Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Insomma guardamose ‘ntorno, un regista, uno sceneggiatore o uno scenografo, potrebbero chiedere di meglio se non girare un film a Roma? Qui hanno tutto già pronto, la storia, i palazzi i monumenti, le piazze e nella maggior parte delle volte anche la luce giusta per poter fare delle riprese magistrali da far rimanere nella storia del cinema.
D’altronde, una città come la nostra, dove è presente una cittadella interamente dedicata al cinema come Cinecittà e dove addirittura abbiamo dedicato un parco divertimenti completamente dedicato alla settima arte, non poteva che essere un punto di riferimento importante per il cinema. C’è stato un periodo, subito dopo la guerra, in cui Cinecittà poteva dirsi la Hollywood europea, vista l’importanza che aveva assunto a livello mondiale. Grandi produzioni americane come Ben Hur (1959), Quo vadis? (1951), Cleopatra (1963) o grandi film italiani come I Vitelloni (1953), con il mitico Alberto Sordi o Amarcord (1973) di Federico Fellini, sono stati girati tutti a Roma, nella cittadella del cinema. C’è stato poi un periodo di decadenza di Cinecittà, che oggi invece torna a sfornare film importantissimi candidati agli Oscar come Gangs of New York (2002) o l’italianissimo Habemus Papam (2011) di Nanni Moretti.
Ma proprio in questi giorni, tra le strade della Capitale romana si sta girando un nuovo film, diretto dal regista Mario Sesti, dal titolo “Padri”. Questa pellicola uscirà nelle sale nel 2021 e si candida a partecipare ai più importanti festival cinematografici. Nel cast degli attori figurano personaggi di primo spicco come Chiara Francini, Paolo Briguglia e Mariagrazia Cucinotta. Il film è molto importante perché dopo diversi documentari Mario Sesti, che è uno degli organizzatori e fondatori del Festival del cinema di Roma, arriva da regista anche al cinema. La troupe ha girato e girerà nelle strade di Roma, indugiando sul quartiere Prati e su un particolare ristorante di questo rione, Tacito , che ha ospitato una parte delle riprese della pellicola.
“Padri” dunque si girerà a Roma, non nella città del cinema che è più adatta a ricreare ambienti inaccessibili della città o a ricreare ambientazioni lontane da quelle della capitale, ma in parte proprio a Prati il ventiduesimo e più giovane rione dell’Urbe. Un area che fino alla fine dell’800 vedeva protagonisti prati immensi (da cui il nome) e coltivazione a perdita d’occhio; oggi invece è un quartiere elegante, nato e sviluppato soprattutto dopo l’unità d’Italia e la conquista di Roma. Questo quartiere non è nuovo a essere set di pellicole cinematografiche, infatti già dagli anni ’50 qui si sono girati film come Il Bidone di Fellini (1955) o Il Sorpasso di Dino Risi (1962). A portare il cinema in questo rione è stato anche Pasolini con Accattone (1961) e infine in ordine cronologico il regista romano Gabriele Muccino con il film Come te nessuno mai nel 2000 e l’americano Ron Howard nel 2006 con Angeli e Demoni, tratto dalla saga di libri di Dan Brown. Non ci resta allora che fare a questo nuovo film un immenso in bocca al lupo e augurargli un successo pari alle pellicole già girate a Roma e a Prati!
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]