Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Mentre aspetta la riapertura e chiede di non essere lasciato solo dalle istituzioni, come gran parte dei locali italiani, la famiglia Bornigia, proprietaria del Piper, ha avuto un’idea…
All’anniversario dei suoi 56 anni d’attività, il Piper rappresenta ancora la discoteca più in voga di Roma. Era il 1965, quando in via Tagliamento 9 per la prima volta apriva le porte a migliaia di giovani. Tra loro anche future star del mondo dello spettacolo. Ognuno di voi ricorderà la storia di Patty Pravo, scoperta proprio sulla sua pista da ballo e, per questo, soprannominata “la ragazza del Piper“.
(Fonte: The Social Post)
Di lì, concerti (del calibro dei Pink Floyd, nel 1968), feste e serate di ogni genere, per un locale che di storia ne ha fatta e ne ha vista passare. Spesso chiamata “vecchia cantina“, ma tempio delle più suggestive serate capitoline, questa location, simbolo dell’intrattenimento notturno romano, ha costruito col tempo, un suo vero e proprio mito, il mito del Piper Club: un racconto in grado di catapultarci nel pieno di almeno quattro epoche musicali diverse. Dal beat al rock, dalla disco-music alla musica house, dal pop ai DJ set più moderni. Da Renato Zero ai Beatles, dagli Equipe 84 ai Police e chi più ne ha più ne metta.
(Fonte: Abitare a Roma)
Uno scantinato chiamato “cinema“: ecco cos’era all’inizio il Piper. Nulla a che vedere col futuro scintillante, di paillettes e luci stroboscopiche, che di lì a breve l’avrebbe atteso. Eppure, Giancarlo Bornigia aveva intravisto in quello spazio, alla fine delle scale d’accesso, qualcosa, un potenziale nascosto. Aveva ragione. Il 17 febbraio 1965 il palco del Piper, che all’inizio doveva chiamarsi Peppermint, si infiammò al suono dei Rokes, nota band britannica.
(Fonte: Roma-Events.it)
E con quelle chitarre elettriche ebbe inizio la lunga storia di avanguardia e novità del Piper Club: il locale più glamour della città, quello più al passo coi tempi e, infine, quello in cui tutti vogliono andare! Perché il suo fascino, il Piper, non l’ha mai perso e, sempre sul pezzo, ha ospitato intere generazioni di giovani romani. Ancor oggi, nell’immaginario di ognuno, alla parola “vita notturna romana” non si può non associare quel nome, l’immortale Piper Club, fra il quartiere Trieste e il meraviglioso Coppedè. Non solo un locale, ma una rivoluzione nel mondo dell’intrattenimento post-cena: trasgressivo, ma modaiolo; eclettico, ma elegante.
Questo è tuttora il Piper: un connubio di tante cose, un intreccio di stile fra passato e futuro, con un occhio sempre attento al nuovo. Merito dell’intuito dei suoi proprietari che, anche in questo periodo, senza rassegnarsi o perdersi d’animo, mettono a disposizione dell’emergenza sanitaria gli storici spazi del Piper che, come ogni altra discoteca d’Italia, ha dovuto abbassare la saracinesca.
(Fonte: RomaH24.com)
Non vogliono essere abbandonati, spiega la famiglia Bornigia, perché il settore è chiuso quasi da un anno. Il covid ha paralizzato numerose aree della quotidianità, compresi i sabato sera. E il Piper, ancora una volta in anticipo su tutti gli altri, dimostra la sua attenzione alla causa: chiusi per chiusi, se si può fare qualcosa per accelerare e migliorare la situazione, sceglie di farlo. Lo spazio può essere riutilizzato, infatti, per vaccini e tamponi Covid-19. Un modo anche di risollevare l’opinione pubblica che vede negli imprenditori di questa categoria sempre il male, spiegano. Dunque, Piper aperto al bisogno sanitario: questa è l’iniziativa, in attesa di riscontro.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]