La carbonara è una cosa seria, piano con gli scherzi
10 Agosto 2020
1.630
Che sia estate o inverno, che tu vada di fretta o no, che tu stia a dieta o meno, è sempre l’ora di una carbonara, però… mi raccomando fatta come si deve. Ne abbiamo sentite di tutti i colori riguardo a questo storico piatto della cucina romanesca, ora fermiamoci un momento e rimettiamo le idee a posto, la carbonara è una e una sola e oggi faremo finalmente chiarezza.
La carbonara, una storia epica, ingredienti semplici
Le origini di questa famosa ricetta di tradizione romana, si perdono nella storia, anche in quella più recente. C’è chi la fa risalire addirittura ad un pranzo organizzato per le truppe anglo-americane vicino Riccione, chi, portandola molto più indietro nel tempo trova l’origine di questo piatto negli antichi carbonari dell’Italia centrale, da cui appunto deriva il nome. Sta di fatto che il grande successo e la grande tradizione della pasta alla carbonara è tipicamente romano e qui ora è la casa di questo piatto inimitabile al mondo.
Gli orrori delle carb…no non possono chiamarsi così
Ora, mi raccomando, se siete in piedi mettetevi seduti, fermatevi un attimo; per sicurezza se siete cardiopatici o non avete stomaci forti per resistere a questo paragrafo, vi preghiamo di passare al prossimo, perché in alcuni casi potreste veramente non farcela. Vogliamo parlarvi infatti dei classici errori di chi vorrebbe innovare o sperimentare nuove ricette chiamandole carbonara, quando infine carbonare non sono. Ora sicuramente tutte le carbonare vegetariane (primo colpo) o vegane (secondo colpo) o rivisitate che siano (si purtroppo è vero), saranno sicuramente degli ottimi piatti, ma siamo tutti d’accordo che non sono carbonare e dovrebbero quindi essere chiamate in un altro modo! Ma per questa volta passiamoci sopra e andiamo a fare chiarezza, scovando gli errori (o orrori) più comuni.
Cipolla, aglio o qualsiasi altra erba aromatica non hanno posto nella ricetta della carbonara;
il parmigiano, per quanto buono, non è tipico di Roma dove invece si usa il pecorino (mi raccomando con la buccia nera);
niente olio, né peperoncino, la carbonara ci penserà da sé per entrambi;
pancetta no, lasciamola per accompagnare la coratella insieme ai carciofi;
panna…ASSOLUTAMENTE NO.
La vera ricetta della carbonara
Come accennato in un altro articolo del nostro sito la cucina romana ha tra gli ingredienti segreti la semplicità dei propri ingredienti e non sempre anche delle preparazioni. Questa è una di quelle ricette che effettivamente ha bisogno di pochi ingredienti che sono:
guanciale;
uova;
pecorino;
pepe;
Ora non importa il tipo di pasta che vogliate cuocere, su questo la carbonara è molto permissiva, la tradizione vorrebbe degli spaghetti per lei, ma anche rigatoni e mezze maniche si fanno ben apprezzare. Il procedimento è molto semplice, basterà lasciar cuocere un po’ il guanciale, finché non rilascerà tutto il suo grasso (per questo non è necessario l’olio); dopo di che, appena cotta la pasta versarla in una insalatiera e versare al suo interno le uova già mescolate, tradizione vuole uno a persona, mescolare finché non si arrivi a formare una crema; a questo punto aggiungere il guanciale croccante e alla fine pecorino e una macinata di pepe. Seguendo queste semplici regole, con 15 minuti, vi ritroverete davanti al vostro piatto di carbonara, semplicemente perfetto.
Scusateci il tono un po’ perentorio, ma la carbonara a Roma è una cosa seria e su alcune cose non si può arretrare nemmeno di un millimetro.
Mandaci le foto della tua carbonara, o raccontaci le esperienze con le peggiori ricette viste o, mi dispiace per te, che hai assaggiato!
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]