Lo scarabeo, invenzione italiana o versione di un gioco USA?
Non stiamo parlando del noto modello di motorino casa Piaggio, né del sacro animale egizio, ma di uno dei giochi più belli di sempre: il gioco da tavola dello Scarabeo! Sapete che fu […]
Caricamento...
City of Film per l’Unesco, sede della Festa del Cinema, set naturale per qualsiasi regista; Roma non è solo questo ma molto di più. Infatti alle volte sembra che il cinema sia solamente un luogo riservato agli adulti ma invece, se sappiamo cercare bene scopriamo anche che ci sono angoli appositi riservati esclusivamente ai più piccini, come il Cinema dei Piccoli!
Chi l’ha detto che il cinema è un luogo adatto solamente agli adulti? Sicuramente occasioni come la Festa del Cinema di Roma sono eventi importanti per i cineasti e per l’industria cinematografica internazionale, ma come dimostrano le numerose pellicole d’animazione (nun v’azzardate a chiamalle…cartoni…), il cinema è un luogo vivo e prezioso anche per i bambini. Chi di noi da piccolo non rimaneva incollato davanti allo schermo della tv a guardare le serie animate giapponesi, italiane o americane? Jeeg Robot, Tom & Jerry, La Pimpa, Heidi, i Puffi e la lista potrebbe non finire mai. Non solo serie o film d’animazione sono adatti per bambini, basti pensare a pellicole vere e proprie come Harry Potter, Le Cronache di Narnia o Percy Jackson e gli Dèi dell’Olimpo che nati per i più piccoli, hanno poi catturato anche i più grandi.
A Roma – lassatece dì, come al solito -, sta solfa l’avevamo ‘ntesa subbito e infatti la nascita di questo cinema dedicato ai più piccoli risale nientepopodimenoche al 1934. Situato in via della Pineta, all’interno dell’immensa Villa Borghese, questa casina dispone di una sola sala, che al momento può ospitare oltre 60 posti. Proprio questa sua capienza limitata gli permette nel 2005 di raggiungere un grande traguardo, quello di entrare nel Guinness World Record, come la struttura adibita a cinema più piccola del mondo! I più grandi ricorderanno questo cinema con un altro nome, Cinema Topolino, perché fino agli anni ’70 questa sala cinematografica portava sopra il proprio tetto una sagoma di legno che ritraeva proprio il personaggio di Walt Disney. Il Cinema dei Piccoli nel tempo ha saputo anche adattarsi e sopravvivere alle nuove sfide che la città e il pubblico gli metteva davanti, così per aumentare i propri spettatori, la sera questa sala si trasforma in un cinema d’essai, ovvero in una sala dove vengono proiettati solo film di elevata qualità artistica.
E così anno dopo anno il Cinema Topolino si è sempre aggiornato e ha implementato sempre di più le sue iniziative con scolaresche e gruppi di bambini che frequentano la sala per vedere diversi film di vario genere, integrati anche da laboratori didattici. Da giovedì 8 ottobre a domenica 11 dunque si succederanno diverse pellicole selezionato per i più grandi e per i più piccini.
Qui di seguito l’elenco dei film per bambini che verranno proiettati:
I film selezionati per il cinema d’essai verranno trasmessi in versione originale con sottotitoli in italiano
Programmazione completa e orari su cinemadeipiccoli.com
Non stiamo parlando del noto modello di motorino casa Piaggio, né del sacro animale egizio, ma di uno dei giochi più belli di sempre: il gioco da tavola dello Scarabeo! Sapete che fu […]
ANSA, nata a Roma, compie 76 anni, ma cos’è, quando viene fondata e perché si chiama così? ANSA, una storia lunga più di mezzo secolo L’Agenzia Nazionale Stampa Associata vede la luce un […]
Quarantacinque anni fa usciva il primo numero del quotidiano la Repubblica, sapete di cosa parlava? la Repubblica, dalle poche stanze di via Po Era il 14 gennaio del 1976 e nelle edicole italiane, […]
Il 13 Gennaio si spegneva James Joyce, uno dei più importanti scrittori del XX secolo, ma sapete che durante la sua permanenza a Roma, il letterato odiò profondamente la città? James Joyce, l’Ulisse […]