Roma città del cinema, “Padri” il nuovo film girato nella Capitale
1 Ottobre 2020
1.587
Insomma guardamose ‘ntorno, un regista, uno sceneggiatore o uno scenografo, potrebbero chiedere di meglio se non girare un film a Roma? Qui hanno tutto già pronto, la storia, i palazzi i monumenti, le piazze e nella maggior parte delle volte anche la luce giusta per poter fare delle riprese magistrali da far rimanere nella storia del cinema.
Cinecittà, la fenice del cinema
D’altronde, una città come la nostra, dove è presente una cittadella interamente dedicata al cinema come Cinecittà e dove addirittura abbiamo dedicato un parco divertimenti completamente dedicato alla settima arte, non poteva che essere un punto di riferimento importante per il cinema. C’è stato un periodo, subito dopo la guerra, in cui Cinecittà poteva dirsi la Hollywood europea, vista l’importanza che aveva assunto a livello mondiale. Grandi produzioni americane come Ben Hur (1959), Quo vadis? (1951), Cleopatra (1963) o grandi film italiani come I Vitelloni (1953), con il mitico Alberto Sordio Amarcord (1973) di Federico Fellini, sono stati girati tutti a Roma, nella cittadella del cinema. C’è stato poi un periodo di decadenza di Cinecittà, che oggi invece torna a sfornare film importantissimi candidati agli Oscar come Gangs of New York (2002) o l’italianissimo Habemus Papam (2011) di Nanni Moretti.
Padri, il nuovo film di Mario Sesti
Ma proprio in questi giorni, tra le strade della Capitale romana si sta girando un nuovo film, diretto dal regista Mario Sesti, dal titolo “Padri”. Questa pellicola uscirà nelle sale nel 2021 e si candida a partecipare ai più importanti festival cinematografici. Nel cast degli attori figurano personaggi di primo spicco come Chiara Francini, Paolo Briguglia e Mariagrazia Cucinotta. Il film è molto importante perché dopo diversi documentari Mario Sesti, che è uno degli organizzatori e fondatori del Festival del cinema di Roma, arriva da regista anche al cinema. La troupe ha girato e girerà nelle strade di Roma, indugiando sul quartiere Prati e su un particolare ristorante di questo rione, Tacito , che ha ospitato una parte delle riprese della pellicola.
Prati, da Il sorpasso a Angeli e Demoni
“Padri” dunque si girerà a Roma, non nella città del cinema che è più adatta a ricreare ambienti inaccessibili della città o a ricreare ambientazioni lontane da quelle della capitale, ma in parte proprio a Prati il ventiduesimo e più giovane rione dell’Urbe. Un area che fino alla fine dell’800 vedeva protagonisti prati immensi (da cui il nome) e coltivazione a perdita d’occhio; oggi invece è un quartiere elegante, nato e sviluppato soprattutto dopo l’unità d’Italia e la conquista di Roma. Questo quartiere non è nuovo a essere set di pellicole cinematografiche, infatti già dagli anni ’50 qui si sono girati film come Il Bidone di Fellini (1955) o Il Sorpasso di Dino Risi (1962). A portare il cinema in questo rione è stato anche Pasolini con Accattone (1961) e infine in ordine cronologico il regista romano Gabriele Muccino con il film Come te nessuno mai nel 2000 e l’americano Ron Howard nel 2006 con Angeli e Demoni, tratto dalla saga di libri di Dan Brown. Non ci resta allora che fare a questo nuovo film un immenso in bocca al lupo e augurargli un successo pari alle pellicole già girate a Roma e a Prati!
Il Villaggio di Natale di Solara Garden è pronto ad accogliere gli amanti delle decorazioni e dei presepi con quindici stanze a tema, tante novità per i grandi e i piccini, ecco tutte […]
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]