simboli della romanità, all’interno della stessa città, così vicini, ma allo stesso tempo anche distanti; l’uno simbolo dell’antica Roma, dei giochi circensi, dei gladiatori, dell’impero, l’altro simbolo anch’esso di un impero, ma di tipo spirituale, religioso, cristiano. Nun ce dimenticamo che li drento c’è er Sor Papa! Due simboli dunque del passato, sicuramente, della storia che questa città porta con se e che dureranno finché gli uomini se ne prenderanno cura.
Er biondo, potrebbe essere il suo soprannome (qui abbiamo spiegato il perché di questo nomignolo). Gli antichi romani dedicavano dei giorni di festa al dio Tiber (i Tiberinalia), perché la cesta che ha trasportato i fondatori di questa Città, ha viaggiato proprio sulle sue acque. Il suo corso, che attraversa tutta l’Italia centrale e sfocia nel Mare Nostrum, è stata una grande via di comunicazione e di commercio per i romani, che gli ha permesso di iniziare a vivere sulle sue sponde, di prosperare e di conquistare il mondo.
È la figlia prediletta del Tevere, è la sua perla, il suo fiore all’occhiello. L’isola Tiberina è uno dei nuclei della nascita di Roma. Ancora sono misteriose le sue origini ma la sua bellezza è sotto gli occhi di tutti. Molti gli episodi storici accaduti su questo lembo di terra, a partire dagli antichi romani, fino ai giorni nostri. Oggi è sede dell’ospedale Fatebenefratelli dove solo i romani veraci possono dire di essere nati, un vero privilegio.
Infine tutta la gastronomia romana è sicuramente un elemento caratterizzante della città Caput Mundi. Dal semplice cibo di strada come può essere il supplì alla fantastica varietà di primi come la carbonara, l’amatriciana, la gricia, la cacio e pepe, i rigatoni co la pajata. E i secondi? Cosa sarebbe Roma senza la coda alla vaccinara, la coratella, la trippa, i saltimbocca o l’abbacchio alla scottadito? Oppure di tutti i modi in cui la cucina giudaico-romana utilizza i carciofi! Pure sui dorci, Roma si difende bene e oltre a tutti quelli tipici delle feste di Natale, che ancora ricordiamo e che sicuramente ancora stiamo finendo di consumare, come non fare una menzione d’onore a sua maestà er maritozzo? Morbido, soffice, con la panna montata che ci sporca la punta del naso…
Insomma cosa sarebbe Roma, senza queste 5 cose che la rendono unica?
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]