La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Continua la rubrica GRA Turismo e questa volta vi facciamo scoprire un luogo dove l’arte antica si confonde con la contemporanea, l’uscita Nomentana.
L’undicesima uscita del Grande Raccordo Anulare è costituito dalla Nomentana, che nel passato era una via che collegava Roma con la provincia Nomentun, oggi nota come Mentana.
Oggi questa via ha inizio a Porta Pia ed attraversa diversi quartieri del comune di Roma, tra cui il Salario-Nomentano, che contiene al suo interno il MACRO, uno dei più famosi musei di arte di Roma. Questo prende vita nel 2000 all’interno del vecchio birrificio Peroni e negli anni conserva la principale arte contemporanea della città.
Oggi viene diviso in tre aree all’interno delle quali vengono esposte mostre, laboratori e sale per contenuti multimediali. La sua struttura è in continuo sviluppo e rinnovamento ed è un’opera d’arte in sé, costituita da giardini zen, lucernari dipinti e sale sospese nell’aria, il tutto progettato dal francese Odile Decq, che ha saputo realizzare un luogo inusuale adatto ad ospitare delle mostre mondiali dallo stile dinamico ed astratto, lontano dal classico.
L’uscita Nomentana è quindi una via attraversata dai quartieri più fiabeschi della capitale, tra cui il quartiere Trieste, all’interno del quale si trova il Coppedé, un miscuglio di stili architettonici.
Si tratta di un complesso di edifici e di ambasciate dai diversi stili artistici che vanno dal liberty, al gotico, al medievale. È un luogo che negli ’70 ed ’80 è stato il set cinematografico per i gialli di Dario Argento, tra cui “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo”; di conseguenza il Coppedé regala un’atmosfera tanto magica quanto tenebrosa.
Il quartiere inizia con un grande arco arricchito da un lampadario in ferro battuto, che permette al visitatore di spostarsi dal traffico romano ad un punto decisamente più tranquillo. Questo è quindi come un portale che fa accedere alla Piazza Minicio ed alla Fontana delle Rane, nella quale i Beatles ai loro tempi avevano fatto un bagno dopo aver suonato nella discoteca Piper.
Nella stessa piazza si trovano poi due caratteristici edifici; il Palazzo del Ragno, il cui ingresso è rappresentato da un grande ragno, simbolo del lavoro romano ed il Villino delle Fate, tre palazzetti uniti in uno che con le loro decorazioni vogliono rendere omaggio a Firenze, Venezia e Roma.
La Nomentana attraversa poi il quartiere di Monte Sacro che ai tempi antichi i romani chiamavano Città Giardino Aniene. La zona è circondata da un grande parco naturale, la Riserva dell’Aniene, un’area in cui è possibile passeggiare per la natura incontaminata arricchita da grandi varietà di alberi.
All’interno della città vi è poi il Ponte Nomentano, che si erge sopra l’Aniene e che è stato costruito nei tempi antichi dai romani e che oggi collega Monte Sacro con il vicino quartiere di Sacco Pastore.
Anche questo quartiere come il Coppedé è un agglomerato di stili che vanno dal barocco al medievale e di conseguenza passeggiare al suo interno è qualcosa di incantevole. Una dei suoi punti più belli sono Piazza Sempione, il centro della vita di Monte Sacro, nella quale si racchiudono i principali servizi della città e la Chiesa degli Angeli Custodi, progettata da Giovannoni e costruita fra il 1922 e il 1925, in asse con corso Sempione, Ponte Tazio e via Nomentana che prende spunto dalla Chiesa dei Santi Angeli Custodi, un tempo presente in via Tritone.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]