Marito? No, maritozzo. La nuova edizione del Maritozzo Day
4 Dicembre 2020
2.041
Un maritozzo al giorno, toglie il medico di torno: i romani lo sanno bene, per questo ogni anno organizzano il Maritozzo Day. Quest’anno, però, vista la pandemia, la challenge avrà un sapore tutto digitale. Scoprite come partecipare!
Il maritozzo è Roma
State passeggiando tranquilli per il centro della Capitale: da via del Corso, di fronte a voi, ecco aprirsi la bellissima Piazza Venezia, i Fori imperiali sulla sinistra e, davanti, quel bel pezzo di gnocco che è il maestoso Altare della Patria; all’improvviso, presi da cotanta grandezza, gli occhi non vi bastano più e vi si spalanca pure lo stomaco, la fame sta per assalirvi: non è proprio voglia carbonara – anche se quella non basta mai -, è più voglia di zucchero, di panna, di morbidezza, di “scioglievole piacevolezza“: avete bisogno di un grasso grosso maritozzo romano! L’immagine nella vostra testa si fa sempre più evidente, l’acquolina in bocca comincia a farsi persistente: dovete tornare indietro e cercare di corsa una pasticceria, o non smetterete di comportarvi come leoni affamati di fronte ad una possibile preda. Finalmente la trovate, entrate: eccoli lì, pieni tondi ricchi e “chissenefrega der colesterolo“, basta fare fioretti che sapete di non poter mantenere!
(Fonte: Il cuore in pentola)
Cos’è il Maritozzo Day
Il maritozzo è l’ottavo re di Roma, perciò ogni anno, il 5 dicembre, proprio nell’Urbe gli si dedica un’intera manifestazione. Quest’anno, in particolare, data la pandemia e l’emergenza sanitaria causa Covid, la quarta edizione dell’evento più succulento della Capitale si svolgerà interamente online. Per partecipare vi basteranno uno schermo e poche semplici azioni: – Innanzitutto dovrete svegliarvi e recarvi dal vostro pasticcere di fiducia per acquistarne una bella scorpacciata, o al limite farvela spedire. In alternativa, potrete segnarvi ricetta ed ingredienti, per provare a farli home made. – Dopo esservi seduti nel posto più comodo della casa, dovrete addentarne uno, consapevoli che, da quel morso, non potrete più tornare indietro. – Infine, con sforzo sovrumano per non firnirli tutti, dovrete condividere sui social pensieri, foto o video in grado di descriverne l’assolutamente sublime, metafisica, unica esperienza di degustazione e di sapore. A partire dalle 10 e per tutta la giornata, sul vostro canale social preferito, usando gli hashtag #maritozzoday2020 #maritozzoday, il vostro compito sarà quello di sbizzarrirvi con contenuti creativi, ma soprattutto a tema maritozzo! Se poi deciderete di metter voi le mani in pasta, a quelli potrete aggiungere lo speciale #mymaritozzo.
Il maritozzo rosa
La giornata sarà, inoltre, dedicata a ricordare i risultati della raccolta benefica e solidale dell’edizione scorsa, associata al “maritozzo rosa“: uno speciale maritozzo adatto ad essere consumato da persone gravemente malate. L’obiettivo, raggiunto grazie alla solidarietà di partner e partecipanti, è stato quello di dotare l’ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma del primo caschetto anti caduta dei capelli, da poter utilizzare durante i trattamenti tumorali. Una grande iniziativa che, a sostegno di chi combatte, a colpi di ricerca e coraggio, un male subdolo ed oscuro, mostra ancora una volta, nel suo strabiliante esito positivo, il cuore grande dei romani e dell’Italia intera, pronta a stringersi ogni volta che si fa necessario lottare. Quale modo più semplice di aiutare qualcuno mettendosi semplicemente a tavola? In fondo, se c’è una cosa che dovremmo aver imparato, da questo strano e surreale momento storico, è proprio questo: i grandi cambiamenti, spesso, hanno bisogno di piccoli, ma numerosi gesti quotidiani, ché in fondo: “l’unione fa la forza” e la farà sempre, anche quando pensiamo si tratti, soltanto, di scelte banali.
Non capita tutti i giorni di potersi godere una cena a lume di candela a bordo di un antico tram, che nel frattempo percorre un giro intorno alle bellezze di tutta la città. […]
Nasce sui campi ma con il tempo ha conquistato chiunque con i suoi sapori, tanto che oggi è uno dei piatti più amati della cucina italiana, oltre che uno dei capisaldi della cucina […]
È così buona che qualche anno fa è diventata addirittura patrimonio dell’UNESCO, ma soprattutto le è stata dedicata una giornata mondiale. Sapevate che il 17 gennaio è la giornata mondiale della pizza? Così […]
Si trova nei pressi del Parco di Veio ed è un ristorante che è in grado di regalare delle vere esperienze sensoriali, sia per il cibo che propone che per il modo in […]